Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.426
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. Oggi in prova un bel muffone vecchio stile in versione mk1. Devo dire che, dopo un approccio iniziale non esattamente soddisfacente, l’ho trovato nel complesso molto valido: bello pieno, grosso come si confà a un buon muff e mediamente ben centrato come frequenze. Da solo ovviamente fa il fuzz, boostato a dovere invece porta molto facilmente in territori floydiani.
  2. Mah, sarebbe da provare. Io uno schermino anche da mezzo cm ce lo avrei messo, ok che fai tutto dal telefonino ma almeno poter avere sott’occhio il nome del preset che stai usando non sarebbe stato male. Sezione effetti secondo me troppo risicata. Al di là di questo secondo me sti micro apparecchietti sono il futuro, ormai non gliene frega più nulla a nessuno di poter profilare/catturare la propria roba analogica, manco ce l’hanno la roba analogica.
  3. L’ho avuto sottomano per qualche giorno. A me non è dispiaciuto affatto.
  4. Ma mi domandavo: perché costano così tanto sti cosi? Sono emulazioni digitali, spesso con anche pochi controlli e senza lo schermo, perché sti prezzoni? Per un Ventilator II ci vogliono 500 bombe, mi sembra un tantino caro…e non è che gli altri costino molto meno. Altra curiosità: che voi sappiate c’è qualche pazzo che si è cimentato nell’ardua impresa di riproporre questa macchina fantastica nel suo vero formato? Qualche tentativo coi tape delay è stato fatto negli ultimi 20/30 anni, per il Leslie nulla?
  5. Mai posseduto ma ho avuto modo di provarlo bene: è un bel muff e lo porti a casa con poco. I più belli che ho avuto sono stati il Dice Works e il Thorpy ma i prezzi sono diversi.
  6. Se il flanger è l’Hartman (che è stupendo) è oggettivamente impossibile…esistono tuttavia valide alternative di dimensioni decisamente più contenute.
  7. https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_fuzz-costalab-custom-muff_id7903543.html Bellino e te la cavi con poco.
  8. [emoji23][emoji23][emoji23] Io Auro comunque lo capisco, questo sarà il mio quarto, forse addirittura quinto Seraph: i precedenti li ho venduti tutti in concomitanza con l’acquisto di un pedale stile Mistress. Ora però ho capito che per stare sereno devo averli entrambi[emoji28]
  9. Ti rispondo io: no. I suoni sono quelli che senti, tutti notevoli secondo me ma si resta interamente nel campo del chorus.
  10. [emoji23][emoji23][emoji23]
  11. Forse qualcuno di voi già lo sa, il mio Deluxe è volato in Francia un annetto fa a seguito di un cospicuo versamento monetario…però mi mancava! In realtà non sentivo nostalgia della versione Deluxe ma proprio di questo pedale qua, della prima serie: pochi fronzoli, grafica secondo me stellare, suoni più fermi. E niente, detto fatto…grazie [mention]Pau [/mention]
  12. Uso le Optiweb da anni ormai, nano e poli mi hanno sempre fatto cagare ma con le opti secondo me hanno fatto il salto: suonano quasi identiche a delle corde normali, sono un pelo (ma proprio un pelo) più dure ma cazzo suonano praticamente come nuove per minimo 7/8 mesi.
  13. Qualunque buon analog semplice e senza fronzoli, ce ne sono diversi. Uno è il Carbon Copy che hai citato, ma pure il Boss Waza piccolino fungerebbe ottimamente allo scopo, come anche il Way Huge Aqua Puss.
  14. Mah, parliamo secondo me di due pedali top, cadi comunque in piedi. Se non erro il Fulltone aveva lo switch esterno vintage/modern, l’Aqua ha un trimmer interno per fare la stessa cosa ma chiaramente è più scomodo; in compenso l’Aqua ha quel pot lì chiamato Center che stravolge il suono del pedale, veramente azzeccato.
  15. Piccolo aggiornamento alle board. Oggi la grande:
  16. Ti rispondo con un’altra citazione dello stesso autore: “il vizio supremo è la superficialità”. Già il fratello maggiore l’ho trovato molto limitato e buono solo per un determinato genere di suoni, questo ne è fondamentalmente il “bigino”…io eviterei.
  17. Ma compromesso per compromesso: provare con un buon attenuatore?
  18. Più che altro non ha senso se non è abbinato a un controllo per bilanciare il volume generale, presente sul normale ma non sul compact. Detto questo farei un paio di precisazioni, una più circostanziata, l’altra più generale: 1) il Revival, anche in versione HR, non è un distorsore high gain, non è pensato per essere usato su un clean e ottenere un suono high gain moderno, lo definirei più come un overdrive spinto, ha abbastanza gain di suo ma senza eccedere, e comunque non è pensato per sonorità troppo moderne. Modestia a parte, credo di averne dato una buona panoramica qui: 2) nonostante senta dire ormai da secoli come ottenere suoni high gain validi sia un gioco da ragazzi e che lo si possa fare facilmente con qualunque mezzo (ampli, pedali digitali e analogici, plugin, modeler ecc.) personalmente non mi è MAI capitato di provare un distorsore vero e proprio che mi facesse davvero dire “ok cazzo, con questo l’ampli non mi serve più”.
  19. Ma sei fuori di testa? Ma quale scelta azzardata, il Revival HR Compact è DEVASTANTE, ha un solo difetto: il blend senza il controllo di volume si rivela abbastanza inutile, per il resto non ce n’è per nessuno.
  20. Concordo al 100%. Col Revival secondo me si è fatto un salto quantico in avanti.
  21. Si ma dubito che, provando la V1, cambieresti radicalmente idea.
  22. Appunto, visto [mention]ming [/mention]? Il pedale della vita per uno può essere una cocente delusione per un altro. Ci sta.
  23. Ma sai, nulla di strano, ste cose dipendono da varie ragioni: gusto personale, gear, influenze. Anche a me è capitato varie volte, ci sta.
  24. Gran pezzo!
×
×
  • Crea Nuovo...