-
Numero contenuti
5.141 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di marco_white
-
sono andato a vedere il loro sito, sono bravi questi. Ottima anche l'idea di rendere pubblici tutti i documenti dei pedali che hanno clonato. E non sono dei semplici cloni, li hanno progettati proprio bene. Bravi.
-
quindi hai i più aperti e spompi del lotto addirittura l'hanno avuta vinta anche sui Throbak? Quando dici caratteristiche da single coil a che ti riferisci? Le cover quindi le hai messe per una questione estetica? A me la Les Paul coi double white piace tanto, ma capisco che le cover son "più belle". Beh oltre 500$ per due pickup a me sembrano un po' tanti.
-
ma non sono tanto chiari? Belli per carità, ma se mi dici che inizi col Pagey al manico, che leggendo dovrebbe pure essere uno dei più scuri, a me sembrano tanto brillanti. Dato il basso costo mi attirano non poco. Soprattutto i Duane, manco a dirlo. Quelli di Giorgio sulla R9 li ho sentiti, belli e molto adatti al suo stile, ma per me sarebbe troppo chiari.
-
mi rispondo da solo, il foro é sbagliato. Mi sapete dire diametro senza che aspetto che arrivi il cono e prenda le misure? Dal sito Celestion (ma nessuno dei due coni sarà un Celestion): Cut-out diameter = 283mm Diameter = 309mm Magnet structure diameter = 156mm Mounting slot dimensions = 7.9mm Ø Mounting slot PCD = 297mm Number of mounting slots = 4 Overall depth = 135mm Unit weight = 4.7kg
-
Ho fatto il progetto del clone della 2x12 THD, e lo posto che magari può tornare utile a qualcuno. mom é fatto benissimo, ma pensavo che Autocad avesse più funzioni automatizzate per fare l'esploso o la proiezione ortogonale, e non volevo farci lavorare troppo la mia ragazza. E' fatto in cinque minuti, e magari ve lo spiego. Qui é possibile vedere la cassa finita. Ma non si intuiscono dei dettagli. I pannelli gialli sono quelli nel retro, il verde é la baffle, il rosso le cornici interne di supporto. Mentre l'azzurro é la cornice per la grill cloth. Una cosa fondamentale che non si vede da qua é la disposizione dei pannelli dei lati esterni, che saranno "appoggiati" e irrigiditi con spinatura. La lunghezza totale della cassa é 67,5cm, ma il pannello superiore e quindi inferiore saranno di 63,9cm. Questo perché appoggio i lati laterali a quelli superiori, e non viceversa. Ho deciso di fare così perché la cassa rimarrà per la maggior parte del tempo in verticale, e metterò quindi i piedini di gomma sia per posizionarla verticale che orizzontale. Qui l'esploso dei pannelli con le varie misure. La costruzione é interamente in multistrato di betulla, da 18mm per i lati e da 15mm per baffle e retro. Questa é l'unica differenza con l'originale, che dovrebbe avere tali pannelli da 12,7mm. Non mi fido, mi sembrano troppo fini. Da 12mm ci faccio la cornice della grill cloth, che sarà in multi di pioppo, giusto per risparmiare un po' sul legno, visto che ovviamente non influisce. Forse non si nota, ma tale cornice é di 1mm per lato più stretta dello spazio che andrà ad occupare, questo per lasciare spazio alla grill cloth. Anzi, forse devo fare 2mm per lato. Dal progetto si vede bene come purtroppo tale cornice, di 4cm di sezione, vada a coprire in alcuni punti il foro del cono, e dovrà quindi essere rifinita in prossimità dei fori col seghetto elettrico. Con questa cornice da 12mm rimarranno circa 8mm fino al bordo esterno. Dal progetto non si intuisce ma la misura interna dalla baffle al filo dei pannelli esterni é di 24,5cm. I fori sulla baffle sono così decentrati anche nell'originale. Ne avevo misurata la distanza dal bordo del foro al lato alto, di 10cm appunto, le altre misure sono venute di conseguenza. L'originale suona molto bene, é piccola, é leggera. Non l'ho mai fatto un progetto del genere, di solito ho clonato le generose Mesa e son venute sempre bene. Non sono convintissimo che questo progetto verrà bene, ma ci provo. Le cornici interne le ho pensate 3x3cm. Credo userò dell'abete, ma vediamo cosa hanno in falegnameria. I pannelli posteriori sono l'unico elemento che non mi torna. Quello sopra é alto 15,5cm, poi avevo misurato uno spazio di 5,5cm e infine quello basso é di 21cm netti. Lo spazio in autocad é venuto di 5,4cm. Ho uno scarto di un solo mm dalle misure che avevo preso di quella di Giorgio. Ci può stare dai. Coni montati da dietro con ragni da 5mm. E ho il dubbio di avere fatto i fori troppo grandi. 12" = 30,48cm, li ho disegnati con diametro da 29cm. Da quanto li faccio? Forse anche 27 per stare sicuri?
-
si, per forza di cose. Sarebbe da valutare se é smontabile, e le batterie sostituibili, ed effettivamente che tipo di durata può avere, che magari dura cinque anni a pieno regime. Dal sito dicono che con un consumo di 500mA (e ce ne vuole), dura quattro ore e si possono effettuare 100 ricariche, quindi poco. Ma che per consumi più normali, diciamo sui 100mA il ciclo é di 17 ore. Con fuzz e simili durerebbe mesi. Le batterie sono al litio.
-
ma questo invece nessuno ha ancora avuto coraggio di prenderlo? 100 euro
-
Chitarra: tecnologia ed innovazione
marco_white replied to billy911's topic in 155Mhz: Radio Elettra
piace molto anche a me, mi piacerebbe provarla. Cazzo, il tipo ha una lista d'attesa di 218 clienti. -
necessità vera degli incastri a dente in una 2x12?
marco_white replied to marco_white's topic in 155Mhz: Radio Elettra
no, no, chiodi e viti nemmeno temporanei. Beh, ben stondata é bella però, tipo le Marshall. Comunque dipenderà dalla punta che trovo in dotazione con la fresatrice. La vado a prendere sabato mattina. -
necessità vera degli incastri a dente in una 2x12?
marco_white replied to marco_white's topic in 155Mhz: Radio Elettra
se hai la dima giusta e le frese giuste, ci metti pochi minuti e lo fai impeccabile. Ma devi spenderci i soldi di una cassa pronta, blasonata e conata. Una cosa del genere costa 100 sterline, ma si vede a occhio che la morsa non può reggere delle tavole belle grosse, e infatti tra i vari forum che ho letto queste dime da pochi soldi sono sconsigliatissime -
necessità vera degli incastri a dente in una 2x12?
marco_white replied to marco_white's topic in 155Mhz: Radio Elettra
cos'é la vinilica D3? Per una cassa 1x12 in passato lo avevo cercato pure io il multistrato di pino marino, ma lo avevo trovato solo catramato all'interno, credo venga usato per tettoie. Questa comunque sarà multistrato di betulla al 100%, e vado a fornirmi in un grande negozio qua a Roma, credo di riuscire a trovare tutto. -
necessità vera degli incastri a dente in una 2x12?
marco_white replied to marco_white's topic in 155Mhz: Radio Elettra
lo so Massy, il problema é estetico, ma non me ne frega nulla. Pensavo di farla nera così che il diverso colore delle spine non sia a contrasto. In realtà la morsa che ho mi permetterebbe di fare la spinatura dall'interno del pannello senza che dall'esterno si veda nulla. Ho dei tappi che vanno infilati nel buco fatto nel pannello che andrà di taglio, e questi tappi avendo uno spunzone all'esterno lasciano il segno nel pannello che va appoggiato. Quindi si buca il pannello dall'interno, senza trapassarlo ovviamente, e non si vede nulla. Ma ci sono delle controindicazioni. La prima é che si tratta di un gran sbattimento. Ho provato a farlo, viene anche, ma é un lavoraccio. La seconda é che dato che questa volta finalmente mi comprerò una fresa per fare gli spigoli belli stondati, ho paura che facendo i bordi vada comunque a scoprire parte della spina, e a quel punto lo sbattimento sarebbe stato inutile. Infine, quando ho fatto l'ultima head cab, di cui hai visto le spine sporgenti, mi sono accorto che quando da fuori si martellano le spine per infilarle, quel gesto assesta ancora meglio i due pannelli. Se proprio verrà uno schifo metterò il tolex. Ne ho pure un pezzo e almeno un barattolo di colla spray. La grill cloth me la faccio mettere da un tappezziere invece. Faccio una cornice apposita. Intaglio i beam blocker nella baffle. -
necessità vera degli incastri a dente in una 2x12?
marco_white replied to marco_white's topic in 155Mhz: Radio Elettra
proprio la THD devo clonare. Perfetto, mi avete convinto, vado di spinatura da 6mm, la so fare, ho gli attrezzi appositi, ci ho già fatto l'head cab. Ma niente tolex, la vernicio, probabilmente prima con aniline, poi boh, non ho ancora deciso. Multistrato di betulla, senza dubbio, il più fitto come strati che riesco a trovare. Senti, a proposito della THD. Ne ho avuta in mano a cui ho preso tutte le misure. Ieri ho fatto anche il progetto in Autocad, devo solo inserire le quote ed é pronto (poi se volete lo metto online). Tutto torna. Ho solo un dubbio circa gli spessori. Baffle e i due pannelli nel retro sono da 15mm. Mentre i 4 lati principali sono da 18mm, vero? Non capisco perché é così leggera, va bene che é piccola, ma il multistrato di betulla da 18mm pesa, e non poco. Edo, non ho capito perché metti l'impasto di segatura e colla. Se il foro lo fai giusto la spina ci va talmente bene che la colla basta e avanza, no? la baffle la appoggio a listelli interni 3x3, su tutto il perimetro. Ma se facessi anche la spinatura della baffle dall'esterno, la rigidità della struttura a quel punto sarebbe totale. -
necessità vera degli incastri a dente in una 2x12?
un topic ha aggiunto marco_white in 155Mhz: Radio Elettra
Non é la prima cassa che costruisco, ne avrò fatte 5 o 6, di cui almeno tre 2x12. Un paio sono dieci anni che ancora vanno. E non ho mai fatto gli incastri, ho semplicemente appoggiato un lato sopra l'altro e sono andato di vinavil. Il vecchio falegname che mi dava una mano ha sempre detto che piuttosto si sarebbe spezzato il legno, ma non la giunzione. Però continuo a vedere che chiunque si costruisce una 2x12 usa gli incastri a dente o addirittura a coda di rondine. Escludo categoricamente l'acquisto della dima apposita per gli incastri. Per spendere tutti quei soldi mi prendo una cassa già pronta. Non mi dite che ci sono falegnami che me lo farebbero perché ne ho girati a decine, e mai nessuno mi ha detto che poteva farli. Sto valutando l'uso di un traforino, quelli da bricolage da bambini praticamente, e di tanta, tanta pazienza. Oppure di fregarmene degli incastri ma di fare una buona spinatura abbastanza fitta, con "chiodi" di legno da 8mm. In quel caso avrei già la morsa per i fori perpendicolari. Potrei sempre irrigidire la struttura interna con listelli. Lo chiedo perché sarà la prima volta che uso con multistrato da 18mm e non da 15mm. Dimensioni contenute. Regge? -
storia di incosciente follia....gibson pre '60
marco_white replied to Giampaolo's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
basta dirgli il valore, poi ci si appende da solo -
se la metti così a parte il tizio che disegnò il TS808 nessuno ha inventato nulla. Il Timmy non é così simile a un TS, e infatti é un circuito che da quasi 15 anni rappresenta uno standard per gli OD a medio gain. Il problema é che OD11 e Timmy sono proprio sovrapponibili.
-
su TGP é scoppiato un casino ovviamente. Beh, Lovepedal non é per niente nuovo a questo genere di cose. ma se linko i due schemi faccio passare un casino a Radiochitarra? Non postandoli, ma linkando le pagine dove sono hostati. Altrimenti leggi qua, interviene anche Paul Cochrane
-
ho visto bene i circuiti. Il lato od dell' AMP11 e quindi l'OD11 sono identici al Timmy ad eccezione di un diverso modo di considerare il controllo di Treble. Quindi agli stessi settaggi non suoneranno identici, ma sono lo stesso pedale. Sono molto tentato dall'OD11 a 99$
-
mi rispondo da solo
-
Il tanto famoso Timmy non l'ho mai provato, e non mi é nemmeno mai venuta voglia di clonarlo per varie ragioni. La Lovepedal però lo ha appena fatto, ha clonato il Timmy, ha fatto una grafica fighissima ed é uscito l'OD11. http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=BfZqv2BhvNw#! Hanno avuto almeno il buonsenso di venderlo a un prezzo molto basso e simile: 99$ Mi piacciono moltissimo i suoni del video. Il Timmy suona davvero così? Se son davvero simili mi prendo l'originale. PS: cazzo, non vengo più a un raduno, sto in GAS da pedali dopo almeno 4-5 anni di immunità totale
-
il cinese di cui ti parlavo ha tutto tranne il discorso della pulizia col pot del volume. Te lo presto e te lo provi.
-
le 58 su BOTB sono tutte fiammate tranne 3 o 4
- Mostra commenti precedenti %s di più
-
-
Al Custom shop avevano bisogno differenziare non tanto offrendo una reissue "burst" a prezzo più contenuto (la 58) ma "giustificando" il prezzone della reissue dal prezzo più elevato con un accorgimento estetico evidente e gudurioso (la 59). Chiamali scemi.
-
-
Discussioni libere su Les Paul R8
marco_white replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
quindi queste sfumature sono puramente casuali -
Discussioni libere su Les Paul R8
marco_white replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
una domanda circa i colori storici. Da quanto ho capito le chitarre del famoso triennio delle burst venivano fatte per la maggior parte in washed cherry, che poi invecchiando, prendendo sole e umidità, sono cambiate in quei colori che oggi vengono riproposti come lemon, iced tea o altri. Ma il washed cherry é l'unico colore che facevano? Sarebbe strano spiegare certi fade più scuri. PS: The Beauty of the Burst l'ho ordinato ma non é ancora arrivato. Su amazon c'é un negozio che lo vende a 17 euro. -
Discussioni libere su Les Paul R8
marco_white replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
nemmeno Warren Haynes