Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. "In teoria" bisognerebbe sempre lavorare col polso, anche se certi anche professionisti riescono a ottenere risultati tecnicamente stupefacenti con il polso "saldato". Comunque cambiare impostazione non è così difficile in fondo. All'inizio sì, ma si metabolizza in fretta. Se sei curioso di provare un plettro che ti impone una certa tecnica potresti provare il v-pick insanity (mi pare), che è grosso oltre un centimetro. E' appunto da intendersi come strumento di apprendimento.
  2. Svegliarsi alle 6 e 40 per fare colazione con la morosa...non vale la pena.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ghirmo

      ghirmo

      mia moglie esce alle 7.45 di casa, io in genere vado alle 9 in ufficio, dopo aver accompagnato mia figlia a scuola. i primi tempi di matrimonio (mesi non anni), mi svegliavo insieme a lei... adesso mi alzo quando lei dice "vado...."

    3. -Oby-

      -Oby-

      Io mi alzo alle sei e guardo radiochitarra..

  3. Non ho ancora capito se 'sti pedali bogner nuovi sono belli o no esteticamente. Si distinguono comunque, che è già di per sè un dato interessante. La fender per le fiere fa sempre delle cose molto gustose, hanno fatto l'hanno scorso una serie di esquire top bound che erano veramente da farsi le pippe, se ne trovassi una venderei la morosa e cambierei i cammelli in banca.. Cmq sono l'unico che trova che il relic non doni alle Fano? Non mi piace in generale sulle chitarre che non sono dei classiconi (solite tele, lp etc), perchè lo sai che non potrebbe mai essere che finto. Le preferirei senza. Anche se un relic leggero leggero tipo Huber Krautster mi va benissimo. Grazie mille comunque ragazzi, e continuate!
  4. Visto che anche noi abbiamo gli inviati a Francoforte, si potrebbe sfruttare questo thread per dare ai gentilissimi lo spazio di segnalare le cose fighe, curiose, orribili o perverse che hanno visto. Anche perché non ho voglia di andare a spulciare su altri lidi/portali/etc. Compagni, se ci siete, battete un colpo!
  5. Pensa che la mia band si chiama Big Cigar. Ci siamo andati vicino!
  6. Tanto figo. Mai avuto bisogno di un riverbero in pedaliera ma questo mi gusterebbe...
  7. Apperò, e io che mi facevo problemi a mettere 3 buffer in catena..non me ne farò altro allora!
  8. Per la tua pedalboard è perfetto infatti...Usi il Cap in modalità bufferizzata/trails o tbp?
  9. Interessante. Stavo anche pensando all'acquisto del nuovo buffer (o buffer +) della Empress, mette tutto in un loop e bufferizza sia il segnale che va ai pedali sia quello che va poi all'ampli. Certo con 3 -4 pedali non ne hai bisogno, ma se iniziano ad essere 6-7 tutti tbp penso che un singolo buffer tipo il suhr non basti.
  10. Anche a me piace moltissimo l'effetto.
  11. Per le ritmiche il klon o cloni vari per me è il top.
  12. Io ne ho uno con un paio di mod. Una è il tbp, assolutamente necessario IMO, la seconda, altrettanto mandatoria, è la possibilità di alimentazione esterna, e poi anche a livello di circuito mi hanno fatto qualcosa, che non so/non ricordo. Il risultato è un wah bello e sfruttabile su tutta la gamma di escursione, ma molto rognoso se si vuole usare in maniera "graduale" (anche perchè il pedale ha meno corsa di tanti wah). Zero problemi se piace passare da aperto a chiuso a go-go.
  13. Massy ha sempre un bel suono perchè dai la bella mano, dai che usa la strumentazione giusta, ma ha anche e soprattutto delle buone orecchie per settare il tutto.
  14. Orpo speriamo che una di queste volte non tocchi anche a me. Magari è stato un periodo, una partita di materia prima del cazzo..Mi seccherebbe davvero tanto cambiare brand.
  15. Stiamo dicendo circa la stessa cosa...solo che non dipende dalla presenza o dalla assenza del master, dipende dalla concezione dell'ampli appunto. Una Dual ha suoni validi anche al minimo. Ci sono alcuni ampli che a volume basso suonano sì bene, ma non come dovrebbero, al di là del volume in sè considerato e del discorso che i coni non lavorano propriamente, parlo di reattività, di come cambia il suono abbassando il volume della chitarra e via discorrendo.
  16. Mai capitato perchè le piego prima. Non si può considerare un difetto, visto che è ampiamente segnalato e spiegato dal produttore.
  17. Che problemi riscontravi? Io cmq dico che l'ampli con il master (anche se è un master ben fatto), se è un ampli dinamico, a volume da tv lo è la metà, abbassi il volume della chitarra e si chiude, e via discorrendo.
  18. Manco io ce lo metterei, dico solo che non son brutte
  19. La tele sta bene con tutto. Persino con un Floyd.
  20. A parte che il suono che hai tirato fuori è bello etc. non sono mica d'accordo al 100% sull'ultima affermazione. Per tua stessa dichiarazione hai tirato su il gain a manetta, è un suono compresso. Se voglio suonare con una bella monocanale, con un crunch, pure se ha il master, a 0,5 di volume si mangia una valanga di dinamica. Il suono magari è bello lo stesso, ma ha delle caratteristiche molto diverse da quelle che dovrebbe avere. Bei suoni sì, ma che l'ampli sia godibile in queste condizioni è una affermazione non proprio sempre vera.
  21. Hm.....con la 330 sarebbe da farsi le pippe....
  22. In una catena effetti breve si nota moltissimo, specie su un bel pulitone, te lo garantisco. E' quasi alla pari di un vox v847.
  23. V-picks: I'm a believer.

  24. Almeno lo ammetti!
  25. Whammy 4 lo sconsiglierei...ha un buffer davvero der cazzo, e suona un pò farlocco. Rispetto ai suoni di riferimento che hai postato è tanto più digitale, ed ha senso solo se intendi sfruttare le sue peculiarità, non solo come octaver. Il whammy 5 dicono suoni tanto meglio, ma la seconda parte del discorso resta valida. Piuttosto piglia il pitch shifter mooer, vedi se ti basta quello per i pochi soldi che costa.
×
×
  • Crea Nuovo...