-
Numero contenuti
878 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di tacco
-
Nuovi pickup, nuovo wiring...la Strato si rinnova...
tacco replied to tacco's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Provalo...come ho scritto sono pickup davvero validi... A me stanno stuzzicando parecchio anche gli humbucker simil PAF.- 3 replies
-
- toneemporium
- SeymourDuncan
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
La potenza è nulla senza controllo
tacco replied to gilmour_pugliese's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Quanto meno non si può certo dire che pecca di fantasia... -
Pickup TONERIDER per stratocaster, li avete mai provati?
tacco replied to supertelegattone's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Posso consigliarti questi... www.toneemporium.com Set TE-02 BigTime '54 Fat. Questa è l'inserzione su ebay.com. Il prezzo è notevole, considerando che le spedizioni costano 12$. Sono ottimi, fatti a mano in Canada.- 21 replies
-
- tonerider
- stratocaster
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Auro, sei già ricaduto nel tunnel... Il primo amore non si scorda mai!
-
Nuovi pickup, nuovo wiring...la Strato si rinnova...
un topic ha aggiunto tacco in 105Mhz: Radiocronaca
Dopo alcune prove e live in cui la mia fida Stratocaster non mi aveva soddisfatto ero caduto nel solito vortice di pensieri...la vendo, la cambio con una Telecaster...salvo poi convincermi che forse la cosa di cui più aveva bisogno era di un po' di restyling a livello di wiring, ma soprattutto di pickup. La configurazione HSS non era in discussione, se non fosse che insieme al buon Migi, che mi ha eseguito il lavoro, abbiamo convenuto che forse il miglior wiring da adottare era quello delle LoneStar, dove in posizione 4 lavorano il single centrale + l'humbucker splittato, mentre alla 5 il suono è quello dell'humbucker pieno. La scelta dei pickup è ovviamente il piatto forte di questo cambiamento, quello che mi ha intrigato di più e mi ha dato modo di scoprire alcune piacevoli novità. Per quanto rigurada i singoli, cercavo qualcosa di tipicamente strato, ma con un carattere deciso e un attacco squillante. Il punto di riferimento in questo senso sono i mitici Texas Special: avevo cominciato a guardare quelli originale del CS Fender, poi i kinman, poi i Barfuss, poi i Voodoo...finchè le mie povere tasche vuote mi hanno fatto capitare sott'occhio su ebay.com questo costruttore di PU handmade canadese... http://www.toneemporium.com Contatto il gentilissimo Rick che mi predispone un set (manico+centrale) dei suoi TE-01 Testify Texas Blues, i quali nel giro di un paio di settimane mi giungono a casa ben inscatolati e pronti per essere montati. Il prezzo non può essere tenuto in secondo piano: 90$ per un set (+12$ di spedizioni) non è niente male, anche in considerazione del fatto che se andate sulla sua pagina di venditore ebay troverete sempre alcuni set in offerta promozionale anche a cifre inferiori.... Ovviamente la prova del 9 ci sarebbe stata solo a chitarra pronta, e devo dire che non mi hanno minimamente deluso: gran bell'attacco, squillanti ma mai acidi, con una buona profondità anche sulle medio-basse... il confronto con una strato con i Texas special Fender ha dimostrato tutta la bontà di questi pickup canadesi, che spero possano venire fuori anche come nome, perchè se lo meritano tutto. L'humbucker al ponte è stata invece una scelta non facile, una battaglia tra alcuni mostri sacri del genere come SD Pearly Gates, JB, '78, DiMarzio PafPro, Suhr SSV e altri... Anche qui la scelta è ricaduta sul classico outsider, un po' perchè c'è stata l'occasione buona, un po' perchè il nome, le recensioni in merito mi avevano stuzzicato parecchio... Così mi sono portato a casa l'ultimo nato di casa Seymour Duncan, il Whole Lotta Humbucker La vera sfida e la vera novità non era tanto nel pickup in se, quanto più nella presa di coscenza che tutti i commenti, tutti i video e i sample sono riferiti al WLH su LesPaul... Bisognerà pur rischiare, ho pensato...ma nel frattempo qualche rassicurazione sulla buona accoppiata WLH-Strato mi è arrivata da alcuni membri del forum Seymour Duncan. A quel punto non avevo più scuse, anche qui ho rischiato, ma la prima prova è stata superata a pieni voti. Il WholeLotta Humbucker è un humbucker di impostazione vintage, con un output moderato (8,6K), ha bel graffio, come il Pearly Gates, ma ma molta più pancia, molta più presenza sulle medio-basse che lo rendono davvero adatto per chi come me ama le ritmiche belle grosse e presenti. C'è chi lo definisce un ibrido tra un Pearly Gates e un JB, quello che posso dire io è che anche con la Strato la resa è davvero ottima, e mi sento di "sdoganarlo" anche per questa accoppiata. Che dire? La Strato ha ritrovato nuovo smalto...in realtà neanche prima era così malaccio, ma probabilmente questa configurazione la sento molto più adatta al mio modo di suonare e ai miei gusti... Come sempre condivido con voi per iniettarvi una bella dose di GAS...qualora ne aveste bisogno o foste in astinenza!- 3 replies
-
- toneemporium
- SeymourDuncan
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Mi è entrato in testa il Morning Glory JHS e non mi esce più... LO VOGLIO!
-
Era molto più ganzo quando usava il Nova system....
-
Dovendo ancora programmare e cablare la pedaliera con il looper non ho ancora ben chiaro di quanta spinta avrò bisogno come booster, ma intanto ti chiedo se secondo te per un utilizzo prevalente come boost su un distorto è meglio un overdrive tipo Sparkle (Ts9) oppure un booster sporco tipo FatBoost... Una soluzione può risultare migliore dell'altra per qualche motivo?
-
Consigliate sempre e solo la prima versione oppure anche le successive meritano? Che altri pedali ci sono sul mercato che ricalchino questo tipo di booster sporco?
-
Guardo cosa propone il mercato d'occasione... Intanto cosa mi dite di pedali come il glorioso fat boost che sporcava meravigliosamente i puliti e dava quel tocco di saturazione in più al distorto... Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
-
Io per uscire nei soli uso un Linear booster MXR/CAE nel loop effetti... Mi sembra di capire che l'EP booster dia anche un po' di saturazione, o comunque non è un semplice clean boost, giusto?
-
Ciao ragazzi, dopo varie elucubrazioni mentali, molto note a noi chitarrai, ho deciso di passare ad un sistema looper/midi da terra per la gestione dei pedali e del Nova System... Per fare questo mi ha finanziato la vendita dello Suhr Riot... Siccome vorrei tornare ad usare lo Screwdriver come overdrive puro, mi piacerebbe riempire il "vuoto" lasciato dal Riot con un overdrive/boost, un pedale pensato espressamente per boostare un drive o sporcare un pulito, oppure anche un overdrive che però faccia bene questo lavoro... Parametri importanti: deve costare poco (max 80-100€ usato), fare bene il proprio lavoro (non gommoso o finto), non deve essere necessariamente sculander... Lo scopo principale sarebbe quello di dare all'occorrenza più corpo allo Screwdriver oppure trasformare in lead il crunch della Shiva...
-
Che spettacolo!
-
Anche a me... facciamo una colletta Auro?!?! Dona anche tu un po' di lercio a Gioggetto
-
Manca un po' di polvere...o quantomeno un pochino di sporco sugli switch...
-
Perchè alla CLASSIC manca un potenziometro?!?!
-
Ah, ma i neuri non li trovi neanche dentro allo ScrewDriver ....al quale però potrei dare una possibilità anche in versione un po' vissuta... Un pedale come il Diablo invece o è in condizioni Gioggetto...oppure può rimanere dov'è...
-
Tra i 3 non avrei dubbi a scegliere lo ScrewDriver deluxe... Ora la domanda che devi porti è perchè vuoi vendere il Diablo...se è per provare cose nuove allora lo Screw è un od altrettanto bello seppur molto diverso...se invece ti piace quel suono allora non ti conviene cambiare perchè OKKO fa veramente dei pedali, nel bene nel male, molto riconoscibili, abbastanza unici nel mercato...
-
Adesso siamo al MKIII....che figata! Mi sto autogasando....enonvabbene!
-
Grande Davide, sul King of the Britains non puoi che trovarmi d'accordo...è un pedale strepitoso, c'è poco da aggiungere... Tu ritieni abbia abbastanza gain per fungere da distorsore?! Io mi ricordavo tanto gain, sì, ma non con quel taglio da distorsore che invece ho trovato in altri pedali...
-
Centrato il punto della questione....rileggendo il mio primo post mi è sembrato di esprimere tutta la mia soddisfazione nell'utilizzo di questo pedalozzo...forse dopo un paio di anni mi sto "abituando" e non mi rendo conto del suo valore assoluto! Ho sempre avuto la fissa per il Prince of Tone (o King of Tone), ma poi temevo che gli mancasse quella ruvidezza che mi piace tanto nello Screwdriver. Altro pedale per il quale persi la testa, e che secondo me ricalca tutte le caratteristiche che amo nello SD seppur in modo un po' diverso, è il King of the Britains.... sono certo che se avesse un po' più di gain lo riprenderei al posto del Riot....
-
Nella mia modesta carriera di pedalaro mi sono accorto che nessun tipo di pedale mi ha mai creato attacchi di gas, ricerche spasmodiche come l'overdrive....nessun fuzz, nessun chorus, riverbero, delay mi ha mai reso così instabile dal punto di vista dei gusti musicali... Al momento questo ruolo così difficile e impegnativo è ricoperto egregiamente dal mitico ScrewDriver, bello bello davvero, sia come drive autonomo che come booster sul canale od della Shiva, o sul Lunar Module in certe situazioni...mi piace molto per quel graffio, quella punta di medie che riesce a tirare sempre fuori... Molto bene direi, ma chiedo a voi amici sculander , volendo salire un altro gradino della scala che porta all'olimpo degli overdrive, cosa mi consigliereste?!? Quale overdrive potrebbe placare la mia gas per lungo tempo? Spaceman Aphelion? Toneczar Dove? o cos'altro?!?
-
Se riesco a prenderlo avrei trovato a un buon prezzo uno suhr SSV....mi intriga parecchio e come output (9,0K) siamo abbondantemente entro i limiti che mi ero dato...
-
Scusate, una nota per l'acquisto.... Chiaramente per un ponte strato devo prendere un humbucker bridge, ma per la spaziatura dei poli ci sono dei problemi?! In pratica devo per forza prendere un F-spaced (o Trembucker come li chiama la SD) o va bene anche una versione "standard"?