Vai al contenuto

b3st1a

Members
  • Numero contenuti

    1.096
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di b3st1a

  1. Huahuahua...ma è ovvio, dai! Correggo il post iniziale e ti autorizzo a perculare ad libitum Comunque mi è venuto un tremendo sospetto: ho forse invertito i collegamenti al jack???
  2. De gustibus non disputandum est! Yes! Ho collegato cavo bianco e cavo nero. Però mi stai facendo venire un dubbio...e se li avessi invertiti? Controllo... L'altra massa l'ho collegata alla placca delle molle, mentre nel wiring precedente c'era anche una terza massa collegata al vano pickup, ma chi mi ha fatto il wiring ha detto che non è necessaria.
  3. Salve ragazzuoli! Era da un po’ che volevo cambiare pickup e wiring alla mia Strato Standard presa da Matteo Taccocaster (che a sua volta la prese da Enriz). Mi sono procurato un bel set di pickup (dei Pontillo presi da hyck) e, volendo fare un wiring Gilmour ma essendo abbastanza capra col saldatore, ho preso un wiring completo già assemblato con componenti di buona qualità, in modo da dover solo collegare pickup e jack. Ciononostante, sono stato comunque in grado di fare qualche cappellata perché, una volta collegato il tutto, mi viene fuori un forte rumore di massa (che sparisce solo se tocco la placchetta del jack, mentre toccando le corde diminuisce ma non scompare) ed i toni non funzionano, come se fossero bypassati. Il wiring che ho comprato sembra essere fatto bene, la persona che l’ha fatto è disponibilissima, stiamo provando a fare tutte le ipotesi possibili e se non ne vengo a capo me la sistema lui ma, primi di spedirgli il tutto, vorrei provare a vedere se riesco a risolvere da solo. Guardando le immagini sapete darmi qualche suggerimento? Ora ho richiuso il tutto ed ho montato le corde, ma appena ho un po’ di tempo “riapro il paziente” e provo a far qualcosa! Gradite opinioni e suggerimenti, astenersi perculate*, please! * = eccetto Coscine, che può perculare liberamente come e quando lo ritiene opportuno! Il "paziente" prima dell'intervento Il wiring prima di collegare i pickup Tutto collegato Risultato finale!
  4. Beh, comprensibilissimo se hai voglia di smanettare! Io, tra lavoro, famiglia e (quando riesco) musica, tempo e voglia di smanettare non ne avevo più, ma con Windows (Daw a parte, che non usavo) ci sono stato bene una vita. Riguardo il pc di mia moglie, funziona benissimo, anzi, per come lo tratta lei (non chiude mai niente, lascia sempre almeno 20-30pannelli di Chrome aperti e 10-15documenti word, più finestre e app varie) non capisco come faccia ad essere così fluido e veloce, va davvero alla grande, non rallenta e non si blocca mai. E' solo che quando devi installare/configurare software è sempre una guerra, tra driver mancanti e riavvii... Anche ieri, per dire, ho installato una stampante Wi-Fi, me la rilevava regolarmente ma non stampava. Ho riavviato, dopodiché la stampa è partita. E' una cazzata, due minuti di tempo, ma col Mac la stampante non l'ho dovuta neanche installare, rilevata in automatico e via, senza pensieri.
  5. Giusto per curiosità, cosa ti porta a mollare il Mac per andare verso "le finestre"..? Io col pc non ero mai riuscito a fare un tubo a livello di home recording per problemi vari di latenza, drivers, schermi blu, cazzi e mazzi che mi facevano passare la voglia, mentre con Mac faccio tutto con estrema facilità e fluidità, sia coi software preinstallati (Garage band prima, Logic poi) che con quelli che installo. Qualche mese fa ho provato a installare una DAW (Pro Tools first) sul pc di mia moglie (uno Huawei da 600euri dell'anno scorso) e, tra driver ed altri software collaterali da installare, riavvii e bloccaggi vari, già lo scroto ha raggiunto una discreta ipertrofia. Dopo aver finito di installare e configurare il tutto, provo a collegare la scheda audio ed altro giro altra corsa, cazzi e mazzi vari. Infine, è tutto installato e pronto, schiaccio rec e...non registra una mazza!!! Il cursore va avanti ma la traccia non c'è... Insomma, te la faccio breve, mi è passata la voglia e mi sono maledetto per averci voluto provare. Non sono certo un informatico, ma neanche un niubbo (il primo computer a casa mia è entrato quando avevo quattro anni, nel 1982, ed ho internet dal '96), però da quando uso Mac (che ha MILLE altri difetti, in primis i prezzi spropositati) ho scoperto il piacere dell'home recording "facile" (e di tante altre cose che prima col pc non potevo/riuscivo a fare...ma questa è un'altra storia!)
  6. Mi sembra di risentire i suoni della mia GT-3 di più di vent'anni fa. Oggi come allora, a sentirli cago a spruzzo. Bel lavoro, Boss!
  7. Battipenna per Strato black con tastiera in acero: bianco, nero o mint green..?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. b3st1a

      b3st1a

      Mi sa che me ne frego dei suggerimenti e vò di mint green...mi verrebbe nà roba del genere e mi attizza non poco! https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.pinterest.ca%2Fpin%2F303711568606641311%2F&psig=AOvVaw3JYM2D1LeBtEtyfqYpF3DT&ust=1601142693479000&source=images&cd=vfe&ved=2ahUKEwiTz42974TsAhUG3KQKHT0FCBEQjRx6BAgAEAc

      Col battipenna black, invece, avrei qualcosa di né carne né pesce, ché con 22 tasti e ponte e due pivot sarebbe un po' ridicola come replica black strat!

    3. aleroc

      aleroc

      Boia è brutta anche così!! Non pensavo...

    4. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      mint green non si affronta

  8. Solo robbademmerda is the way!
  9. Mah...io nell’ultimo anno, per motivi vari (bimba piccola, vicini, poco tempo per stare a tirar fuori pedaliera, ampli etc.) ho iniziato prima a suonare con dei plugin, e poi ho addirittura venduto molti pedali, ho messo l’ampli da parte ed ho comprato un sistema digitale. Risultato? Se prima suonavo solo in sala col gruppo e attaccavo l’ampli una volta al mese, strimpellando un po’ più spesso solo l’acustica, oggi suono l”elettrica quasi ogni giorno, perché è tutto più semplice, rapido e divertente. Con dei plugin o con un sistema digitale si ha la stessa dinamica dell’analogico? Certo che no, un ampli di buona qualità a volumi alti è un’altra cosa ma, coi sistemi digitali di oggi, la dinamica c’è, e inoltre suonano allo stesso modo a qualsiasi volume, a differenza degli ampli valvolari, ché se non li tiri a dovere spesso non rendono. Se hai la possibilità di studiare con un ampli serio a volumi decenti (o hai un qualche sistema di riduzione del volume) buon per te, altrimenti meglio i plugin che niente!
  10. Wow...é davvero molto pheega! Esteticamente è proprio come vorrei diventasse la mia, che al momento ha una tastiera bella consumata, mentre il body ha qualche graffietto ma, essendo verniciato alla poly, è ancora in ottime condizioni... Col battipenna nero sarebbe praticamente una replica Gilmour, io per un pò l’ho tenuta così, poi sono passato al tartarugato ma, non appena avrò sostituito l’humb al ponte con un singolo, monterò il battipenna originale bianco, ché secondo me sulla strato nera-acero è la morte sua!
  11. Anche io uso la stessa ed è fatta davvero bene, leggera, robusta e con apposito spazio per l’alimentatore. La gigbag protegge bene, però, dopo un paio d’anni di utilizzo sbattendola in macchina senza troppi riguardi, portandola a tracolla a piedi e/o in bici e portandola nei peggiori bar di Caracas, ha iniziato a forarsi in corrispondenza dei piedini e ad usurarsi un po’ qua e là, senza compromettere comunque un’adeguata protezione del contenuto.
  12. E vabbè, dai, anche lui é un invertito ma ha avuto la decenza di correggersi, perciò lo tollero! A pensarci bene mi viene in mente un altro invertito che adoro, Omar Rodriguez Lopez, però quando lo vedo con la chitarra al contrario mi fa senso, mentre Mirai è un pheego anche così
  13. Mmm...occhio, ché se non sei ben disposto nei confronti dello smanettamento al PC una macchina della famiglia Helix potrebbe risultarti ostica, perché la programmazione direttamente on board può essere complessa, e in genere, per accedere a tutti i parametri, si fa ricorso all’editor per pc. Se poi nel POD GO, avendo meno parametri su cui agire, è più semplice lavorare direttamente sulla macchina rispetto alle sorelle maggiori non lo so...
  14. L’unico chitarrista mancino (vivente) che riesco a tollerare
  15. Ho da poco preso una Headrush Gigboard e, tra le alternative che mi ero posto, c’era anche ‘sto POD GO, ma l’ho scartato subito per una limitazione piuttosto importante (per le mie esigenze): oltre ai blocchi “obbligatori” (se ben ricordo amp, cab, volume/exp, eq) si possono aggiungere solo quattro blocchi effetto! In pratica hai vagonate di effetti a disposizione (praticamente gli stessi di Helix, salvo qualche piccola limitazione) ma, se metti quattro effetti (ad esempio un compressore, un overdrive, un riverbero e un delay), non puoi mettere altro, anche se non usi amp e cab... I suoni delle prime dimostrazioni/recensioni mi davano un’impressione di plasticosità ma, quando si usano i preset di fabbrica, é facile che ‘sti aggeggi suonino demmerda. Il buon Pete, però, mi ha tolto il dubbio: ‘sto POD con lui suona decisamente meglio, ma non così bene da far dimenticare le sue limitazioni. Con l’Headrush, invece, fermo restando che anche qui il 90% dei preset di fabbrica sono inascoltabili, é stato semplicissimo trovare, anche con l’aiuto di qualche IR, dei suoni veramente dinamici e credibili anche in terreni “ostici” come i puliti sporchi ed i crunch.
  16. Cazz...stamattina le dava disponibili! Deve essere stato qualcuno di voi a fregarle tutte!!!
  17. Seymour Dumcan Whole Lotta Humbucker. Non è molto spinto, quindi si integra molto bene con manico e centrale, ma...non suona “da Strato”. Ottimo! Devo dire che alla mia Strato “corpo” e sustain non mancano, ma mi piace la leva morbida e, per ottenere il feeling che mi piace, attualmente uso solo due molle... Se queste Raw vintage lavorano come dici potrei riuscire a montarne anche 3-4, direi che me le accatto subito
  18. Che tipo di vantaggio danno le molle raw vintage? Anch’io ho una Strato in fase di cambiamento, non si sa mai... Riguardo l’humb al ponte dipende molto da cosa si suona: io ora ce l’ho e sto per fare il percorso opposto, voglio tornare ad un single (magari qualcosa di un po’ spinto tipo Duncan SSL5), ché con l’humb (che nel mio caso é full size) mi perdo un po’ il classico suono Strato al ponte.
  19. Nulla da dire se non ALLAFACCIADELCAZZO, così, maiuscolo e tutto attaccato. Con tutti quei delay e quei riverberi sei pronto per entrare nell'iperspazio, direi.
  20. Heilà! Benvenuto! Complimenti sia per il nick che per l'immagine del profilo...pace all'anima sua! Comunque non temere se hai una pedalboard proletaria, qui hanno tutti le astronavi (fatti un giro nel thread sulle pedaliere) ma...si può resistere al lato oscuro della forza!
  21. Un Caline da 20euri e ciao!
  22. La funzione flex è disattivata, avevo già verificato. E comunque la traccia non viene semplicemente stretchata, ma suona proprio strana, piena di glitch e rumori strani. Mah, comincio a pensare che, dal momento che ogni tanto ho anche qualche crash nonostante abbia un Mac abbastanza recente e performante, sia un qualche malfunzionamento dovuto al fatto che la versione di Logic che utilizzo è...come dire...ehm..."a gratis" Così imparo a non dare i soldi a mamma Apple!!! Giurin giurello, appena posso glieli dò 'sti duecento e passa euri...
  23. Non trovo l'opzione a cui ti riferisci. Ho provato a cercare in rete, ma credo che questa funzione ci sia solo nell'ultima versione 10.4, mentre io ho le precedente (10.3), quindi il problema deve essere un altro...
  24. In questo periodo di jam virtuali cazzeggio spesso con Logic e sto riscontrando un problema mai avuto in precedenza: se in un progetto importo una traccia audio (ad esempio prendendola da una cartella e trascinandola direttamente nel progetto) questa viene modificata nella durata e nel tempo. Esempio pratico: nel progetto dove avevo già messo la batteria e registrato le chitarre, il brano dura circa cinque minuti. Faccio un bounce e lo mando al bassista, che registra la sua traccia e mi manda un mp3 con la sua registrazione, di circa cinque minuti. Trascino l’mp3 nel progetto e mi diventa una traccia lunga un minuto, ma non è tagliata, bensì tutta l’esecuzione è accelerata e compressa (in maniera sgradevole è innaturale) in un minuto... Premetto che in passato ho importato svariate volte mp3 nei progetti di Logic e non ho mai avuto problemi simili, e gli stessi file che con Logic vengono alterati, importati in Garage Band non mi danno problemi: c’è forse qualche funzione che ho attivato per sbaglio nelle impostazioni di Logic che può produrre conseguenze di questo tipo..?
  25. Porcoca##ochesuonoechetoccodellaMadonna!!!Unico appunto: la prossima volta che fai un video disattiva la modalità specchio!
×
×
  • Crea Nuovo...