Vai al contenuto

Vintage Specs

Members
  • Numero contenuti

    995
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di Vintage Specs

  1. E' da un po' che non aggiorno. A dire il vero ci sono tantii nuovi arrivi, ma quest'ultima ve la devo proprio presentare. Poi con calma postero' anche il resto. Premessa: era da tempo che avevo nella testa, complice anche il genere che suono, una chitarra DAVVERO Rock'n'Roll, un qualcosa che suonasse diversamente da tutte le chitarre avute. Avevo tante idee in testa, dalla Rick alle Eastwood, Airlines ecc, ma una su tutte si era fissata nel cervello. Vabbe' ve la presento: Gretsch 6131-62 JET Vintage Select. Made in japan, perfetta riproduzione dell originale del 62. Costruzione perfetta, non una sbavatura, non un imperfezione.....sti cazzi di Jappo le chitarre le sanno fare. Cosa dire.....il suono.....l'unica parola che mi viene in mente e' GUTTURALE. Nell'ultima foto potete vedere la sua costruzione chambered, e credo che sia questo il segreto. La sensazione che da e' la seguente: suoni una nota, quella gira nel body e ti viene restituita fuori dai pick up TV Jones con un timbro pieno ma scavato, graffiante, riconoscibilissimo. Tastiera ebano, raggio 12, mogano per il body, acero per il top, mogano per il manico, scala 24.6", Bigsby B3G. Controlli: master volume, bridge volume, neck volume, tone switch 3 posizioni, standby switch. Custodia TK analoga a Gibson, COA.
  2. Lory, che usi per smagnetzzare le testine? Devo farlo sul mio RE 201
  3. 3 applicazioni di Afasol.....di un ora l'una, subito!
  4. Tutto figo, fighissimo..... ma porcaputtana, parlaci di sto Train, tira giu' qulache foto, e dicci del tuo clone....mica te la vorrai cavare co ste due parole!?!?
  5. Van amp reverbmate.
  6. Moquette adesiva. Si vende un po' ovunque. Ricambi per auto, impianti stereo, ricambi elettrici. Altrimenti soluzione piu' facile, compri questo: https://www.thomann.de/it/rockboard_hook_and_loop_tape_200.htm parte "pelosa" la attacchi sulla tavola e ottieni la base in moquette, e lo strap sotto i pedali che hai.
  7. Per me il top sono quelle con il manico in palissandro,mai provata, ma se unito alle caratteristiche che dite sopra riguardo alla fattura deve essere un qualcosa di orgasmico. Ne ha una quel maledetto di moreno meroni.
  8. Per imparare a suonare e cantare contemporaneamente Bold as Love, ci sono impazzito. c'e' da dire che il tizio del video e' molto pulito, forse anche troppo, bisognerebbe nell'esecuzione, lasciarsi andare un po' di piu'. Se senti hendrix, non le suonava mai allo stesso modo, molto istintivo, molto selvaggio, e secondo me, una volta capita la sua tecnica, bisogna suonare liberi.
  9. Sentitelo a palla; piu' lo senti e piu capisci. Lui mi piace molto come li suona, quando avevo qualche dubbio sugli accordi, guardavo qualche video.
  10. Mha, sinceramente non ho sentito una simulazione che si avvicinasse all'originale. La strato poi.....nemmeno la commento. IMHO
  11. Sono i cavetti, avevo avuto lo stesso problema sul mio looper.
  12. Io non posso che consigliarti il buon nova delay, fa tutto in maniera egregia.
  13. C'entra eccome! A volte si devono fare delle scelte che non sono ragionate, ma imposte, in primis da sto stato di merda che abbiamo. Quando volevo aprire un negozio di strumenti musicali, sono andato dal commercialista. A conti fatti, tra affitto (400 euro) e tasse, si andava di 1200/1300 euro al mese di spese, fisse. Di spazzatura quasi 300 euro al mese......NO COMENT....gli devi pagare anche la tassa sull' insegna..... Un mio amico ha un negozio di strumenti, per tirare fuori 20/22 k all'anno, ne deve movimentare 200. Fate un po' voi. Lo stato non ti aiuta, altimenti l'artigiano che non puo' adempiere gli ordini, assumeva un altro dipendente, ed il problema era risolto; purtoppo a conti fatti, NON CONVIENE.
  14. Caro Oby, che in italia ci siano ancora degli artigiani che continuano a resistere, e' una cosa positiva, ma rappresentano una minoranza e molto probabilmente in settori dove il prodotto finale e' ancora frutto esclusivo dell' artigianato vero e proprio. Questa emigrazione produttiva e' sicuramente frutto di uno stato che non aiuta, ma anche dei lavoratori che sempre piu' raramente lavorano per far crescere l'azienda e quindi se stessi, ma troppo spesso lavorano per fare le loro 8 ore e vederesi accreditato lo stipendio a fine mese. Qui da noi in Calabria, probabilmente, lo abbiamo vissuto prima di voi.....la Polti, Cesare Firrao, e tanti altri....che si sono visti costretti a chiudere per via della scarsa mano d'opera a livello qualitativo e dello scarso impegno profuso da parte dei lavoratori. Ricordo quando avevamo la casa di cura privata....materassi tagliati con i taglierini, cavi doi macchinari per ecografie troncati di netto, cartelle piene di certificati medici e di malettie da parte di dipendenti che poi andavano a lavorare presso studi privati, che tanto la visita fiscale non passa. Noi abbiamo deciso di vendere e non a cuor leggero, te lo garantisco.....ma una piccola soddisfazione l'abbiamo ancora....quando incontriamo i dipendenti, quei pochi rimasti, visto che la nuova proprieta' ne ha licenziati oltre il 60%, che ci dicono: " avvoca', quando c'eravate voi si stava molto meglio".......eh ti credo, mo i nuovi proprietari li aspettano al varco con in mano gia' la lettera LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA. Il tutto per dire che fare impresa in Italia e' diventata davvero un impresa. Capisco perfettamente Chicco, e ribadisco che ha fatto benissimo se i fornitori non erano in grado di onorare gli accordi o il crescente livello di produzione, che come abbiamo visto e stiamo dimostrando in questo post, si e' ripercosso SUL SUO MARCHIO, non sui fornitori. A questo punto benvenga la cina se riescono a produrre dei componenti in egual modo e forse anche meglio, rispettando il ciclo produttivo e la correlata richiesta. Il MADE IN ITALY e' una bufala, da tempo, sia a livello legislativo (vi invito a leggere le direttive europee) che pratico, termine valido solo per quei pochi artigiani, come dicevo sopra, che ancora riescono a stare a galla. L'artigianato cessa quando la richiesta supera l'offerta e c'e' bisogno di una produzione semi-industriale. Che cosa avreste fatto voi al posto di GURUS?? "No scusate, i pedali sono finiti, ora li faccio in serie numerata e poi ve li comprate su reverb a cifre folli, che poi diventano rari e di botique".......fin tanto che vanno di moda.
  15. Ma anche io Chicco amo la mia terra, ma sono le possibilita' che mancano e questa cosa e' ancora piu' straziante se si pensa alle risorse che abbiamo. Io so solo che le persone che hanno fatto un percorso di studi all'estero, ora sono tutte sistemate, qui' da noi prendi una laurea e lavori ai call center, dalle mie parti e' cosi, pochi cazzi.
  16. Perdonatemi, ma la spiegazione di Chicco mi sembra molto esaustiva. Chicco, fai benissimo, qua' in italia ormaii non sappiamo fare piu' un cazzo, anzi, una cosa la sappiamo fare bene, LAMENTARCI. in bocca al lupo per il tuo futuro e ti auguro davvero di andare e stabilirti negli USA, questo e' una terra arida ormai.....sara' che sono diventato padre, ma appena mio figlio avra' l'eta' e la voglia lo mandero' fuori. Qui da noi c'e' solo miseria.....d'animo.
  17. Come ti trovi con la vibrola? Pro e contro? Esteticamente e' una figata, ma la tiene l'accordatura? Molti dicono che il sustain ne risente parecchio.
  18. Grande pezzo, ti garantisco che se non avessi avuto il moogerfooger mf 104 in pedalboard, che tra l'altro non uso praticamente mai essendomi convertito a guitar>cable>amp, non lo avrei mai venduto. Di tutti quelli avuti, e' l'unico che si avvicina al moog. Goditelo!
  19. Eh se passi a 250 si scurisce, stai tranquillo.
  20. Stupenda. Ora ti manca chiodo in pelle, occhiali da sole, ed earl slick rules!
  21. Il pot da quanto e'? Sbattici un 250, puoi fare la prova
  22. Mha, hanno fatto i peggio. Se vai sulla loro pagina FB c'e' da farsi grosse risate
  23. Il problema sorge quando non produci piu' un sogno, la chitarra che tutti vogliono, ma produci robaccia sperando di rubare clienti ad ibanez, prs, ecc.
  24. Si,parlo da un punto di vista chitarristico
×
×
  • Crea Nuovo...