Qualche mese fa in un negozio della mia zona capita una flying V 1958 korina. Prezzo impegnativo ma fattibile se riuscivo a fare qualche movimento di usato. Sfiga vuole che al momento giusto la chitarra "era andata". Non potete immaginare che rosicamento e che incazzatura... Pazienza, dico fra me e me, vediamo di arrangiarci in altra maniera. Una premessa: ma come mai una solid boy in korina del custom shop arriva a costare tanto? Si parla di prezzi (generalmente su ebay) che vanno dai 3,5k addirittura ai 6k. E dire che è una normalissima solid body, al pari di una SG del custom shop per intenderci. Il legno di korina non è particolarmente più pregiato di un buon mogano e quindi non so darmi spiegazione se non nel discorso marketing e quantità limitata, bla bla bla. Quali alternative alla grande G? Poche e non tutte buone. C'è la Hamer Korina Vector. Francè l'ha avuta e me ne ha parlato molto bene però per quanto mi riguarda ci sono due problemi: in Italia non si trova manco a morire e il profilo del manico è troppo slim per i miei gusti. Ci sono le Faber-Tokai sugli 800-1000 euro ma sono una sòla perché come caratteristiche non ci siamo (manico in più pezzi, elettronica così così...insomma roba Asian). La Epiphone è un giocattolino simpatico ma pur sempre un giocattolino: manico in acero in due pezzi, body in tiglio in tre pezzi e un sottile strato di Korina (oppure pane e un sottile strato di cobalto). Ideona: mi faccio fare una replica. Per motivi di costo, scopro dal web, praticamente quasi tutti i chitarristi intrippati di Korina V 58 in U.S.A. si sono fatti o si sono fatti fare una replica. Contatto Paolo di Sonic Guitars e ci mettiamo all'opera. Primo problema: guitar plan. Il problema è che non esiste un plan della 58 fedele all'originale. L'unica cosa che si avvicina è la replica della reissue anni'80 che ha però significative differenze. Prima cosa è lo spesso del body che nella anni'80 è troppo sottile, poi lo scasso per i pot che è diverso e non poco. Il manico è una roba "Norlin era" sia come larghezza che come shape. Non essendo il fortunato amico di uno degli 80 fortunati possessori dell'originale del 1958 vedo di ingegnarmi come posso. Il manico viene copiato dalla mia Les Paul 58 Murphy: stesso shape 58 (oh yeah). Per lo scasso del body spulcio il web e trovo una foto di Eric Ernest del LP forum. Paolo riesce a tradurla in "misure reali" e il gioco è fatto. Scegliamo i legni a questo punto: un bel korina leggero e una tastiera in palissandro brasiliano (già che ci sono, a cui le regalo questi intarsi qui). Per le parti trovo quasi tutto su Crazy Parts, compreso il magnifico battipenna del materiale originale realizzato da Dave Johnson con cellulose nitrate originale anni'50. In questi giorni siamo partiti con il manico...