-
Numero contenuti
5.141 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di marco_white
-
Gibson Les Paul Studio in "offerta" da Thomann
marco_white replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
obeche fretboard e generalmente Thomann non é che abbia chissà quali prezzi su Gibson -
il ragazzo che lo utilizzerebbe suona in una cover band pop rock con una scaletta molto lunga, dagli U2 ai Negramaro. Per questo mi sembra la macchina giusta. Oppure od/dist + Line6 M9 + Timeline + musicomlab?
-
non per me ovviamente, ma lo stiamo valutando per un amico. Li vale i soldi che costa? E' vera la storia del ritardo nella scelta dei preset? Se pur il sistema verrebbe attaccato a una SLO, non se ne sfrutterebbe il loop, nel del tc la possibilità del cambio canale della SLO. O meglio, é una cosa che si farà, ma l'esigenza é quella di avere una pedaliera con tutti i suoni di cui necessita anche quando si trova a suonare con amplificatori di altri. Nei loop della TC verrebbero quindi inseriti altrettanti od/dist/fuzz. In pratica, meglio una pedaliera con musicom lab e una decina di pedali tra cui almeno il timeline, o si può vivere benissimo con g-system?
-
Ancora su Tim/Timmy: richiesta consiglio
marco_white replied to ZioBilly's topic in 102Mhz: Radio Effetti
puoi ordinarlo anche direttamente dal costruttore, basta una telefonata. -
fole, é quella cosa a te sconosciuta, si chiama umiltà. Puoi trovarne informazioni sui dizionari online, ce ne sono molti.
-
io a differenza tua non devo, non posso e non voglio spiegare nulla
-
Che le persone non in grado di farlo siano bisognose di compassione non l'ho detto io. E se mi dai del demente non mi sta bene. Quindi si, hai insultato. Secondo, é vero in base ai principi della netiquette non hai urlato, ma hai postato almeno una decina di affermazioni reiterate e per la maggior parte errate. E secondo me te sei libero di dirle, ci mancherebbe, ma voglio sentirmi libero di dirti che hai esagerato. ah, ma non capisci allora? Hai detto una fitta serie di cavolate. E' quello che hai detto riguardo il set up che é sbagliato, nemmeno opinabile. Ti é stato anche detto gentilmente da altri, dire che "partire dal manico dritto e poi piano piano lo tiri se necessario" é un errore che può causare danni. Ci siamo adesso? Stai dicendo il contrario di quello che va fatto. Per me un liutaio non ti settera' mai la chitarra perfetta per te come solo tu puoi sapere. Perche' non hai voglia e' una cosa, perche' non sei in grado e' un altra. Non penso che ci sia molto da sapere su come settare decentemente una chitarra, o lo sai fare o no. Sugli altri lavori come ho detto prima per carita', li meglio lasciar fare al liutaio, ma settare la chitarra sono tre cose da guardare e due viti da girare, non ci vuole la Nasa. Anche perche' realisticamente a settare una chitarra non e' che ci voglia una laurea ingegneristica, sono tre cose di numero da mettere come ti pare... Queste frasi sono sbagliate, perché la liuteria é un'arte. La chitarra suonabile ce la sappiamo rendere tutti, perfetta solo in pochissimi. Sono frasi irrispettose verso chi é un vero artigiano e verso gli anni che ha impiegato a farsi un mazzo tanto. E se qualcuno legge queste frasi scritte con tanta convinzione si fa un'idea completamente sballata di quello che é uno strumento e verso quella che é una pratica artigiana nobilissima. Che poi, non capisco come faccia un manico a friggere se tirato ma non se e' dritto, meccanicamente non ha senso. appunto
-
si, ma é comunque di un altro livello
-
Salutamelo! Quando ho preso l'R8 pensa che ho ragionato su come poter andare da lui, nonostante i 1200 km di distanza.
-
Perché é dall'inizio del thread che urli e insulti, e non hai ancora capito una cosa fondamentale, che qua dentro non é che ci sia un branco di coglioni da compatire, ma ci sono molti che di esperienza sugli strumenti ne hanno ben più di te (non io, sia ben chiaro). E se tutti questi coglioni ti stanno dicendo che il liutaio che conosci te é una capra e i bravi liutai fanno set up che uno in casa non può riuscire a fare, magari il dubbio ti poteva anche venire che forse il problema é tuo e non di tutti noi, no?. Perché, e cerco di essere educato, i quote che ho riportato dei tuoi post sono quantomeno opinabili, ma molto opinabili. E invece insisti, insultando chi non la pensa come te. Senti, io per anni, a ogni cambio di stagione, ho sempre portato le mie chitarre a Carlo Michelutti, che ancora era a Gubbio. Io Carlos l'ho visto scavare a mano top di chitarre classiche per concertisti che stava costruendo, studiandosi la distribuzione delle armoniche con il metodo delle sfere, e l'ho visto farmi grafici di comportamento delle risonanze in base al tipo di attacco manico/corpo, o spiegarmi il processo di crescita degli abeti della Val Di Fiemme, e le differenze di timbro tra "maschi" e "femmine". E altre amenità. L'ultima volta che l'ho incontrato a Cremona stava costruendo una replica di una chitarra Stradivari per una università americana che voleva studiarne il comportamento acustico. Uno bravo, per cui non solo non basta neanche lontanamente una laurea, ma che per diventarlo deve avere alle spalle decenni di esperienza, sa riconoscere il comportamento dei legni del tuo strumento e sa cosa deve fare. Avendo parlato tante volte con Carlos, e avendo assistito a un paio di suoi seminari, qualcosina so di liuteria. Ma era la prima volta che cercavo di mettere a punto una chitarra con il tune-o-matic. Ho messo in pratica quello che sapevo, sbagliando. Una leggera incurvatura del manico, e la conseguente necessità di alzare l'action, é una pratica consigliabile per chitarre "normali". Anche guitarmigi non prende nemmeno in considerazione l'idea di fare il manico perfettamente dritto, ad esempio. Ma su chitarre plekkate é ipotizzabile, non certo, che il livellamento dei tasti sia talmente perfetto da potersi permettere il manico drittissimo. Sanitarium, con tutto il rispetto, te in questo post hai chiesto come funziona una chiavetta e come si capisce la dimensione di un dado, ed é quindi molto probabile che non hai abbastanza esperienza per mettere le mani su 2500 euro di chitarra. Te lo stiamo dicendo tutti, o meglio quasi tutti, fin dall'inizio. Portala, magari almeno una volta l'anno, da uno bravo. Non dal primo che capita, ma informati su chi é il migliore nella tua zona. Fatti 200km per arrivarci, ma va da uno che te la renda perfetta. Hai uno strumento che se lo merita.
-
Ti ringrazio per la compassione e per avermi messo a conoscenza del fatto che la liuteria é una pratica che chiunque può fare tirando un truss rod al massimo con le chiavi da idraulico.
-
-
ma sulle MJT c'é questo marchio? Io non lo ricordo sulla mia.
-
bill finnegan ci prende pure in giro
marco_white replied to marco_white's topic in 102Mhz: Radio Effetti
no, non ero ironico, ero serio. Sono molto importanti quei due componenti lì. E' una delle particolarità del Klon. -
bill finnegan ci prende pure in giro
marco_white replied to marco_white's topic in 102Mhz: Radio Effetti
diodi al germanio si, é vero, sono essenziali. Costano 8 centesimi l'uno. -
bill finnegan ci prende pure in giro
marco_white replied to marco_white's topic in 102Mhz: Radio Effetti
ovvio anche i tre nuovi Bogner da 300 cucuzze sono smd -
Sondaggio al volo (per regalo) : un buon pedale distorsore per Rock
marco_white replied to un topic in 102Mhz: Radio Effetti
299$ prezzo fisso ovunque, imposto. Ma si trova a 250$. In europa non lo so. -
Vi regalo il Più bel Videogioco Di sempre...
marco_white replied to -Oby-'s topic in 100Mhz: Radio Chitarre
gioco anche io -
Sondaggio al volo (per regalo) : un buon pedale distorsore per Rock
marco_white replied to un topic in 102Mhz: Radio Effetti
me li sono andati a sentire, minchia -
Sondaggio al volo (per regalo) : un buon pedale distorsore per Rock
marco_white replied to un topic in 102Mhz: Radio Effetti
perché non due allora visto il budget? Tipo il crunch box di MI Audio e il Memory Toy di EHX o un BOSS SD1, ci sei dentro col budget e fai due buoni pedali. Ho dato per scontato che parliamo di nuovo, giusto? Se fosse per uno solo, un semplicissimo Fulldrive, almeno ha due canali e un classico? Il Two some mi pare un po' estremo. Poi dipende da cosa già ha. -
cosa?!?! E' una delle più belle invece. Quella di Massy era la mia, domenica l'ho risuonata dopo tanto. Il feeling di quella chitarra é unico, direi anche superiore alla mia attuale McCarty. Però sono ovviamente molto diverse come suono.
-
Ma allora la mia perché non l'hai provata?