Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Difficile dire, le variabili sono tante. Anche il set-up incide; prendi i CRL come switch.
  2. Per avere lo stesso volume su tutte le corde. Come sono alti dipende dal modello di pickups, action, set-up, gauge corde, ecc...
  3. Nemmeno a me piacciono quei suoni chiari, ma di suoni strato ce ne sono tanti...
  4. Per me il centrale è fantastico e sfruttabile con qualsiasi suono. Al ponte, senza il tono, è un po acido sui clean ma ha il suo perché con i distorti.
  5. E se ne aggiungono sempre di nuovi
  6. Uso più spesso la posizione al manico. Non mi piacciono molto le posizioni intermedie, perché mi sembra che qualcosa si vada a perdere come frequenze ed attacco.
  7. Io mi trovo bene, a parte che l'ho toccato solo una volta in 3 anni perché ho voluto cambiare set-up. Però posso capire la difficoltà. Infatti non mi metterò mai a fare cambi di gauge Altro sistema al tacco, più comodo di quello storico Fender, è il truss-rod wheel.
  8. Andy, a me sembra che si veda la tastiera riportata nella prima foto. Per capirlo devi guardare il manico di profilo.
  9. Ho hai la skunk stripe o il maple cap, da qualche parte il trus-rod lo devono inserire
  10. http://www.fenderreissue.com/fullerton-era Son tutti diversi
  11. A me sembra il tipico Pre CBS contour... Quella dell'89 sembra morsicata
  12. Ma è un contour a se, oppure quello pre CBS? Posta una foto, pigrone.
  13. Per me è quasi esagerato il contour classico. Forse perché non ho la panza
  14. SRV era quasi arrivato all'acero...
  15. Puoi anche ragionare per blocchi; mettere tutte le modulazioni che vanno prima dei distorti in un loop, ed i pedali di gain in un altro loop, e lasciare gli ambienti alla fine sempre accesi, se li usi sempre. In questo modo puoi sempre passare tra clean e crunch a piacimento.... Alla fine sei tu che devi sapere come gestirti i suoni. Le soluzioni possono essere tante.
  16. Ma perché non ragioni per canali, invece che per loop singoli? Se solitamente usi 2 suoni, ti basta anche un looper piccolissimo con 2 loop; metti i pedali che usi sul clean in un loop, ed i pedali che usi per i distorti nell'altro, poi con 2 click passi da uno all'altro al volo. L'ideale sarebbe trovare un looper che quando attivi un loop esclude automaticamente l'altro; per passare da clean a crunch con un solo click. Ovviamente, con questa soluzione, dovrai accendere o spegnere i pedali che andrai ad usare tra un brano e l'altro. E' un compromesso tra spazio, soldi e peso
  17. Si possono anche togliere i tasti e livellare la tastiera...
  18. Ma quanti suoni usi solitamente? (clean, crunch, lead...) Hai necessita di spegnere ad accendere pedali durante i pezzi? O solo tra un pezzo e l'altro?
  19. A me piace il loro buffer+, almeno l'idea è molto valida.
  20. http://www.boxguitar.com/vmchk/pick-up/suhr/suhr-bpssc-backplate-silent-single-coil-nero/ Ma forse è più facile cambiare pickups
  21. Che sono tutte ste Gibson in vendita? :D

    1. ghirmo

      ghirmo

      si è cominciato a capire che la migliore è la F(iga) e non il G (ulo)...

  22. Oltre al tipo di magnete ed il tipo e dimensione di filo, c'è la sezione di poli, la distanza tra i poli, e la lunghezza degli stessi, e quindi anche l'altezza dell'avvolgimento cambia. Poi ci sono anche pickups tecnologicamente diversi dai classici storici. Mini humbuckers, affiancati o sovrapposti, con le lame, con tante piccole viti come i Carvin, ed altri.
×
×
  • Crea Nuovo...