Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Non è che EJ sia proprio semplice da fare eh Un consiglio è di non usare action basse, e di avere una distanza corda/tasto omogenea su tutte le corde. E' una cosa che ho capito con il tempo, almeno per le mie mani, mi riesce meglio a memorizzare il movimento meccanico.
  2. Io ne ho due, EB e Dunlop DPV-1, ma non c'è soluzione alla perdita di segnale. Comunque vorrei modificare il DPV-1 per metterlo dopo gli overdrive, o buffer, quindi con un pot da 20K. Vediamo se risolvo la cosa.
  3. Minimo Sam Vilo usa l'ampli quasi in crunch, quindi è un po tutto cremoso e morbido nei suoi video.
  4. Bello anche il cream tone, niente da dire. Con strumentazioni (e manine) diverse potrebbero anche fare cagare, come sempre
  5. Zendrive?
  6. Se vuoi migliorare è meglio che ti eserciti con un suono poco distorto, o meglio, in pulito.
  7. Mi piace molto di più questo: http://www.youtube.com/watch?v=CwDwu1CppT0
  8. C'è lo Xotic.
  9. Dipende dal compressore. Il pedale è una cosa, processa il segnale prima dell'ampli, mentre quello da studio è fatto diversamente per altre applicazioni. In tanti usano il compressore al posto del boost, perché puoi boostare il segnale con il volume ed aggiungere un po di colore per simulare un ampli tirato in clean. Secondo me l'ampli comprime naturalmente man mano che alzi il volume, fino a che inizia il break up.
  10. Ecco, io infatti mi sono ricreduto al riguardo. Secondo me comprimere significa anche avere meno estremi di banda, quindi un suono più incentrato sui medi. Quindi dipende molto dalla strumentazione usata. Non lo vedo come aiuto nella esecuzione, ma come un mezzo per arrivare ad un determinato suono. Poi è chiaro che se si usa molta compressione si ammazza la dinamica. Per fare un esempio: se si utilizza un Deluxe Reverb per fare funky, penso che ci si troverebbe meglio con un comp su di un Twin, sia per diminuire un po l'headroom che per limare un po il suono.
  11. Ma non era un problema risolto prima del 2012? Io avevo il Wizard (RMC5), penso fosse del 2010, e problemi non ne aveva.
  12. Magari dentro c'è una cineseria
  13. Era iscritto anche qua... è Redspecial su GT... ti ricorda qualcosa?
  14. Beh si, la rete offre visibilità a chiunque, e quindi pari possibilità alle aziende... il rovescio della medaglia è che personaggi furbi usano ed abusano del mezzo gettando fumo negli occhi, spacciandosi per guru Sembra comunque che ci si una certa tendenza a replicare certi accessori: http://www.fulltone.com/products/80s-rack-chorus D'altronde ormai tra kit, aziende, produttori di ampli, dyiers, la vendita di pedali si starà facendo magra per tutti... finalmente
  15. Oggi fai presto a farti pubblicità gratuita con i forum e social network... http://www.hugeracksinc.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=90455&p=875759&hilit=chorus+shiva+wave#p875759 C'è il prezzo del multichorus: 1200 euro.
  16. Ti hanno detto cosa costa?
  17. Accordare in piedi con la reverse è super scomodo!
  18. Questo è stato usato da tantissimi nel metal anni' 80/'90:
  19. Tolto le parole di bocca Sembra un metal zone.
  20. Questo da dove esce?
  21. Regolare le ottave è una mia pippa nell'ultimo anno. Ci ho perso ore ed ore
  22. Ma gli alimentatori hanno lo stesso amperaggio?
  23. Avuti entrambi. Il G+ è un pelo meglio come algoritmo sui delay, ma in generale il suono è plasticoso. L'intellifex ha un mixer interno che lo rende più trasparente; reverb e chorus non sono niente male. Morale: tieniti il rocktron.
×
×
  • Crea Nuovo...