Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Penso parecchia, se non ricordo male i pickup strato tra quelli tradizionali sono quelli che hanno il campo magnetico più forte, al punto un pickup al manico troppo alto può creare problemi di risonanza e intonazione.
  2. Purtroppo in questo schema il push-pull è sul pot del volume mentre il mio è su quello del tono, quindi non capisco come girare i cavi...
  3. Sulla vecchia Les Paul Studio ho un set di pickup I-Spira che suona molto bene (sono quelli con estetica tradizionale). Al manico classico due conduttori stile p.a.f., al ponte uno un pò più spintarello a 4 conduttori. Il wiring è tradizionale stile anni 50, con l'unica eccezione che il potenziometro del tono del pickup al ponte è un push-pull e serve a splittare. Lo split mi ha sempre fatto abbastanza cagare. Senza fare grosse modifiche, vorrei modificare il wiring di modo che che il push-pull cambi la fase del pickup al ponte, così che, con il pot tirato, i due pickup siano fuori fase in posizione centrale del selettore, e tutto sia normale quando il pot è giù. Probabilmente è una operazione da 5 minuti, ma non trovo uno schema e non capisco un cavolo di elettronica. Qualcuno può darmi una mano?
  4. Beh, chiariamo: suona meglio di prima, cioè il pickup al ponte suona meglio di quando aveva due pickup. Ma non intendo dire che tutte le chitarre con pickup singolo suonano sempre meglio di quelle con due o tre pickup. E comunque il problema è proprio quello che dici tu. Delle chitarre che ho e ho avuto, solo la 330 mi soddisfa pienamente sia al ponte che al manico. Per il resto, ho sempre avuto strumenti che avevano UN ottimo suono e gli altri due che sono validi, servibili se vogliamo, ma mai altrettanto esaltanti. Con la Les Paul in questa configurazione diciamo che sto massimizzando il suo punto di forza, ma si tratta di un esperimento che probabilmente non durerà più di qualche mese.
  5. Ieri ho fatto un pò di saldature-dissaldature con la Les Paul. Da quando sull'Explorer ho messo uno stephens design, la Oxblood mi era diventata un pò un doppione e così, anche considerato che ho su i pickupmakers da molti anni, avevo pensato di cambiare e di "girare" sulla Les Paul il P90 in formato humbucker che era originariamente sulla Explorer, rimuovere il pickup al manico e trasformarla in una sorta di Junior. Dopo svariate urla, imprecazioni, e un colloquio amichevole con la polizia (allertata dai solerti anziani del piano di sopra), non sono riuscito a dissaldare il pickup al ponte (ve la butto lì, en passant: se state a Padova, non portate la chitarra a far saldature nel negozio in corso milano: la calzetta del pickup è attaccata alla carcassa del pot con un blob di stagno enorme e invincibile). Mi sono, quindi, arreso a tenere il PMS '57 ed il risultato è stato questo: Trascuriamo la crudezza del lavoro ed il risultato estetico, che farà giustamente storcere il naso a molti. Parliamo di suono. L'esperimento, infatti, è interessante perché nulla del wiring è cambiato. il segnale non è più diretto, non ci sono switch in più o in meno o condensatori strani. L'unica cosa che cambia è che è stato tolto il pickup al manico, lasciando tutto il resto esattamente com'era prima. Pure le corde, per pigrizia, son quelle vecchie. Eppure l'effetto sul suono mi ha stupito. Il risultato, crediate o no, è paragonabile ad avere un clean boost acceso: molte più armoniche, soprattutto nella gamma media e alta. Il pickup, di per sé, non suona più grosso o più aperto di prima, ma le medioalte sono più forti e presenti. Il pot del tono diventa utile per domare un pò di questa presenza extra che prima non c'era, soprattutto sulle ritmiche, che suonano quasi troppo "in faccia". La corsa del volume, ugualmente, diventa un pò più sfruttabile, anche se quest'ultimo effetto è - secondo me - più che altro un risultato del fatto che il tono lavora meglio (parentesi per spiegarmi meglio: con il wiring anni 50 abbassando il pot del tono cala anche il livello del segnale; quindi, poiché il pickup adesso lavora bene anche con i toni a 6 o 7, abbassando il volume i puliti/semi puliti risultano più definiti rispetto a prima, quando il tono stava sempre a 10). Tutto questo, chiaramente, senza i lati negativi di avere un pedale in più acceso: niente compressione, niente rumore extra. Sia chiaro: non è una modifica che trasforma radicalmente la chitarra: se il suono non piaceva prima, non piacerà nemmeno ora. Ma questo dimostra pienamente, a mia esperienza, che il mito "chitarra con pickup singolo suona meglio" è abbondantemente confermato. Con un pò di tempo da buttare e un saldatore è una modifica da provare, soprattutto se, come me, il 95% del tempo suonate al ponte.
  6. Ah beh sicuramente. Ed economica!
  7. Su questo sono d'accordo, il mio era più un commento generale. La red sound o simili immagino darà più botta dal vivo ma non penso trasformi il Kemper in quello che non è.
  8. Purtroppo la gente questo ancora non vuole capirlo e pensa e si aspetta che il Kemper suoni come un ampli a cannone che esce dalla sua 4x12. La magia, tuttavia, non esiste. Se uno vuole "godere" con il suono l'unico modo è - e sarà sempre secondo me - attaccarsi all'ampli e far lavorare i coni come si deve. Ma il kemper per me rimane il top per quello che è progettato a fare.
  9. Alla fine ho mandato un paio di mail. Quello di The Creamery mi ha risposto "vedo se si può fare e ti dico", invece Don Mare sostiene che sia uno spreco di soldi e che il segret del suono Rick sia mettere un condensatore da .005 in serie con il pickup al ponte. Boh, vedremo. Sennò potrei sì prendere un body a caso, magari thinline.
  10. Sabato all'SHG ho provato qualche Rick, inizialmente per curiosità, ma sono rimasto molto impressionato dal suono. In particolare c'era una 360 molto bella, l'ho messa giù un attimo perché non mi convinceva al 100% e subito c'era un tipo pronto dietro che l'ha comprata. Poco male, non voglio un'altra chitarra. Ma vorrei quel suono. Soprattutto al ponte, aggressivo e con una qualità sulle medie che non è né humbucker, né P90, né Tele, ma un suo suono diverso. A me il suono a 1.50 piace davvero molto. Ho pensato che un pickup del genere potrebbe essere un buon candidato per sostituire quello al ponte della Tele, che non uso molto. Ma non trovo sostituti diretti in giro, e sono un pò avverso a modificare lo scasso della chitarra. Qualche idea?
  11. Parti da una cosa standard: parte curva dei poli che spunta dalla plastica se uncovered, dal metallo se hanno la cover. Poi regoli l'altezza del pickup, di massima al ponte sta sui 2mm/3mm di distanza, al manico sui 4 mm. Alla fine senti se le corde sono equilibrate, e regoli i singoli poli di conseguenza.
  12. Non sono chitarre fatte per essere suonate. Sono da essere intesi come pezzi d'arte, specie perché il disegno lo fa Page stesso a quanto pare. Per me il prezzo ci sta, non la vorrei manco regalata (salvo per rivenderla) ma il prezzo ci sta.
  13. Se ti serve vuol dire che il tuo suono di base ha problemi.
  14. Eccerto. Fantastica.
  15. Era quella di Tommy o ricordo male?
  16. Cambiato il pickup alla Eliminator, Stephens Design 61.
  17. Montato Stephens Design....orcatroia....

    1. evol

      evol

      Ebbè! Non mi stupisco! Ma quanto hai aspettato?

    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      3 gg di paccocelere, li ho presi usati :) EDIT: lo ho preso usato, ci siamo splittati un set io e Ale Newsound

  18. Belloccia. Sono un fan dell'humbucker al manico della Tele (come estetica, perché secondo me il lipstick giusto suona da paura). Che è?
  19. Pazienza. Se li trovi usati fammi un fischio!
  20. EEEEEEh bisogna essere pazienti nella vita io la Dwight l'ho aspettata 9 mesi.
  21. No cerco sempre solo il ponte. Ripeto l'offerta di fare l'ordine per una coppia di SD assieme...
  22. Oggi stavo giocherellando a girare un pò tutte le chitarre che ho per fare dei confronti, e a prescindere dal fatto che suonano tutte diverse è evidente per me che quella con pickup superiori è senz'altro la Tele, che monta degli Slider's. Al di là del timbro, è proprio una questione di risposta al tocco: sfiori le corde e la chitarra canta lo stesso. E allora mi viene da chiedere: ma gli humbucker come sono? Non ne sento mai parlare, quindi penso non buoni come i single coil. Però in verità anche di quelli da tele non sento mai parlare, sempre strato strato strato, eppure quelli da tele sono fenomenali per me. Mi pare di ricordare che qualcuno qui sia passato comunque...chi sa parli!
  23. Eh qualche anno fa ce n'erano di più!
  24. Prendi una MJT usata, così sei tranquillo per la rivendibilità. Nella mia esperienza sono molto superiori alle tele americane "normali",
  25. Se non sbaglio sulla 330 ho il polo del RE abbastanza alto al ponte, nulla di che comunque.
×
×
  • Crea Nuovo...