Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.141
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. perché non questo allora? non ho capito se l'iPhone lo lasci scollegato e fai lavorare il microfono. Ce la fa in un contesto band?
  2. Visti i Bud Spencer Blues Explosion ieri sera. Spaccano dal vivo, ennesima prova che in Italia non si sa registrare il rock. Mi sono piaciuti più di John Spenser stesso che ho visto un paio di mesi fa

  3. quando me la fai provare? Ma il manico é davvero in multistrato? di che legno?
  4. é spettacolare! S'accende pure la luce.
  5. rispondo con questa, che probabilmente conoscerete
  6. ma dai! un pedale a 900 euro, ci si prende una plexi di quelle vere con quella cifra, e magari ordini a Sergio MNK un clone che suonerà al 95% come l'originale per un nono della cifra
  7. io sto finendo un Klon, non so quando riesco a trovare il tempo, ma tra un paio di settimane pensavo di prestartelo per farmi dire come é uscito. Sto anche finendo un KOT e uno Zendrive. Ciao.
  8. premesso che nera rimane sempre bellissima, tié, guarda in che colore la fanno, VOS:
  9. io prenderei una R8, ma per i suoni che piacciono a te sicuramente Custom, chitarra tra l'altro meravigliosa a livello estetico
  10. dice in pratica che l'ebano nel mondo é finito. Da alcuni paesi tipo il Madagascar se ne può anche comprare in modo illegale, ma di fatto ci siamo giocati gli alberi di ebano. L'unico posto dove ne rimane in abbondanza é il Cameroon, ed é per giunta l'unico paese dove lo si può acquistare in modo legale. Il signor Bob Taylor ha fondato una società di taglio e commercializzazione dell'ebano e, non si capisce come, é diventato l'unico concessionario, o quasi, della licenza del governo camerunense. In pratica il signor Bob Taylor detiene il controllo a livello mondiale per le forniture d'ebano. Poi arriva la storiella. Acquisita la licenza se ne va in Cameroon, si siede al tavolo delle trattative con gli uomini che tagliano l'ebano, e questi gli dicono che le condizioni di lavoro non sono buone. Lui in modo premuroso chiede il perché, ed esce fuori che sono costretti ad addentrarsi nelle foreste pluviali per km prima di poter riuscire a tagliare almeno due alberi di ebano nero al giorno, ridurli in pezzi trasportabili a spalle, e iniziare la spola per dove li attende il camion. "e perché dovete fare tutti questi km?" "Perché l'ebano che piace a voi bianchi é difficile da trovare, e per un solo albero di ebano nero, ne dobbiamo tagliare almeno 10 di alberi" " e cosa hanno gli altri alberi che non vanno?" Hanno delle venature, o dei nodi di colore più chiaro. E qui Bob rispolvera la camicetta di Greenpeace che non vestiva da 20 anni, e ci fa il pippone sul fatto che dobbiamo iniziare ad accettare il fatto di avere o ebano dipinto, o di cambiare la comune concezione dell'ebano e iniziare ad aspettarci venature molto chiare (e aggiungo anche molto belle a mio avviso) in quello che comunemente si é sempre pensato un legno del tutto nero. Insomma il monopolista dell'ebano nel mondo avrebbe potuto continuare a tagliare come prima e a dettare i prezzi, e invece, come lui stesso dice con un gran sorriso, ha acquisito una licenza per la quale si é ritrovato in mano dieci volte la quantità di legno che pensava di avere, e cerca di convincerci a convivere con le venature.
  11. http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=anCGvfsBoFY Non mi sono mai piaciute le sue chitarre, ma se tutto ciò che afferma é vero guarderò alle Taylor in modo diverso ora. Mi piacerebbe saperne di più sugli atri legni da liuteria.
  12. il legno lo so lavorare, un cabinet me lo faccio, ma qui il livello di precisione deve essere praticamente estremo. Senza un banco fresa, tavolo sega con almeno movimento XY e altre diavolerie a me risulta impossibile pensare di fare uno strumento. Mi guardo il libro che mi hai consigliato.
  13. quanto ti invidio, non per il basso in sé, ma proprio per la bravura nel farlo.
  14. Non riesco a trovare in Europa le board perforate per montare le turret a dimensione marshall. Le trovo solo 30x6 buchi, mentre serve da 30x8 per poter montare il condensatore 30+30 del pre. Va a finire che me la devo bucare da solo, ma mi pare assurdo che qualche venditore americano venda le stesse che usava la Marshall e fatte ancora in UK, e che le debba comprare oltreoceano. Qualcuno sa aiutarmi?
  15. Giorgio 'sta volta hai toppato il bilanciamento del bianco. Le foto sono viola! Molto bella.
  16. cacchio Jonny, avrai speso quasi quanto a prenderla usata, addirittura i potenziometri PEC e tutti quei TVA Mallory. O sei riuscito a prenderli quando ancora erano vagamente accessibili? I trafo sono Onori?
  17. ecco, i trasformatori sono un altro dei motivi per cui sconsiglio il Dr Z, dovresti conoscere il progetto talmente bene da farteli fare custom, o sapere come adattarne di esistenti. Mentre i progetti che ti ho indicato trovi tutto, comprese le faceplates. 18w o 5E3 per me. Semplici e splendidi entrambi. Anche il mio primo ampli é stata una SLO, così come il secondo. E ho sbagliato, avrei dovuto iniziare dal basso.
  18. sarà fatto. Ma giusto per essere sicuri, l'acido cloridico é quello da usare? Chiedendo acido muriatico, mi hanno dato quello.
  19. ho fatto così alla soluzione che mi hai consigliato non avevo pensato effettivamente. Si, Marco, e pensare che l'ho scritto appositamente nel nickname
  20. se proprio vuoi gettarti in questa cosa, ti straconsiglio un ampli provato, riprovato e verificato da altro più esperti di te. Le soluzioni in quel wattaggio sono essenzialmente due, il 18w marshall, di cui puoi leggere tutto e anche oltre su 18watt.com. Altrimenti puoi provare per il Tweed Deluxe, il 5E3 di Fender. Se decidi per Dumble o Trainwreck (sconsigliatissimi vista la tua inesperienza) la bibbia é su ampgarage.com. Se decidi per JMP o JCM puoi leggere tutto sul forum di Metroamp. Ma non fare il Dr. Z.
  21. Ho provato anche quello! Die bacinelle a bagnomaria, in una l'acido e una vite, nella piccola all'interno vuota un'altra vite. Anche a quella non è successo nulla.
  22. più sei onesto, più sei attento a dichiarare fino all'ultimo centesimo e meno lubrificante usano. Rinuncerò alle ferie perché a causa di un contratto da precario sono costretto a un secondo lavoro che mi ha fatto cambiare aliquota per pochissime centinaia di euro. Fanculo, passa la voglia di sostenere l'onestà come valore.

    1. romoletto

      romoletto

      gia ci sono passato....

    2. marco_white

      marco_white

      te dove vivi Volk?

      E ovviamente tutto ciò non sarebbe dovuto, se non avessi l'affito in nero e la busta opaga venisse dichiarata per quello che é e non 1/3 a rimborso spese viaggio sarei andato probabilmente a credito.

  23. il vantaggio é estetico: hai la nitro reliccata, Warmoth vernicia poly il secondo vantaggio é economico: spendi meno che a prendere i pezzi da Warmoth e farli verniciare a loro o farteli verniciare kit legni e hardware, e spedizione ho speso esattamente 670 €. 65 € - iva e dazi (i conti li fate facilmente) 200 € - pickup usati 50 € - elettroniche, viteria, spedizioni 60 € - borsa/custodia 1045 € - totale A cui devi aggiungere l'eventuale spesa del liutaio se non te la sai montare da solo, e sono altre 100/150 euro.
×
×
  • Crea Nuovo...