Ieri ho fatto un pò di saldature-dissaldature con la Les Paul.
Da quando sull'Explorer ho messo uno stephens design, la Oxblood mi era diventata un pò un doppione e così, anche considerato che ho su i pickupmakers da molti anni, avevo pensato di cambiare e di "girare" sulla Les Paul il P90 in formato humbucker che era originariamente sulla Explorer, rimuovere il pickup al manico e trasformarla in una sorta di Junior.
Dopo svariate urla, imprecazioni, e un colloquio amichevole con la polizia (allertata dai solerti anziani del piano di sopra), non sono riuscito a dissaldare il pickup al ponte (ve la butto lì, en passant: se state a Padova, non portate la chitarra a far saldature nel negozio in corso milano: la calzetta del pickup è attaccata alla carcassa del pot con un blob di stagno enorme e invincibile).
Mi sono, quindi, arreso a tenere il PMS '57 ed il risultato è stato questo:
Trascuriamo la crudezza del lavoro ed il risultato estetico, che farà giustamente storcere il naso a molti. Parliamo di suono.
L'esperimento, infatti, è interessante perché nulla del wiring è cambiato. il segnale non è più diretto, non ci sono switch in più o in meno o condensatori strani. L'unica cosa che cambia è che è stato tolto il pickup al manico, lasciando tutto il resto esattamente com'era prima. Pure le corde, per pigrizia, son quelle vecchie.
Eppure l'effetto sul suono mi ha stupito. Il risultato, crediate o no, è paragonabile ad avere un clean boost acceso: molte più armoniche, soprattutto nella gamma media e alta. Il pickup, di per sé, non suona più grosso o più aperto di prima, ma le medioalte sono più forti e presenti. Il pot del tono diventa utile per domare un pò di questa presenza extra che prima non c'era, soprattutto sulle ritmiche, che suonano quasi troppo "in faccia". La corsa del volume, ugualmente, diventa un pò più sfruttabile, anche se quest'ultimo effetto è - secondo me - più che altro un risultato del fatto che il tono lavora meglio (parentesi per spiegarmi meglio: con il wiring anni 50 abbassando il pot del tono cala anche il livello del segnale; quindi, poiché il pickup adesso lavora bene anche con i toni a 6 o 7, abbassando il volume i puliti/semi puliti risultano più definiti rispetto a prima, quando il tono stava sempre a 10). Tutto questo, chiaramente, senza i lati negativi di avere un pedale in più acceso: niente compressione, niente rumore extra.
Sia chiaro: non è una modifica che trasforma radicalmente la chitarra: se il suono non piaceva prima, non piacerà nemmeno ora. Ma questo dimostra pienamente, a mia esperienza, che il mito "chitarra con pickup singolo suona meglio" è abbondantemente confermato.
Con un pò di tempo da buttare e un saldatore è una modifica da provare, soprattutto se, come me, il 95% del tempo suonate al ponte.