Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.426
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. Io ne ho provate bene due, fa roba bella bella secondo me.
  2. Sicuramente c’è del vero in quello che dici, l’arrivo di Wilson (pace all’anima sua), la nuova proprietà ecc. sicuramente gli hanno dato una svegliata…però resta il fatto che io una H150 di quelle vecchie che pesasse meno di 4kg non l’ho mai vista, le nuove CC sono TUTTE così, che sia meglio o peggio non lo so ma comunque c’è una selezione sui legni che prima non c’era.
  3. Ho avuto tanti anni fa l’hw a 3 knobs e anch’io me lo ricordo molto bello.
  4. Il Retro Sonic è molto bello, molto simile al classico Phase 90 ma con più controllo.
  5. Sì ma hanno anche cambiato un po’ materiali e qualità generale, mi pare. Poi mi sembra che i prezzi li abbiano alzati tutti, mica solo loro.
  6. Beh, le Custom Core a me tanto schifo non fanno…
  7. È diverso anche quello, proprio perché sul Soloist c’è il body. Sullo switch hai stock - glass - edge e passi dalle alte di un TS stock ad alte super vetrose. Sul Soloist lo switch si occupa solo delle alte.
  8. Il miglior TS “equalizzabile” che abbia mai provato è il Soloist di KingTone: ha un controllo denominato “body” che aggiunge basse, il classico “tone” e uno switch a 3 posizioni che regola il livello di vetrosità delle alte. Con ste 3 cose lo adatti esattamente all’ampli che stai usando e al suono che vuoi ottenere.
  9. Io sulla board grande ho 3 OD per “sapori” diversi (Decibelics Golden Horse, King Tone The Soloist e Origin FX Revival Drive Custom) ma non li uso mai insieme. Comunque dipende molto dall’ampli su cui si suona, con quelli prevalentemente clean ci sta avere più pedali di gain, con ampli già gainosi di loro a me personalmente basta e avanza uno dei tanti kloni. Lo stack che invece mi piace veramente fare è OD+Muff: l’accoppiata Revival Drive + Thorpy Fallout Cloud la trovo irrinunciabile.
  10. Ho da poco messo in board sta bestiola, davvero tanta roba. Come ormai avrete capito, quando prendo o mi capita fra le mani qualcosa, oltre a farla vedere e parlarne mi piace anche farla sentire…qua però la carne al fuoco sarebbe veramente tanta, quindi ho deciso di fare una serie di brevi videotest in cui mi concentro su una sola modalità del pedale nelle sue diverse varianti. Al momento ne ho fatti due, sono quelli dedicati ai suoni più vintage (Spring e Plate): a me sembrano entrambi fighissimi, il che è notevole non tanto per il plate (in tanti lo fanno bello, anche se questo è superbo) quanto per lo spring, che invece quasi nessuno riesce a fare in modo credibile. Eccoli qua: Prossimamente aggiornerò il 3D con video relativi alle modalità mancanti.
  11. Beh, hai il Kemper e il Captor X, non è roba che costa poco. Potresti provare con l’OX o il QC ma sempre soldoni sono.
  12. Guarda, se ne parla da anni, da fanatico dell’home recording posso dirti la mia opinione, o forse sarebbe meglio dire le convinzioni che mi sono fatto durante anni di prove, tentativi ed errori. Innanzitutto, rendere esattamente in recording quello che senti tu “nella stanza” è pressoché impossibile, quindi non crearti aspettative che non è possibile soddisfare. Quello che ci va più vicino in assoluto è un buon mic a condensatore messo nella tua posizione di ascolto ma anche lì non ci arrivi al 100% perché l’orecchio umano ha la capacità di “selezionare” quello che gli interessa e metterlo in primo piano, cosa che il mic purtroppo non sa fare. Ergo, un obiettivo più realistico sarebbe avere un suono soddisfacente. In secondo luogo, anch’io negli anni ho provato ogni sorta di aggeggio, digitale e non: load box, IR, apparecchi digitali, di tutto. Sinceramente nulla di tutto ciò mi ha mai dato grandi soddisfazioni: suoni accettabili, senz’altro, ma da lì a dire “ecco, questo è il mio suono” ce ne passa. Nel mio personale caso, ho sbrogliato la matassa solo quando ho provato una di queste: https://www.grossmann-audio.de/en/ Capisco però che non sia una via praticabile per tutti.
  13. A mio avviso no, ma vale un po’ lo stesso discorso di sempre, i marchi storici se ne approfittano perché tanto sanno che comunque gli si perdona tutto.
  14. Quando vuoi…ma non farti aspettative eccessive, te l’ho detto come è la storia: una vintage di quelle buone ammazza tutti e tutti.
  15. @B. Ste Se sei ancora in zona e vuoi provare una Xotic fai un fischio.
  16. Ciao carissimo, come va? Guarda, purtroppo è un dramma che affligge tutti noi: puoi avere la Strato moderna migliore del mondo ma quando becchi una vintage di quelle buone non ce n’è per nessuno. Il problema è che anche una refin oggi come oggi costa un occhio della testa e comunque bisogna stare molto attenti perché la fregatura è sempre dietro l’angolo.
  17. Che ho preso lo Starlight a un prezzo stracciato con l’unico intento di rivenderlo ma qualcosa è andato storto, mi ha letteralmente stregato. Così via l’Echosystem (che resisteva in board da 7 anni) e a quel punto ho fatto la doppietta.
  18. Avevo un pelo di riverbero attivo ma non proveniente dal Meris. In ogni caso la modulazione sulle ripetizione è tutta dell’Echoplex.
  19. Ma questi non le hanno un po' fracassate coi delay e i riverberi?
  20. Con queste macchine in genere le soluzioni ottimali sono due: - andare "full digital" senza altre conversioni o preamp di mezzo, quindi usando l'ingresso SPDIF; - andare "full analog" e far passare apposta il segnale per dei preamp fighi. Tutte le altre soluzioni intermedie danno risultati meno buoni.
  21. Posto sta videorecensione di qualche giorno fa: sono onesto, l'avevo preso a un prezzo stracciato solo con l'intenzione di rivenderlo e...così ho fatto...però devo dire che il pedale è tutto tranne che brutto. Mi piace molto anche il concetto modulare del tipo: vuol il tap tempo? Te lo compri a parte. Non lo vuoi? Non lo compri. Vuoi il suo preamp? Bene. Non lo vuoi? Risparmia i tuoi soldi. Meno efficace e un po' macchinoso il pot a doppia funzione volume/tape age. Nel complesso cmq devo dire proprio bellino, bellino e semplice, pregio non proprio da poco di questi tempi. P.S. Scusate in anticipo per i livelli settati non proprio alla perfezione, ogni tanto clippa appena appena.
  22. Umile omaggio a un grandissimo…
×
×
  • Crea Nuovo...