Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.141
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. mi dici lo shellac in italiano come si traduce? Cioè, se dovessi entrare in una ferramente cosa gli chiedo per avere lo Shellac? Di trul oil ho il Birchwood Casey, quello della Music Man, trovato in un'armeria.
  2. io 'sta Huber me la sogno la notte... ma la finitura ad olio non é che diventa poco protettiva? Molti la sconsigliano.
  3. sul discorso verniciatura il kit non semplifica enormemente la vita? Si potrebbe addirittura trattare il manico in tung oil e verniciare solo il body, tipo:
  4. appunto, farne una come la si ha in mente
  5. se gli incassi sono buoni, e quelli di Precision sembrano oorare il nome, non ci vedo 'sto gran problema. 800 euro li spendi tutti, ma minimo. È una chitarra che adoro, e domenica ho provato quella di Giorgio= gas. Una Historic costa minimo il doppio usata. Alla stessa cifra Gibson ti da la chitarra del tipo dei Green Day, con tastiera in legno non meglio identificato (e una borsa leopardata). Le single cut hanno anche quelle la tastiera non in palissandro. È un'idea questa del kit. La chitarra altrimenti non è acquistabile come la vorrei.
  6. sai se ha roma ce l'ha qualcuno? tipo bandiera ha il Tabacco, che però è molto spesso, e che altro?
  7. lo spirit XXL é molto spesso e molto rigido. Bellissimo chitarra>ampli, esagerato nella pedaliera.
  8. Il Mogami lo consigliano in molti, ma non é disponibile nei negozi europei da cui mi servo solitamente. Ordinare dagli USA due metri di cavo lo escludo. Klotz quale? Comunque i Sommer sono molto, molto buoni e costano poco. Lo Spirit XXL é un gran cavo. Ne ho uno da anni e me ne sono appena costruito un altro.
  9. mmhhh... ni, nel senso che ho già cablato altri cavi con il George L fino, ed é troppo fino per i jack normali, ci balla dentro. Magari quello più spesso? Ho scritto anche alla Sommer. I jack li fanno loro e i loro cavi sono ottimi, vediamo che dicono.
  10. Devo cablare la pedalboard. Escludo la via Switchcraft 228. Troppo costosi e tutta questa gran qualità io non ce la vedo, anzi mi sembrano scomodi. Escludo i George L, sempre per ragioni di costo e perché ci sono altre soluzioni più utili a salvare spazio. Ho individuato queste alternative: - jack angolari della Hicon, che é brand Sommer. Mi sembrano belli e costano la metà degli switchcraft - jack angolari GLS. Ne parlano molto bene su TGP, qualcuno dice siano anche migliori degli Switchcraft, e dovrebbero essere identici agli Hicon. 100 jack = 100$. Solo in USA. Ma ho dubbi sul cavo da prendere. Avete esperienza con questi? Sapete quanto sono flessibili? - Sommer Spirit. Per gli strumenti uso la versione XXL che é molto rigido e sarebbe troppo grosso per la pedaliera. Non so questa versione più economica come é. - Cordial CIK 122 - Sommer Tricone MKII - Cordial CGK 175 - Cordial CGK road 75
  11. qualche romande deve ordinare da Thomann?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Daddy_o

      Daddy_o

      io ci ho ordinato diverse volte. Dovrebbero avere tutto quello che c'è su thomann ma il sito non è il max ed è più complicato cercare la roba da loro

    3. marco_white

      marco_white

      buono a sapersi, grazie

    4. dado77

      dado77

      Preso pure io da musiclandia. Proprio quei cavi midi angolari che hai visto nella mia board.

  12. ma la tua cosa però non é una cazzata, no? Chiaramente aspetto che finisci la chitarra e vediamo come viene fuori.
  13. c'é da dire che quelle di Precision sembrano proprio di un altro livello. A saperlo. L'anno scorso sono stato a Vancouver, me ne potevo mettere uno in valigia. Quelli di Boxguitar come ti sembrano? Fermo restando che non c'é la Jr, quindi per me decade tutto il discorso.
  14. Ultimamente va di moda, dopo Massy anche Evol si é gettato nel progetto di costruzione di una Gibson style. Dopo anni di sole assemblate di casa Fender, ci sono ora kit per l'assemblaggio di Les Paul e similari. Quasi per caso ho scoperto che le possibilità non sono poche, o meglio che ci sono anche buoni prodotti oltre a quelle cinesate bolt-on che a volte si vedono nei negozi. In Europa Massy ha preso il kit da Tokai/Faber, in vendita anche in questo negozio. Una Les Paul Jr viene 300 euro. Ma dal Les Paul Forum ho scoperto l'esistenza di almeno altri tre produttori che a quanto pare propongono prodotti eccellenti. Il primo é canadese, Precision. Ci sono report molto interessanti, in cui si parla di eccellente qualità. Tipo questo, o questo. Una Les Paul Jr viene 310$ più spedizione e dogana. C'é poi BYOGuitar, che riceve recensioni tutto sommato positive ma di cui si vede una qualità, e un prezzo, inferiore al precedente. Ma hanno un "custom shop", da cui sembrerebbero uscire pezzi di altra fascia. In Europa avrei trovato anche questi, che hanno anche un negozio ebay. Ma il sito é solo in tedesco, e la qualità non mi sembra tutto 'sto granché. Ma se le misure fossero almeno quelle giuste, potrebbe essere il banco di prova per iniziare (e hanno la nitro in bombolette) ne conoscete altri? Che ve ne sembra? Io vorrei una cosa del genere, sono tutti kit Precision: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=B9EE9mXl7iw o così, ma molto, molto più relic
  15. ah, a questo non c'avevo pensato. Ancora meglio.
  16. Massy, il problema é che passo per passo qua se fanno le maratone. C'ho una lista della spesa che non riesco nemmeno a ricordare da quanto é lunga. Comunque si, la prossima volta che vengo da te proviamo questa cosa. Anche se devo ammettere che forse l'idea di un Dummy Load con line out sarebbe la cosa più ragionevole. Tipo il classico Hot Plate sarebbe perfetto a questo scopo, anche perché il segnale che devo mandare alla scheda non deve per forza essere emulato, giusto? L'emulazione cassa la aggiungo via software. E lo userei anche per attenuare un minimo. Con la Ceriatone il suono mi piaceva più da attenuato che liscio.
  17. ho preso la Scarlett sarà lei, sarà il nuovo Guitar Rig, sarà che finalmente hanno messo l'emulazione della SLO, sarà la chitarra fresca di liutaio, ma mi sto divertendo. Molto soddisfatto dell'acquisto.
  18. era il truss rod lento, andava tirato, e alzato di pochissimo il ponte. Giorgio e Domenico potranno confemare
  19. c'ho 30 anni ma li difendo anche io. Nel '94 avevo 13 anni e uscirono Superunknown, Vitalogy e praticamente Above dei Mad Season. Che begli anni. A me giusto i primi due album non mi dicevano molto, ma Superunknown dovetti addirittura ricomprarlo da quanto lo avevo consumato.
  20. allora guardati 'sto matto che ha fatto http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=1087082
  21. preso l'appuntamento da Pistella domani. Mi avete fatto arrendere, però mi fa essere presente mentre me la fa, spero di imparare qualcosa di più.
  22. ecco così: prima, seconda e terza nel verso giusto, e quarta, quinta e seta invertite. E invece "invertite" non vuol dire nulla. Ecco, vedete, ho già imparato una cosa nuova.
  23. ah. E io che pensavo che bisognasse tenerle sempre, passatemela, con il lato inclinato rivolto vero lo stoptail non é una vibrazione del ponte, niente retainer wire stasera rigiro la selletta
  24. con la sua, semplicemente su 5 e 6 erano messe avanti/dietro, non nel verso normale
×
×
  • Crea Nuovo...