Vai al contenuto

Vintage Specs

Members
  • Numero contenuti

    995
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di Vintage Specs

  1. Ragazzi, il problema e' la dinamica. Mo, se riuscite a percepirla buon per voi, se non riuscite a percepirla, ancora meglio, cosi' non vi fate seghe mentali come chi percepisce la differenza. Ricordo molti di voi quando e' uscito il riverside.....io l'ho provato, dopo 2 minuti, riposto sullo scaffale. Per me Kemper vs Valvole rimane un confronto non fattibile. Ottima macchina, fantastica, ma con il valvolare, non c'entra proprio un caSSo. C'e' un utente che ha postato in questo topic le sue impressioni, dopo averlo provato e suonato in tutte le salse, e ricordo ancora i post in cui chiedeva il modo di farlo suonare bene.....io mi trovo d'accordo con quello che scrive......provato in piu' occasioni, profili, casse, finali, cazzi e mazzi e per me suona finto, proprio perche' manca di dinamica, ma e' la mia opinione e non pretende di essere legge. Io quando suono, devo sentire certe cose e non perche' sappia suonare o altro, anzi....ma solo perche' mi piace sentire quelle cose, se non ci sono non mi diverto....probabilmente perche' trovo piu' soddisfazione nelle orecchie che non ne le mie capacita' chitarristiche.
  2. A mio avviso il kemper e' un prodotto complementare, da aggiungere al proprio rig, ma assolutamente non sostiutivo di un bel setup con ampli valvolare. Questo in quanto riscontro due problemi fondamentali nell'uso LIVE: 1) mancanza di corposita' del suono. A 10 mt, il suono si affievolisce sia sull'attacco che sulla durata. 2) mancanza di dinamica e messa a fuoco su determinate frequenze. I famosi TRANSIENTI, che sono IRREPLICABILI, in quanto INFINITI, specie su alcune tipologie di suono. Per l'utilizzo in studio, credo che sia indispensabile al giorno d'oggi per colorp che lavorano nel settore.
  3. Van Weelden OD. Mi dispiace per gli altri costruttori, ma siamo su un altro pianeta. Punto.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra

      Fra

      Sezione review della chat please, menu a tendina a destra , 4 ^ scelta, proprio sotto la tax-free

      Altrimenti rischiamo di incasinare il forum 

      daje

    3. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Tra l'altro è stato risolto il problema del downsize delle immagini, adesso la recensione della Helix del @DC® si vede benissimo (ma lui suona di merda uguale)

    4. Zado

      Zado

      Con quello che costa spero faccia anche dei discreti pompini

  4. Lo spero anche io, ma con questi pedali non ci perdi mai se vuoi rivenderlo
  5. Io dopo tanto peregrinare, ho deciso di fare il salto.....Van Waldeen Overdrive.....e tanti saluti. Sto aspettando che mi arriva, ma da quello che ho sentito in giro, dovrebbe essere un pedale che compri e tieni a vita, cosa che mi e' successa solo con Il Moog mf 104.
  6. Il simble dai video sembra molto interessante, e risparmierei parecchio....e' tra le possibili ipotesi
  7. Io sono indeciso tra ethos e royal.
  8. Dell'ethos mi attira il fatto che sia piu' versatile avendo due canali, del royal il fatto che effettivamente sembra avere un suono molto molto bello. Randa, ma il primo canale dell'ethos, arriva come gain a suoni rock'n'roll? Per intenderci light crunch
  9. Salve ragazzi; ormai il suono che ho nella testa e nelle mani, e' quello del (dei) dumble. Quando suono con il red plate, non problemi in quanto il sound e' quello. Ora avrei necessita di un od dumble style da buttare dentro il Carr Skylark. Consigliatemi qualcosa. Io sono invaghito di due pedali che credo sinao abbastanza noti, a dire il vero, uno e' un preamp. -Ethos -Royal overdrive Quest' ultimo non lo conoscevo e devo dire che dai video, ha un suono della madonna: Ogni consiglio e' ben accetto, dal simble al damkudo al shine. Grazie a chi sapra' dirmi quaclosa
  10. Prezzi popolari.....25k la tele, 30k la jaguar, 35k la strato
  11. Ragazzi cerco un humbacker da ponte, se gibson e' meglio. Grazie

  12. Il pedale definitivo non esiste.
  13. Concordo pienamete Lory, fatto a cazzi il cablaggio.....pero' credimi, forse sara' per questo, ma sto ampli e' di una velocita' e di una rapidita' incredibile.
  14. Di ampli a casa mia ne sono girati davvero tanti in questi anni, ma un ampli cosi', ancora dovevo sentirlo. Se mi dovessi esprimere con un unico termine, mi verrebbe in mente la parola: Armonico. 12 Watt, 2 6v6, 3 12ax7, trebble, middle, bass, volume, presence, reverb, attenuatore da 1.2watt fino a 0, selettore High/Low gain, Celestion 12 A Type, dichiarano 16 kg (ma credo qualcosa in piu') Passiamo ai fatti. L'ampli ha una definizione bestiale, mai sentita, oltre ad una dinamica disarmante. Il suono di base e' frizzante, edgy, schiocca ad ogni nota, reattivo in maniera indescrivibile. Soglia del pulito incredibile per il wattaggio, ed anche quando il suono comincia ad incresparsi in maniera evidente, la mano destra deve fare la sua parte e decidi tu quando e come farlo distorcere. Il selettore high/low fa la differenza; impostato su high da una risposta molto rapida, brillante, impostato su Low, si tiene a bada questa reattivita' eccelsa dell'ampli ed ovviamente la soglia del pulito aumenta. Personalmente, lo tengo fisso su High. L'ampli suona benissimo sia con i single che con gli humbacker, ma ovviamente in quest'ultima ipotesi bisogna dosare bene le plettrate. Il volume e' alto, molto alto, tranquillamente sufficiente a suonare in gruppo con batterista pesante (gia' testato in sala).....considerate che sto suonando in prova con band di 5 elementi con il volume ad ore 11. Fino ad ore 12 si mantiene abbastanza pulito, dopo inizia ad andare in saturazione, ma una saturazione dinamica, presente, ed il livello di distorsione e' basso. Per intenderci, con il volume a palla con i single coil si arriva ad un suono rock'n'roll, con gli humbacker si entra in territorio crunch ma leggero. Quello che mi ha sconvolto di quest'ampli e che non ho ritrovato in nessun altro (forse solo il marshall jmp del 67") e' la capacita' di bucare il mix anche a volumi bassi, veramente bassi, e lo fa con le frequenze giuste. Ogni accordo diventa un armonia, sembra che c'e' un tappeto di tastiera sotto, e' proprio piacevole suonarlo e sentire ogni nota, ogni sfumatura, qualsiasi chitarra ci butti dentro suona in maniera eccelsa. Il reverbero e' veramente molto bello, lush, e reagisce anche esso al modo di suonare e di plettrare le corde. Menzione a parte merita l'attenuatore che va da 1,2 watt a 0. Mi vengono in mente tutti i post fatti da molti di voi in merito al suonare in casa, problemi di volume, cazzi, mazzi, e digitale....bhe, un consiglio, buttate tutto e compratevi sto Carr. Io personalmente non lo uso, non ne ho bisogno, ma la qualita' di questo attenuatore e' incredibile, il suono rimane IDENTICO, anche ad 1 watt.....non so come cazzo fa, ma e' cosi'. In ultimo. Costruito in maniera incredibile.....piccolo, comptyo, leggero, e cazzuto. Un piccolo carr armato. Vi posto un paio di foto e qualche video che a mio avviso rende giustizia a questo ampli. In rete molti lo preferiscono al Mercury, propio per questa citata' reattivita' per questo suono piu' frizzante.
  15. Carr Skylark.....e ti inizi a chiedere: cosa cazzo ho suonato fin ora. 

     

    Compratelo, punto.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. BarbaBarba

      BarbaBarba

      Bello lo skylark 

    3. marcoexplorer

      marcoexplorer

      Mi piacerebbe paragonarlo ad un Pinceton

    4. Vintage Specs

      Vintage Specs

      Red plate, certo, e mica la vendo, ma qui parliamo di tutt'altra cosa.

  16. Non aggiorno da tempo, n'e' passata acqua sotto i ponti, ma volevo condividere con voi l'ultima arrivata: Gibson SG Special 1968.
  17. Suona meglio questo dello strymon Volante,.......proprio alla prima nota.
  18. Mi attivate la chat! Please!

  19. Sicuramente un cornuto, molto probabilmente affetto da impotenza, un classico. Gente fustrata che aveva trovato in te la ragione della sua esistenza, mentre molto probabilmente la moglie si intratteneva con " bande di beduini, di quelli che violentano i cammelli".
  20. Si, proprio questo il punto.
  21. Sicuramente comodissima, ma sta cosa di suonare con gli IR con un valvolare, e' veramente penosa.....butti un sm 57 davanti al cono e stai a posto.
  22. Ragazzi, vorrei ricordare che una fender stratocaster original sta a quasi 2 pippi..... A prescindere che la PRS fa cagare, ma come cotruzione, credo che non ci sia paragone.....fender fa cagare....proprio l'altro giorno un mio amico negoziante ha dovuto mandare indietro una original che aveva il manico posizionato male nella tasca....il cantino al 12 tasto era proprio a filo, na cosa insuonabile, e la tasca era piu' larga di almeno 1,5 mm....
  23. Che dementi......e magari il nuovo CEO, passera' anche per un genio....colui che ha risollevato le sorti della Gibson.....
×
×
  • Crea Nuovo...