Vai al contenuto

Vintage Specs

Members
  • Numero contenuti

    995
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di Vintage Specs

  1. Io credo che il blues sia l'unico genere in cui se hai qualosa da dire a livello emotivo, si sente e la gente lo percepisce.
  2. Kingsley harlot ( venduto-ricomprato) kingsley page big muff rams head moog mf 104 (venduto-ricomprato) skrecho
  3. Andate a cagar!
  4. La les paul e' la chitarra piu' bella della storia credo.
  5. E' molto semplice. La forma della les paul, non e' migliorabile, vuoi perche' credo sia impossibile fare di meglio, vuoi perche' i gibsoniani se gli cambi una vite storcono il naso. Guardate la aura, potra' suonare 100 volte meglio di una les paul, ma esteticamnte, IMHO, fa cagare a spruzzo. La les paul, e' GIBSON, punto. Se ora la ditta di kalamazoo e' in guai finanziari e' proprio perche' anche loro hanno provato ad invadere altri settori, proponendo simil ibanez, simil prs e cazzi vari, senza capire che chi compra gibson vuole quei modelli, non altri. Per fender il discorso e' diverso; e' una chitarra fatta per essere smontata con un cacciavite, la chitarra piu' customizzata della storia, che come icona, a livello di immaginario collettivo, ha mille sfumature. Provate a pensare in testa una fender stratocaster.....credo che ad ognuno di noi venga in mente un immagine diversa........ora provate a farlo con la les paul......sono abbastanza sicuro che in testa vi e' venuta in mente la sunburst, o al massimo la black. Il tutto per dire che la strato la si accetta piu' facilmente in diverse accezzioni.....paletta, pick up, roller nut.......la les paul no.
  6. Il problema di gibson e' che hanno messo a capo gente che non capisce una mazza, persone convinte che la differenziazione dell'offerta sia applicabile a tutti i tipi di mercato. Gibson ha cominciato a sprofondare tentando di inserirsi in fasce di mercato concorrenti, senza capire che la fortuna l'avevano gia' in casa. Io credo che se continuano cosi' avranno vita breve.
  7. Jeff Beck a Roma, 24 giugno. Biglietti presi. Chi viene?

    1. Fra

      Fra

      solo se ho certezza che coverizzerà i verdena

    2. joebuster

      joebuster

      Finalmente,lo aspettavo da una vita! Grazie della dritta!

    3. toplop
  8. SG, CCR e Fortunate Son......ciaone.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. osmosi

      osmosi

      te sei uno " spoonman " , questa canzone non la puoi suonare !! :whistle:

    3. Vintage Specs

      Vintage Specs

      "Silver spoon in hand"

    4. BarbaBarba

      BarbaBarba

      Preferisco la combo: rickenbacker, ccr :)

  9. Le molle fanno una grande differenza; avevo un set degli anni 80, rimanenza del negozio di strumenti musicali di mio padre, e montate sulla jeff beck, mi davano una risonanza ed un sustain eccezzionale, ovviamente tutte e 5.
  10. Dal video si sente distintamente che si discosta dal suono di fender e suhr, molto equilibrata e al contempo ricca di carattere, cosa che manca alle suhr. Il relic effettivamente e' pessimo e per occhi abituati a quello fender, potrebbe essere un problema. Il prezzo non e' basso e si vanno a porre in una fascia ricca di produttori che sfornano altrettante chitarre valide......ma queste sono considerazioni che di fronte a chitarre ben suonanti, contano abbastanza poco. Sarebbe bello un confronto con le Tayler. Complimenti come al solito, thumb up!
  11. Ma tieniti la burny, e' dell 88 , tenuta anche bene. Di burny non ne girano moltissime, di Gibson studio e' pieno. Oltretutto, credo che da un punto di vista qualitativo, ci perderesti. Altro discorso sarebbe una gibson studio anni 90, con tastiera in ebano, quella sarebbe una chitarra veramente valida.
  12. S'e' quella cagata che ho provato sulla gibson, possono mandarla nel posto dove merita, nel cesso. 1) montaggio corde difficoltoso; se malauguratamente ti si spezza una corda live e perdi la rotellina di blocco (porca miseria, bastava un fine corsa per farla rimanere in sede) sei fottuto. 2) confrontata l'acordatura con altro sistema, ci sono voluti 3 reset del tronical per portarla QUASI a livelli ottimali.
  13. Mha.....prenesi na les paul per monetizzare, la vedo un po' na stronzata.....oggi probabilmente, non si monetizza con nulla. Omai tutti che propongono scambi. La vedo dura....
  14. L'hot fuzz che sconfina sul profilo di alluminio, non e' da te.
  15. Cago a spruzzo. Cinesata.
  16. Tirate fuori la cc#11, e pure la tue historic 59.

  17. Ah ragazzi, per chi non lo sa, ha la funzione TRAIL. Cioe' simspegne il delay e le code rimangono.
  18. Zitto che io avevo fatto la minkiata di venderlo, salvo poi rendermi conto che non lo producono piu' e che i prezzi sono lievitati del 100% in ameriga. Su ebay li vendono a cifre oltre i mille euro. Poi la culata, un tizio di napoli che lo vendeva, e me lo sono accattato nuovamente, e non lo vendero' mai piu'.
  19. Sul moog, il drive e il mix fanno la differenza, devi dosarli bene.
  20. Perdonatemi, Io li ho avuti entrambi, t-rex e moog. Non c'e' storia. La complessita' sonora del moog e le texture delle ripetizioni, sono ineguagliabili, e alle mie orecchie si colgono anche nel video.T-rex deley validissimo, ma come dicono gli amerigani, NOT IN THE SAME LEAGUE. Le ripetizioni del moog hanno uno spessore che a quantificarlo astrattamente,e' per 5/6 volte. una considerazione: io il moog non lo trovo affatto scuro, secondo me bisogna capire da cosa si parte quando si arriva al moog e dove va a finire. my two cent.
  21. Mf 104m er mejo delay del mondo. Dopo di lui, solo il nastro.
  22. C'era gente che mi ha mangiato vivo quando dicevo che i delay digitali per quanto versatili e comodi, rispetto all'analogico, sono giocattoli. Marco, sul digitale andrei di Strymon, credo che attualmente siano tra i migliori. Analogico, come ti hanno consigliato, andrei su Chase Bliss se necessiti di preset. E' l'unica macchina con segnale completamente analogico a gestione digitale, ed infine cosa non da poco, monta i MN3005
  23. E' questo a quello cui mi riferivo; un po' come le spedizione assicurate, che quando spedisci nessun corriere ti diice che devi avere fattura o scontrino attestante il valore, con numero di serie e servizio fotografico annesso. sia chiaro, non pensate che funzioni cosi': furto>rimborso. quando si tratta di cifre importanti, le assicurazioni ci mettono di mezzo gli avvocati e cercano di mediare sulle cifre. La cosa da fare se si stipula un contratto del genere, e' : 1) fornirsi di perizia degli strumenti, corredata da foto. 2) fotografare gli strumenti nella propria abitazione, nel luogo in quale le si custodiscono. 3) allegare quanta piu' documentazione possibile che possa attestare la compravendita o lo cifra spesa. In questo modo, in caso di furto, si riesce FORSE, a ricevere quanto pattuito.
  24. Io sinceramente penserai ad un buon sistema di allarme, cosi non solo proteggi gli strumenti, ma tutta la casa. In caso di furto, i rimborsi non sono cosi' semplici eh! Novella: ad un amico collezionista esclusivamente di rickenbaker, ne ha parecchie vintage, gli sono entrati in casa. Non le hanno nemmeno guardate. Bottino dei ladri: 4 canne di fumo.
  25. Complimenti per la reensione, chiara e dettagliata. Bhe, una pecca direi che la ha.....quasi 700 pippi.....
×
×
  • Crea Nuovo...