Vai al contenuto

tacco

Members
  • Numero contenuti

    878
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di tacco

  1. Sto recuperando informazioni sull' AirClassic e sul Paf Pro... La mia idea sarebbe quella di non avere un humbucker potentissimo, ma piuttosto con una buona presenza sulla medio/alte anche se con un output inferiore... per questo il PearlyGates era la mia prima idea...
  2. A dire il vero in scaletta un pezzo del cotonatissimo Jon ce lo avremmo....
  3. Meglio sempre la versione trembucker, giusto!?! Altra domanda... e il SD custom EVH 78?!? Cosa mi dite?!
  4. Dunque provo a stringere un po' il campo... vorrei rimanere in un ambito di spesa che non superi i 70-80 € (usato ovviamente), output medio. Il primo nome che avevo in lista era il Pearly Gates, ma avevo letto cose positive sulla strato anche del Custom Custom (SH11) e del '59 (SH-1)...
  5. Domanda secca: che humbucker scegliereste di montare al ponte di una Strato Am. std. (1991) con tastiera in acero? Suoni di riferimento da cercarsi nel rock anni '80/'90, non metal e affini... Vi chiedo un consiglio a partire dalle vostre esperienze dirette... Grazie!
  6. Bene bene grazie...in effetti era un paio di mesi che non scrivevo nulla sul forum, ma qualche scazzo lavorativo e vari impegni extra hanno abbassato il mio livello medio di GAS e la mia partecipazione al forum... in realtà la sera una letta ai nuovi post cerco sempre di darla...
  7. Ho avuto per diversi anni una 333, è stata la mia prima chitarra elettrica...figuriamoci se ne posso parlare male. L'unica cosa che notai, provando anche varie 335 è che, rispetto alla sorella maggiore aveva un suono un po' più cupo e meno squillante, specialmente al ponte...forse la scelta di mettere un alnico II (pickup di Marco Pontillo) non aiutò a renderla meno cupa, tant'è che dopo un po' di anni iniziai ad avere in testa il suono LesPaul e quindi decisi di cambiarla per finanziarmi la LP... Il rifacimento dell'elettronica è comunque d'obbligo, certamente i tuoi pickup sono molto più indicati per ricalcare in pieno il suono di una 335. La 333 è una chitarra che sa comunque dare molte soddisfazioni, e anche la satinatura la rende meno sì "preziosa", ma al contempo più vera e pronta ad essere "maltrattata" senza alcun timore reverenziale!
  8. Furius, scusami..io vado clamorosamente OT, ma vorrei chiederti come ti trovi con il looper PXL-8!? E' un buon oggetto? Rispetta il segnale? Non ha il midi, giusto?
  9. Quindi voi dite che dovrei, di volta in volta, fargli portare a lezione un brano che gli piace e poi vedere di farlo insieme?! Il problema è che quando gliel'ho proposto lui mi ha chiesto di imparare pezzi come My sharona, o Back in Black, ai quali ovviamente si è dovuto arrendere al solo, perchè oggettivamente troppo difficile... Chiedevo a voi proprio di potermi consigliare brani rock interamente suonabili anche da un solista alle prime armi... Vi faccio un esempio: il primo brano con cui gli ho spiegato i powerchord e i primi concetti di triade è stato Wake me up when Setptember ends dei GreenDay. Facile e musicale nell'arpeggio, idem nel ritornello con i powerchord e assolo che non è altro che una sequenza di bicordi... Mi ricordo che il gli è piaciuto molto, ha appreso varie tecniche e soprattutto è rimasto molto soddisfatto nel riuscire a fare una canzone rock da cima a fondo...
  10. A me sta piacendo un sacco lo ScrewDriver in versione boost... da ancora più graffio al crunch e quel pelo di medio/alte che non guastano...
  11. Ciao a tutti, da qualche mese ho iniziato a dare lezioni di chitarra ad un ragazzo di 12 anni. E' molto in gamba, anche perchè quando gli ho fatto la prima lezione conosceva già tutti gli accordi base e aveva già una buona padronanza della mano destra.... Io ho cominciato con un po' di basi di teoria e armonia, ma vista la sua età, voglio sempre cercare di applicare quello che gli insegno a delle canzoni...è un bene per lui che si diverta! Vengo al punto, mi sapreste consigliare delle canzoni che abbiano una sezione solista facile (riff principale e assolo), o comunque non dotata di scogli tecnici difficili da superare per un ragazzo comunque alle prime armi?! Penso ad assoli con frasi ripetute o magari con piccole variazioni... lascio a voi sparare tutte le proposte che avete! Vi ringrazio
  12. Quali sono i siti migliori per comprare componenti per un cabinet, in particolare grillcloth e angoli?!

  13. Non ho mai fatto grandi affari, forse tutto sommato il migliore di questi è stata la Stratocaster American Standard 1991 di Enriz, vissuta, suonata tanto, ma in ottime condizioni. Chitarra che a detta di tutti quelli che l'hanno imbracciata suona molto bene... Prezzo dell'operazione: 500€ secchi. Quando mi capitarono tra le mani un paio di American Series (2010 circa) da negozio, capii che la mia era una strato sopra la media...
  14. Alè...è partita l'operazione "STOMPEDE fashon stompbox"
  15. Oltretutto Burns è uno che davvero farebbe suonare bene qualunque cosa... Sentito dal vivo in un suo concerto (non con Vasco) e la quantità di suoni e sfumature, tutti bellissimi, che riesce a tirare fuori da un setup comunque non fantasmagorico è qualcosa di incredibile... C'è poco da dire, lui è un gran chitarrista...e questa è la cosa che fa la differenza rispetto a qualunque pedalino/valvola/pickup ecc...
  16. Ema..a quando qualche sample?!?!
  17. Porcaccia la pupazza....
  18. Anche io consiglio il CAE, davvero lineare e "impalpabile"...
  19. Aggiungo solo che in realtà Marco Pontillo fa anche un P90 di ispirazione fenderiana (ma con forma e dimensioni di un classico soapbar)...secondo me al manico sui puliti è qualcosa di splendido, molto rotondo ma cristallino...una possibilità gli andrebbe data, soprattutto su una semiacustica. Poi eventualmente al ponte si può ragionare con lui quale P90 è più indicato.
  20. E' stato un plebiscito....dai Gioggetto non mollare! In fondo a che ti serve fare innamorare tutto il forum?? Basta che fai perdere la testa con una della tue recensioni uno solo del forum, sufficiente perchè te lo compri e ti liberi dello Stampede....
  21. Deve essere molto bello il BC109...staremo a vedere!
  22. Mi piacerebbe molto provare la configurazione con i due volumi separati, ma non so se effettivamente riuscirei a raggiungere quello che poi sto cercando, ovvero un suono meno tagliente al ponte... Più che altro mi sono accorto che per la configurazione HSS con 2 pot volume non ci sono molto schemi in rete...evidentemente non è molto usata...
  23. Intanto grazie per questi primi consigli Il potenziometro da 300k è un ibrido con poco senso, oppure può essere un buon compromesso tra il 250 e il 500?! Il wiring cosiddetto FAT STRAT, che cosa cambia a livello circuitale? Come cambia il suono?
  24. In qualche maniera, soprattutto suonando, mi sto sempre più convincendo a tenere la mia amata Strato...in fondo non ho motivi troppo validi per venderla.. Mi piacerebbe peò rivederne l'elettronica. I pickup sono tutti molto validi, tutti costruiti da Marco Pontillo, compreso il dualcoil al manico. Siccome non mi intendo molto di wiring, soprattutto quando riguarda la strato vorrei qualche consiglio da voi. Al momento la configurazione è abbastanza standard, con un volume unico (pot da 500k) e due toni, uno per i singoli (250k) e uno per il dualcoil (500k push-pull per splittarlo). Il suono però, risulta troppo "acido", ovvero troppo squillante sulle medio alte, soprattutto il dual coil al ponte... Che wiring mi potete consigliare per rendere il suono meno aperto e un po' più compatto?? Consigli sui valori dei potenziometri?! O dei condensatori?! Ditemi pure le vostre esperienze in merito...e se avete qualche schema, postatelo pure! GRAZIE
×
×
  • Crea Nuovo...