Vai al contenuto

marrissey

Members
  • Numero contenuti

    2.325
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di marrissey

  1. Di solito si mettono storti con meno sensi di colpa se governi tutto con un looper
  2. A me interessa di più il BluGuitar AmpX
  3. Io attualmente uso così il sistema: L'Iridium è il suono base e uso 2 canali: VOX AC30 in breakup leggerissimo per i clean e i suoni increspati, Marshall con gain alle 15 per crunch spinti e tutti i suoni overdrive intermedi ripulendo col volume della chitarra. Poi ho un boost in pre per aggiungere gain ai soli (uso un Watt Drive Custom di Mr.T) e uso HX STOMP solo per delay, modulazioni e clean boost in post. La ragione per cui uso questo sistema è appunto perchè non sono ancora riuscito a farmi dei suoni con solo HX Stomp, anche per i pochi pulsanti disponibili e non ho voglia di smenarmela col MIDI. Potrei vendere tutto e prendere una HX Stomp XL, ma mi sono rotto del compra e vendi...tanto alla fine sono 3 pedali
  4. Io mi trovo molto bene con Iridium + HX Stomp (ma si potrebbe usare anche solo HX Stomp) ed è una soluzione impagabile sotto tanti punti di vista, in primis la comodità e la versatilità. Però se non sei opportunamente dotato di spie in posizioni strategiche o in-ear, non ti puoi spostare di 1m altrimenti non senti più niente e comunque le poche volte che riesco a portarmi l'ampli la goduria è maggiore, lo dico sinceramente. Però più si va avanti più il gap si riduce
  5. Ah beh, ti restituisce un suono microfonato, quindi i termini di paragone sono 2: - il suono registrato che senti dai dischi - il suono live microfonato che sente la gente che ti ascolta e non tu Bisogna dimenticarsi il feeling di un ampli dietro la schiena. In merito al tocco, io mi trovo bene ed è solo questione di abitudine. Hai una comodità impagabile ma rinunci ad alcune sfumature che senti sotto le dita, pur continuando ad avere un ottimo suono e un buon feeling
  6. Sì organizzo un viaggio a breve Quoto tantissimo, però è stato divertente dai
  7. Non è per lecchinaggio, ma dopo anni in cui non compro più niente e sono passato al running, e quindi ho avuto tempo anche per riflettere sulla follia degli scorsi anni, ho eletto la vendita della Bitch come l'errore più grande della mia vita in termini di gear. Siccome la tendenza, limitatamente ai contesti dove suono io, è sempre più quella di andare in diretta, non me la sono sentita di rimanere con 2 testate, che non uso davvero mai, quindi ho tenuto per ovvi motivi panzonistici solo la Hiwatt 50w (sempre fatta da Lorenzo). Adesso credo che non farei la stessa scelta. La mia era particolare perchè era una 50w con finali non Marshall, ma più Fender (penso 6L6 ma non vorrei dire baggianate). Avevo anche una valvola di pre da sostituire per ottenere meno gain dall'ampli ed aveva davvero un suono bellissimo anche in questa configurazione. Mi piaceva talmente tanto che a volte ero in crisi su come usarla: se pulita con la valvola di pre alternativa + pedaliera, oppure in versione std tenendola in crunch con solo le modulazioni nel loop e un boost davanti, regolandomi col volume della chitarra. Menzione speciale va anche alla cassa 1x12 che mi ha sempre fatto Lorenzo con cono Veteran 30: l'unica 1x12 da me provata che suonava così bene è la Skrydstrup di Ema, che però è grande come una 2x12 Ndissimo Glory!!
  8. Le nuove simulazioni ampli e i nuovi riverberi sono molto migliori dei precedenti. Devo ancora aggiornare a 3.15, nel weekend lo faccio. Nel frattempo continuo a suonare con Iridium con molta soddisfazione
  9. No no, quello che suona l'intro. Non becca mezza nota
  10. Ma il pianista del primo video cosa aveva bevuto? Nella registrazione originale la chitarra è trattata con un ADT (Artificial Double Tracking) e un varispeed. Per il discorso Leslie quoto in toto, Harrison aveva quasi sempre la chitarra nel Leslie negli ultimi anni
  11. la cosa tanto decantata del Kinky Boost non sono riuscito ad apprezzarla. Mi piace molto di più il boost sui 150Hz che Cordy chiama Heft
  12. Se si usa HX Stomp consiglio i video di John Nathan Cordy
  13. Io di solito taglio a 80 in basso e 8.0Khz in alto
  14. Roba da tastieristi
  15. Il Rock Bug non credo simuli nessun ampli in particolare, però fa bene il suo lavoro e ha anche l'uscita bilanciata. Io l'ho usato per molto tempo con piacere. Non necessita di altro, solo i pedali messi prima. Per il tuo scopo è perfetta. Ce l'ho ancora da qualche parte
  16. PT invece tra un po' si iscrive su Radiochitarra, dopo Trisha è rimasto troppo traumatizzato...speravo andasse con Lari Basilio, ma niente
  17. Quoto i condizionatori, anche un mio amico aveva lo stesso problema
  18. In primis notare la mia maglia...qui eravamo da Peppino Orlando e ci fu una masterclass di Cornish che disegnava circuiti stampati sui fazzoletti per risolvere problemi se non ricordo male sul send e return di un ampli o forse su un mixer di linea. Non ricordo esattamente
  19. La più bella è questa dove insegna a mia figlia Michelle ad usare l'aquilone che le aveva appena regalato
  20. Ci siamo stati già 3 volte: 2 in Italia e una in Inghilterra a Hove dove mi ha portato (senza preavviso) davanti a casa di Gilmour
  21. Sí, potrebbe essere anche come dici tu. Oggi devo scrivere a Cornish per altre cose e gli chiedo anche info sul pedale
  22. Secondo me è un'evoluzione del CC-1, che non ha avuto un grandissimo successo. A livello di gain siamo sul territorio del G-2 e in più ha la famosa eq attiva a 3 bande. Il fatto che costi identico al CC-1 mi fa pensare che sia proprio un CC-1 con più gain.
  23. Curiosità: il Tape Echo Fulltone lo usi ancora o l'hai sostituito con l'UA?
×
×
  • Crea Nuovo...