Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.426
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. Secondo me hai lo spirito giusto: quello della rassegnazione [emoji23]. Alla fin fine è così, per le chitarre almeno: se ne becchi una bbona di quelle vecchie non ce n’è per nessuno, la tua iper mega custom shoppe benedetta con le lacrime di John Cruz te la puoi infilare dove non batte il sole. Quindi però che si fa? Non si sgrattuggia più il blues perché non si hanno 25k per la Straterella vintage? Ma anche no, si sgrattuggia lo stesso e ci si accontenta della chitarra moderna. Fine.
  2. Raga ma siete seri? Dai, alcune sono clamorose. La St. Vincent la trovo uno dei migliori design degli ultimi 20 anni, ad esempio.
  3. Non avrei saputo dirlo meglio e mi fa super piacere che a riconoscerlo sia un grande amante degli strumenti “classici” come te[emoji7]
  4. PRS fa chitarre da sogno, poche balle. Possono piacere o non piacere come tutto ma è uno dei pochissimi marchi di cui puoi ordinare gli strumenti on line senza paura.
  5. Ohhhhhh, QUESTO è un videotest fatto come si deve! Grazie per non aver usato le solite loadbox che appiattiscono tutto. Ti sto volendo bene[emoji3531]
  6. Sì, a livello di marketing è un genio, concordo. Poi a me il “suo” suono piace pure, infatti mi tengo stretto la mia BE-100 ptp pre-BAD, una delle ultime fatta realmente da lui, cui poi ho fatto fare delle piccole mods con gli schemi e i componenti che mi ha spedito lui stesso. Detto questo non si può negare che l’ampli che propone sia grossomodo sempre lo stesso con veramente poche variazioni.
  7. La cosa comica di Friedman è che ogni anno va al NAMM e presenta sempre lo stesso ampli con un nome diverso…e la gente ci crede [emoji23][emoji23][emoji23]
  8. È un giudizio dato da anni di “frequentazioni” con sti aggeggi, i più famosi credo di averli avuti tutti: non mi hanno mai davvero convinto. Non metto in dubbio che, lavorandoci sopra, si tirino fuori suoni più che dignitosi ma oh, non fanno per me. Quelli con cui è più immediato raggiungere risultati passabili sono sicuramente OX e Captor X.
  9. Boh, vai di OX, attualmente credo sia ancora il meno peggio. Dico il “meno peggio” e non “il migliore” perché onestamente nessuno di questi apparecchi mi ha mai realmente convinto.
  10. Alcuni effetti mi sembrano ben riusciti, altri sono un po’ della serie “vabbè, c’abbiamo provato”.
  11. Vabbè gente, aiutano ma non è che ora si può finalmente mettere la plexi a cannone nel salotto di casa eh: con 1 watt (uno) a un metro spara 84db, ossia il volume di un televisore tenuto bello altino.
  12. Benvenuto[emoji898]
  13. Io nutro sentimento ambivalente nei confronti dei Rotary, nel senso che tanto mi fa cagare in modalità fast quanto mi piace in modalità slow. Usato lento alla Gilmour trovo che sia una delle modulazioni più belle in assoluto.
  14. Ah Bananone, mó l’hai scoperto???
  15. La mia risposta a questa domanda cambia mediamente ogni 3 mesi ma fatta così, or ora, a bruciapelo, direi che mi porto Xotic XSC 2 Pro, Mezzabarba MZero OD e Diamond Memory Lane 2.
  16. Ok, il mio consiglio è: - controlla il gain in entrata, suonando forte ti consiglio di non andare a più di -5/6db sul canale della DAW; - prova ad avvicinare il mic al cono, mettilo tipo a 3/4cm dalla tela, non parallelo ma leggermente inclinato in avanti; - se hai un low cut sulla Audient (la mia vecchia ID44 ce l’aveva) usalo, altrimenti usa un EQ come plugin e applica un low cut almeno dai 70/80hz in giù. Prova così e fammi sapere se la situazione migliora.
  17. Hai provato a giocare un po’ col piazzamento? Cosa non ti piace del suono? Frequenze di troppo? Frequenze mancanti? Continui a precisare che l’ambiente non è trattato ma ti assicuro che, se parliamo di close miking, è un finto problema: coi dinamici conta zero, coi condensatori dipende, usati con pattern cardioide conta sempre zero, coi ribbon un filo di più (essendo quasi tutti fig. 8) ma la parte frontale è sempre più sensibile di quella dietro, quindi anche lì non ha tutta questa importanza.
  18. Chiariscimi la prima frase. Audient ha dei preamp on board sopra la media se parliamo di schede all in one, quindi dubito il problema sia quello. Come registri, dove li piazzi i mic, quali hai provato, ne usi contemporaneamente più di uno, che volumi puoi tenere, che suoni vuoi ottenere? Sono tutte domande necessarie per capire eventualmente che consigli darti.
  19. La scusa per questa è stata il mio compleanno ma, facendo gli anni nella seconda metà di novembre, diciamo che l’ho tenuta buona anche per Natale…
  20. Più che onesto. Per il prossimo step consiglio Cascade Fat Head o SE VR1 o VR2.
  21. Per quanto concerne il Blue davvero non saprei dire ma per l’Hartman posso affermare con sicurezza che sia il PastFx che il Retro Sonic sono sostituti più che dignitosi. Certo, ci sarebbe poi da verificare nei fatti se condividi il mio pensiero, con la consapevolezza che la reperibilità dell’Hartman è comunque limitata.
  22. Io preso in quegli anni e mai mollato.
  23. Occhio a vendere l’Hartman perché non so per quanto ancora sarà reperibile a prezzi umani. Ah, nel caso ti venisse in mente di cercare il nuovo Diamond Compressor per vie delle dimensioni ridotte ti informo che è bellino ma non c’entra molto col vecchio.
  24. Avevo notato pure io, non so che cazzo si sia fumato onestamente, i pedali suonano divinamente ma così sono inguardabili e pure l’occhio vuole la sua parte, si sa. Meno male che ho preso il mio Soloist quando era appena uscito.
  25. Quindi nulla di esoterico. Tanta roba il risultato, il preamp fa tanto, ben poco da fare.
×
×
  • Crea Nuovo...