Vai al contenuto

tacco

Members
  • Numero contenuti

    878
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di tacco

  1. Verissimo...ricordo ancora il sospiro di sollievo di Marco (Pontillo) quando vide la backplate su una Gibson semiacustica
  2. Anni fa ho avuto una 333: bella chitarra, sostanzialmente doveva essere una 335 meno rifinita ad un prezzo più accessibile (490R-498T come pickup, finitura legno satinata). In realtà alla lunga l'ho trovata un po' scuretta, gli mancava quella brillantezza sulle medio-alte che nemmeno un cambio pickup ha saputo dare... Ovviamente alla base probabilmente c'era una mio problema di base, ovvero che volevo farla suonare come avevo in testa io... In ogni caso l'ho venduta ad un ragazzo che suona jazz che invece l'ha trovata perfetta per il suo modo di suonare e per i suoni che aveva in mente... Però non è da escludere a priori, a suo tempo ne vidi alcune oscillare attorno ai 1000/1100€ e per quella cifra una possibilità gliela darei...
  3. Gente, ma "Spedire.com" è ancora un servizio mediamente valido oppure c'è di meglio sul mercato?

    1. marco_white
    2. ghirmo

      ghirmo

      io uso spediamo.it sempre trovato molto bene

    3. Steve Townsend

      Steve Townsend

      spedire.com mi sembra più costoso!

  4. Butto lì il Gurus SEXYDRIVE mk2: è un overdrive che ha una grande capacità di adattamento al setup con cui si suona: oltre alla sezione EQ completa (bass - mid- treble) ha il controllo “Balance”, che permette di miscelare al suono dell’overdrive una quantità di suono dry, per mantenere attacco e definizione; inoltre il livello di segnale clean gestibilie con il controllo Balance è regolabile a sua volta tramite un trimmer. Ha un suono classico ma "neutro", nè troppo marshall, nè troppo american...potrebbe essere un buon candidato anche perchè suona molto bene a tutti i livelli di gain.
  5. Anche io la vorrei fare così (vedi avatar)... ne ho provata una da un amico e me ne sono invaghito Poi adoro il suono del P90 al manico. Ho avuto un paio di LP con questa configurazione e adesso è un suono che mi manca!
  6. Tra i prodotti entry level segnalo anche la Digitech RP360. Io la uso soltanto per delay, riverberi e modulazioni e alla lunga l'ho preferita alle Zoom (G3 o G3n avute entrambe) per una migliore resa della sezioni ritardi (i riverberi Lexicon sono davvero naturali) e per una più semplice gestione dei preset. Non che le Zoom fossero difficili, semplicemente questa è organizzata esattamente come voglio io. Da non sottovalutare la possibilità di avere anche alcuni preset con anche la parte drive (amplificatore, cassa ed eventuali overdrive) da sfruttare in emergenza qualora ci fossero problemi all'ampli o alla cassa...
  7. Il pedal baby sembra davvero un bel oggetto. Leggero portatile, un'interessante piattaforma per pedali. Oggetti così li fa da anni anche DV Mark...ma questo è molto più trandy!
  8. Niente da fare...non riesco a vendere la Strato!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. mosquito3

      mosquito3

      Neanche io riesco a vendere la mia, mi propongono solo permute 

    3. b3st1a

      b3st1a

      Heilà! Ciao bello! Sei ancora interessato a permutare con una Tele? Perché nel caso, non si sa mai, da cosa nasce cosa, insomma...nel caso fammi un fischio😉

    4. tacco
  9. Pedalozzo 2018...JHS Morning Glory. Sono stato vicino a prenderlo diverse volte negli anni scorsi, ma quando mi sono trovato ad aver bisogno di un low-drive non ho esitato a prenderlo. Mi piace un bel po'!
  10. Qualcuno ha mai avuto a che fare con il venditore "stratomazinga" su MM?

  11. L'ho comprato anni fa...però mi ricordo di averlo preso con spaziatura Fender....
  12. Ragazzi mi sapreste dare qualche info sulle Fender Telecaster TL72, crafted in Japan anni 80?! Chitarre valide? Feature rilevanti che le rendono particolari o comunque diverse dalle classiche telecaster?
  13. Io ho montato un SD Whole Lotta Humbucker, molto presente sulle mediobasse e un po' ruvido in generale https://www.seymourduncan.com/pickup/whole-lotta-humbucker-set
  14. Bello bello e ancora bello...peccato si trovi poco e costi parecchio, ma lo terrò d'occhio! @guitarGlory ma in termini di circuitazione c'è una differenza sostanziale tra un Fat-Boost o un Prism e un overdrive tipo un simil Klon? Mi spiego meglio: sono pensati per fare due cose diverse oppure alla fine si tratta solo di differenze di poco conto?
  15. Come primo pedale di catena negli anni ho provato numerosi overdrive (spesso low gain) che settati come booster mi portavano il pulito dell'ampli ad un leggero drive e contestualmente spingevano gli overdrive / dist successivi per un suono più grosso e compresso... Questo compito credo possa venire assolto anche da una certa famiglia di booster che vede tra i suoi capostipiti il mitico Fat-Boost, ovvero booster in grado di inserire oltre al volume anche un certo grado di saturazione per sporcare il pulito di base. Ad oggi quali sono i migliori booster che fanno questa cosa?
  16. Boost: TC Mini Sparkle Overdrive: Mxr BADASS 77 Distorsore: Ibanez SD9 Delay: Boss DD20 Riverbero: Digitech Polara / Hardwire RV7
  17. Qualcuno ha esperienze di questo pedale?! https://orangeamps.com/products/fx-pedals/fur-coat/
  18. Premetto che conosco poco questo genere di pedali però in alcuni riff tipo Black Keys ho notato che l'octaver del Digitech RP360, nella fattispecie accoppiato ad uno Screwdriver (con pre-gain altino) risulta un po' finto o comunque non mi soddisfa appieno. In generale è meglio pensare ad un octaver migliore, oppure vale la pena esplorare il mondo degli Octave Fuzz?! Per entrambi i casi vi chiederei qualche pedale che mi consigliereste, nel caso degli Octave Fuzz tenendo conto che gradirei qualcosa di gestibile anche a bassi livelli di gain e magari con la funzione octave disattivabile... Forse chiedo troppo vero?!
  19. Io ho estremizzato il concetto... sono già diversi anni che uso una pedaliera multieffetto per gestire tramite preset tutta la sezione delay riverberi e modulazioni escludendo a priori i simulatori di amp e distorsioni. Mi preparo i suoni a casa (alla fine sono 4/5) e poi li uso associati ai vari brani della scaletta. Ho sempre sognato un pedale che facesse tutto questo, ma l'unico in commercio, lo Zoom MS-70CDR, oltre a non avere dei suoni eccelsi, ha una gestione dei preset un po' complessa dovuta alle dimensioni da pedale Boss e quindi al fatto di avere un unico switch.
  20. Ti sei parzialmente già risposto da solo... Chi cerca di avere dei delay precisi che ricalchino l'effetto di ritardo originale non accetta che il settaggio di creep sia uguale a quello di Immigrant song o Smoke on the water. Io sono della tua "scuola", poi esigenze di band mi hanno portato a smanettare un po' di più con i delay, esplorandone le mille possibilità e a quel punto ho scelto i delay con preset, semplicemente perchè il tap tempo non sono capace di usarlo a dovere...
  21. Volendo evitare di tornare su annose polemiche già sviscerate ad inizio anno, vi segnalo le prime info riguardo ai pedali nati dalla collaborazione tra Gurus e Baroni Labs http://www.foxgeardistribution.com/ Prezzi e dimensioni decisamente interessanti...mi pare che qualcuno abbia già fatto qualche video-test
  22. Sulle MJT avevo già letto qui sul forum del "problema" legato al fatto che finchè non monti non sai come suonerà: per la tua esperienza però della qualità MJT ci si potrebbe anche fidare? Riguardo la chitarra già pronta con mie specifiche so che è difficile, diciamo che proverei ad accontentarmi per poi eventualmente fare qualche piccola modifica (vedi P-90)
  23. E' la chitarra che in assoluto mi ha sempre intrigato di più e che ho avuto soltanto per un periodo, era una Fenix con una tastiera in acero spettacolare, ma che poi ho venduto per esubero chitarre... In linea di massima avrei in mente come la vorrei (vedi mio avatar): tastiera in palissandro, corpo in ontano, ponte classic, e successivamente P90 al manico... Quello che vi chiederei è di indirizzarmi un minimo tra le innumerevoli produzioni Fender: Baja, Highway, American Special, standard anni 90... quali sono le serie sulle quali posso ragionevolmente trovare una buona Telecaster sotto i 1000€? Le MJT possono rappresentare una valida alternativa? Anche come rivendibilità? Ovvio che non farò mai un acquisto a scatola chiusa, però intanto inizierei a guardare facendo una prima scrematura. Grazie
  24. Quanto può valere una Stratocaster Am. Std. del 1991, moddata con un ponte Wilkinson classic a 2 perni, pickup e mascherina diversi per configurazione HSS?
    Legni e meccaniche non sono state mai toccate....
    Grazie

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ghirmo

      ghirmo

      io la mia l'ho venduta, pur moddata, a 650 euro. ce ne sono un sacco sul mercatino.

    3. Luca71

      Luca71

      a parte gli scherzi,una American Standard non originale non la comprerei a piu' di 750/800

    4. DC®

      DC®

      Allora io sta roba la pago 14€ il quintale, ma in campagna o in altre zone so che la pagano anche 12€.

  25. tacco

    Tacco

    Il pedalozzo bianco è il Kingdom, flagship della Foxpedal (https://foxpedal.com/), certamente non conosciutissima in Europa, anche se i loro pedali si trovano negli store di Andertons, MusikProduktiv. Trattasi di un "transparent overdrive" di chiara ispirazione Klon, con la differenza che le due levette sopra i potenziometri permettono di cambiare il tipo di clipping e di saturazione, il che lo rende un ottimo alleato sia per boostare gli altri pedali, che per far saturare leggermente il pulito ed avere quel suono sporco e dinamico che personalmente uso tantissimo. Comprato quasi per caso tramite asta semideserta su ebay, mi ha piacevolmente sorpreso e nonostante la mia schizofrenia in ambito overdrive, da quando ce l'ho non è mai uscito dalla pedaliera.. La cassa è una Hope 1x12 (ex Scheggia) con cono LucaFanti. Anche in questo caso ha vinto la praticità...
×
×
  • Crea Nuovo...