Vai al contenuto

santiaguito87

Members
  • Numero contenuti

    1.267
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di santiaguito87

  1. Ho letto di là Direi che hai fatto l'affare dell'anno, hai fatto bene a prenderlo. E' un ottimo echo. Dà un sacco di ambiente e oscilla benissimo. Direi che questo è l'ideale per gli oneknobman
  2. fico! Come si pulisce col volume della chitarra? Ma pure u carbònni-còpi ti facisti?
  3. Azz! Bello-Bello! Col tono un po' aperto è proprio bello grintoso!!! E anche tu migliori di sample in sample Tra un po' puoi scalzare l'altro Andy (quello fake, ovviamente).
  4. Per il topic tutto
  5. Pian piano scopro le mille potenzialità di un equalizzatore, mi si apre un mondo!

  6. Da bambino (anche spinto da mio padre) leggevo Verne, Jack London, Salgari... Poi da 4-5 anni a questa parte ho iniziato con letture d'attualità... Recentemente, visto che mi rodeva troppo il fegato...sono tornato ai classici d'avventura e di fantascienza sopra-citati. Leggere lo stesso libro prima da bambino e poi da "grande" dà sensazioni particolari.
  7. Andrò parzialmente controcorrente. Il suono non mi dispiace affatto, anzi. E' ciccio, grosso ed oleoso : per (certe) ritmiche e riff unti e bisunti è l'ideale (nella vecchia band avevo un paio di pezzi in cui necessitavo proprio di un suono del genere). Però son daccordo che in generale (e specie per i suoni lìd) è un po' troppo chiuso ed andrebbe aperto un filo.
  8. emanux... Nella selva di pedali non ho potuto fare a meno di notare il metak fuzztron....Me ne parleresti?
  9. Minghia! La prenderei anche solo per i riverberi e filtri
  10. Io sono un fan accanito dei romanzi di Verne, li leggo fin da bambino. Oltre ai soliti, io leggerei "Dalla terra alla luna" non fosse altro perchè quel bigolo di Verne nell '800 ci aveva visto vergognosamente lungo! Ha azzeccato : il paese che avrebbe fatto il viaggio sulla Luna, il numero di membri dell'equipaggio, la zona ed il periodo dell'anno in cui andava fatto il lancio, velocità necessaria ed altre cose...
  11. Beh allora la M5 può essere ottima anche solo come macchina da delay Peccato per il DL4 perchè se non fosse per quel difetto dei volumi ha dei suoni fichi ed è spudoratamente comodo da usare dal vivo.
  12. Yes, Il DL4 mi è sempre piaciuto molto e sono sempre stato ad un passo dal prenderlo... E' l'MM4 che mi aveva deluso...
  13. Ma la qualità è la stessa del mm4 per le modulazioni? Perchè mi aveva un po' deluso l'mm4 : l'anno scorso l'avevo preso... Dicevo "bella, ora faccio con un pedale solo quello che facevo con 4 e ho meno cavi e cavetti in giro". E' durato 2 mesi Alcuni effetti erano carini (qualche phaser ed i tremoli) ma altri erano proprio finti...
  14. La mia secondo me mette le microcamere in casa mia. Son 3 sere di fila che mi diletto ai fornelli e che, dopo tre quarti d'ora a cucinare....quando mi appresto ad addentare il mio pasto fumante...DRIIIIIIN!!! (e 40 minuti al telefono )
  15. A me la grafica piace molto. Non mi piace la forma del body, ma son gusti. E sono certo che suonava tantissimo!
  16. Se vado ti faccio sapere
  17. Tra 2 settimane devo andare all'ikea a farmi un armadio. Mi sa che ci scappa anche per me una zozz board!
  18. radius pari ad infinito, quindi :TRsorrisone:
  19. 220 l'altro giorno per il POG2. Secondi il classifica a pari merito : WattDrive, 200 euro (nuovo) DMM vecchio chassis, stesso prezzo. Occhio Andre, che per il pedale che dici tu devi azzeccare la regolazione del trimmer interno che gestisce il livello di umidità dell'effetto, il wet. "wet-cunt" per la precisione.
  20. JAZZZZZZMASTERRRRRRRRRR :baval: :baval: :baval:
  21. sisisi poi gli OT mica mi fastidiano :TRsorrisone: PS : peraltro la canzone in questione E' una cover! Ma l'originale non centra una mazza con la "sua". Solo che ho visto (anche qui sul forum) molti chitarristi che con un bel tocco di base e (presumo) allenamento riescono a dare emozioni quando suonano. Io ho sempre cantato mentre suonavo. Solo ultimamente mi sono messo a farlo anche su passaggi un po' più complessi. Per me cantando e suonando assieme le difficoltà aumentano, anzi, raddoppiano. Bisogna dare la giusta dinamica, ritmare bene (non basta fare accordi da spiaggia). E anche cantare...le pause nel momento giusto... Il tutto contemporaneamente. Quello che volevo dire è che suonare/cantare in sè non è difficile. Ma farlo come si deve....che fatica!!! :)
  22. azz, mi sa che c'hai proprio ragione!
×
×
  • Crea Nuovo...