Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.427
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. Grazie, in realtà il “pezzo” è un loop che ho buttato giù al volo con fraseggi buttati sopra a caso e buona la prima[emoji28]
  2. Grande Pierpa, lui avrebbe fatto un legato di 124 note[emoji23][emoji23][emoji23]
  3. Ve ne avevo parlato tempo fa…beh, alla fine il pedale mi è piaciuto talmente tanto che me lo sono accattato. Qua c’ho fatto sopra un giretto usandolo in modalità fuzz normale ma usando un solo transistor invece che due.
  4. [emoji23][emoji23][emoji23]
  5. Questo l’ho preso per la mini board che sto assemblando e che a breve vi mostrerò: l’ho preso perché sentendo i vari test in giro ho avuto l’impressione che potesse essere l’anello di congiunzione fra il TS e il Klon…e secondo me non mi sbagliavo. L’Halcyon Gold è un pedale che parte dal circuito del Klon ma va parecchio oltre, mettendo a disposizione una paletta di suoni ben più vasta del noto progenitore. Origin ancora una volta non delude, proponendo un prodotto che strizza l’occhio al passato ma non si ferma assolutamente lì e butta sul piatto una serie di “plus” innovativi e soprattutto “musicali”. C’ho fatto un giretto sia usandolo su un clean che usandolo come “dirty booster” su un crunch.
  6. Passate di moda un corno, sono fondamentali…e non solo per evitare il tip tap, anche per il suono. Io non avevo grosse esigenze, poi volevo qualcosa di snello, così mi sono fatto questa: https://voodoolab.com/product/dingbat-px/
  7. Ma in realtà da spiegare c’è poco, il pedale mi è piaciuto da matti e mó che sto assemblando una mini board ho deciso di mettercelo dentro. Le “customizzazioni” in realtà sono solo estetico/funzionali: mega led viola e jack sopra, tutto lì. Del fuzz in sè ne avevamo parlato qui mesi fa: http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/28927-zed-fuzz/
  8. Io allora riposto il video test che avevo fatto del Fuzz del mio amico Riccardo di Zed e Venarossa: mi era piaciuto talmente tanto che alla fine me ne sto facendo fare una versione custom:
  9. Vedo che l’argomento ti appassiona…[emoji23][emoji23][emoji23]
  10. Hanno capito che si fanno più soldi facili con i pedali che con l’outboard.
  11. Ma…che è sta porcheria…?!?!?!?[emoji32][emoji32][emoji32]
  12. Vabè ma sei implacabile…[emoji23][emoji23][emoji23]
  13. 2024…nuovo fenomeno globale…l’ha intervistato pure Beato, fate vobis.
  14. Io infatti ormai da anni quella roba lì l’ho accantonata: chissene di cosa smuove un brand nell’immaginario chitarristico collettivo, io ormai cerco solo strumenti belli che abbiano un rapporto qualità/prezzo elevato, infatti non ho al momento nè una Fender nè una Gibson, una PRS me la farei anche ma dovrebbe veramente valerne la pena.
  15. Ma insomma, la Yamaha è famose pure per le SG che non sono mai state chitarre economiche, anzi. Fanno pure delle acustiche da 5K se è per questo. Bisogna anche avere un po’ di conoscenza delle cose, il fatto che abbiano fatto e facciano tanta roba economica non vuol dire che non sappiano fare altro.
  16. Marco, io ho avuto modo di provare bene bene anche il Suhr RL Ir…mah, sinceramente niente di trascendentale: uscita cuffie meglio OX decisamente. I suoi IR nativi carini ma nulla che non si trovi in giro…in definitiva piglierei il base e mi rassegnerei a usare il pc piuttosto che prendere la versione IR.
  17. Marco, sinceramente ti direi di stare come sei: dopo anni di sperimentazioni ti posso dire che io tutta sta superiorità del carico reattivo rispetto a quello semplice resistivo non l’ho avvertita. Certo un po’ di differenza c’è ma non necessariamente in meglio, ti dico una cosa: sai gli switch della Fryette? Non in tanti lo sanno ma se li metti entrambi in flat stai usando un carico resistivo, non reattivo, questa cosa me l’ha confermata Steven Fryette in persona. Ebbene, io spesso (non sempre ma spesso) la preferivo settata proprio così a livello di suono.
  18. Manda manda!
  19. Io come suono il più bello che ho avuto finora è il Surfytrem, avevo fatto pure una demo…purtroppo non ha il tap tempo e capisco che in certi contesti di band possa servire. Suona così comunque:
  20. Ma che bello sto pezzo! Non conoscevo.
  21. Bè, va nuova su Thomann a poco più di 2K: sapete che sinceramente, conoscendo il rapporto qualità prezzo MOSTRUOSO cui Yamaha ci ha abituato negli anni, io un pensierino sull’usato (quando uscirà) ce lo farei?
  22. [emoji23][emoji23][emoji23]
  23. Maaa…fascia di prezzo? Perché qua si spazia veramente tanto.
×
×
  • Crea Nuovo...