Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.427
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. Oh se era quella o non fa per lui o ha un fonico che è un cane o l’impianto era veramente penoso. Io un suono così brutto live non credo di averlo mai sentito.
  2. Me lo chiedevo pure io, oddio…non credo se la porti in tour quella.
  3. Ma poi com’è che quando tirava fuori la LP aveva il suono piu merdoso in assoluto? Se n’è accorta pure mia moglie…
  4. Torri pure io.
  5. Lo so, ed era pure migliore.
  6. Infatti attenzione, non sto esprimendo un giudizio decontestualizzato, parliamo di design vecchi di 70 anni, in alcuni casi anche oltre, quindi massimo rispetto, ci mancherebbe. Quello che mi dà un po’ fastidio è che quando si parla di queste cose si tende a perdere (secondo me troppo) di vista i dati oggettivi, che pure ci sarebbero.
  7. Mi pare di sì ma non ci giurerei. So che avevo letto l’intervista al fonico e mi ricordo gli ampli che avevano usato.
  8. L’abbassacorde da problemi se usi un ponte mobile, col ponte fisso molto molto meno. In generale le chitarre con ponte fisso danno meno problemi anche se la paletta Gibson è progettata talmente male che spesso dà problemi di tenuta dell’accordatura. Poi uè, la si può trovare bella, la si può trovare accattivante, non condivido ma de gustibus…sarà indispensabile per raggiungere quel tipo di suono, non contesto…ma dal punto di vista della stabilità dell’accordatura non venitemi a dire che è progettata bene, lì non si tratta più di opinioni.
  9. Beh, colpa del digitale non lo so, i fattori in gioco possono essere mille…fatto sta che quando li ho visti nel 2008 al forum avevano un suono fighissimo (James usava Mesa e Diezel, Kirk Randall), le volte successive palco silent e siamo andati calando ogni volta…ma stavolta secondo me veramente horror.
  10. Ma a parte gli scherzi e le chiacchiere sul gear…ma a te il suono che avevano è piaciuto? Io ho visto tutte le date italiane in zona nord Italia dal 2008 a oggi e secondo me hanno avuto un crollo come suono. Non ne faccio neanche una questione digitale/analogici perché quello ha sicuramente influito ma il digitale nel 2024 può suonare molto meglio di come ho sentito mercoledì sera. Cazzo Kirk in alcuni frangenti aveva un suono imbarazzante secondo me, Trujillo pure. James un po’ meglio ma porca troia…
  11. Pare che per Master e Justice Hetfield abbia usato la sua IIC+ slavizzata nel finale di una 800. Per il Black Album pure ma lì si dice che Bob Rock gli abbia fatto fare strati e strati di chitarre, dentro ci sono finiti pure Mark IV rev. A e un prototipo della Dual Rec.
  12. Visti anch’io mercoledì sera, ribadisco la mia sempre crescente antipatia per i grossi concerti live all’aperto, specie se si tengono a Milano. Detto questo, EMG e Mark/Studio Pre sono fondamentali se vuoi “prenderci” dal 95% in su (parlo dei suoni dell’apice della loro carriera, Master, Justice e Black Album), altrimenti vanno bene un po’ tutti gli ampli high gain e gli humbucker cattivi e un po’ scavatelli.
  13. Queste sono decisamente meglio a livello funzionale ma hanno un’altra grande cagata: l’abbassacorde, quello se non è fatto a regola d’arte è mortale per la tenuta dell’accordatura, specie col ponte mobile. Non a caso quasi tutti quelli che fanno repliche/reinterpretazioni Fender fighe usano le meccaniche compensate. L’unico che mi viene in mente che in alcuni casi ancora usa l’abbassacorde è Tom Anderson, ma scommetto che il suo sarà sicuramente fatto da paura e quindi non darà problemi.
  14. Lascia perdere le acustiche che sono un’altra storia, le elettriche non direi…
  15. Questa esteticamente piace anche a me, però ha lo stesso difetto della paletta Gibson: le corde devono andare parallele e il più possibile dritte verso il capotasto.
  16. De gustibus, io faccio fatica a pensare a una paletta più bella, tralasciando il fatto che a livello funzionale è praticamente perfetta.
  17. Comunque finora nessuno l’ha detto ma la paletta della Silver Sky fa schifo perché non è la normale paletta PRS, è praticamente al contrario.
  18. Chi vi capirà mai con sta storia delle palette… Il motivo estetico in base al quale questa dovrebbe essere considerata bella e desiderabile mentre questa no mi sfuggirà sempre…e parlo proprio di estetica, non di efficienza del design, perché lì la discussione proprio non si pone.
  19. Beh, con tutto il rispetto…
  20. Secondo me la storia del “meglio dei due mondi” se la sono inventata i fanboy, Paul Reed Smith era semplicemente un liutaio appassionato di strumenti vintage che a un certo punto ha sviluppato e portato avanti la sua idea di chitarra: inevitabilmente non poteva che combinare elementi presi qua e là dai modelli storici con alcuni spunti personali. Nulla di eclatante, c’hanno provato in tanti: il punto essenziale qui è che c’è sintesi e sintesi, lui mi pare abbia fatto un PELINO più centro degli altri, al punto che oggi come oggi modelli come la Custom o la McCarty sono considerati “classici” quasi quanto una Strat o una Les Paul. Nel mondo ULTRACONSERVATORE dei chitarristi rock mi pare un successo non da poco. Altra cosa da notare: non si è adagiato sugli allori, ha continuato a sperimentare sia sui materiali che sui processi produttivi, tanto che è mia opinione (condivisibile o meno) che le PRS attuali siano addirittura migliori di quelle vecchie da molti punti di vista. A livello di magneti, ad esempio, credo che il miglioramento negli anni sia stato veramente netto e oserei dire oggettivo.
  21. [emoji23][emoji23][emoji23] Ma io non sono né fanboy né hater di nessuno. Semplicemente ho una mia “teoria” che mi porta ad evitare i marchi storici per motivi prettamente economici, nulla più. Esteticamente parlando, per me là Strato è un capolavoro e pure a livello sonoro, avessi fondi illimitati, una bella custom shop me la farei più che volentieri. Non ne faccio neanche una questione generazionale, dico solo che il chitarrista medio tende ad amare quello che ha sempre visto e che giudica “classico” e senza tempo. Insomma, del giudizio estetico del chitarrista mi fido molto poco, non credo meriti grande considerazione.
  22. Io credo che sull’estetica apprezzata dal chitarrista medio si potrebbe fare una tesi universitaria. Diciamocelo: al chitarrista, specie se un po’ attempato, piace quello che è abituato a vedere, fine. Trova bella una Tele tradizionale (che ammettiamolo, sembra veramente un tagliere), sbava sulla paletta di una Les Paul (che sinceramente dai, c’è di meglio) ma appena gli fai vedere la paletta di una Heritage (che ok, non sarà un granché…ma non è che quella Gibson normale sia tanto meglio) ha un mezzo mancamento. Personalmente trovo sta Tele PRS non molto riuscita ma già la Silver Sky non mi dispiace per nulla, non fosse per il radius a mazza da baseball c’avrei fatto più di un pensierino. Il design classico loro (tipo Custom o McCarty) lo trovo un capolavoro.
  23. Oh c’è Colombo che da quando è uscita usa praticamente solo quella…male non suonerà. Da vedere però non è un granché.
  24. Esteticamente non l’hanno azzeccata in effetti.
  25. Che vomito…[emoji2961]
×
×
  • Crea Nuovo...