Vai al contenuto

paolo.axe

Members
  • Numero contenuti

    554
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo.axe

  1. Ciao Lore... Per me per quel che può valere una preferenza attraverso video di questo tipo senza metter su le mani: - Pickup ponte la GT 60 anniversay; - Pickup manico una tra la GT e la Nicky. Quindi alla fine sentenzio la mia preferita come la GT 60 anniversary. Però fighissa la SG
  2. AMOUNT OF PORN ON YOUR COMPUTER... Geniale!!
  3. Fra, dovrebbe avere un nomalissimo ponte tipo vintage 6 viti, quindi la leva dovrebbe essere quella std in dotazione a chitarre simili. Mollettina o meno (che serve a tenere la leva ferma), la leva dovrebbe filettarsi fino in fondo, ovvero ad un certo punto arriva alla fine e non è più possibile filettarla, bloccandosi. Con la mollettina praticamente non arrivi mai a fine corsa, ti mantiene la leva come dire un po compressa annullando il gioco tipico di questo tipo di soluzione, ma dovrebbe filettarsi, con o senza molla. Se tu non hai mai filettato la leva perché non l'hai mai usata, mi verrebbe da pensare che magari la leva non sia la sua, ovvero esistono varie filettature, potrebbe essere... Per la forma ho visto Fender Stratocaster con leve diverse, non sono tutte uguali
  4. Rio Grande modello Muy Grande...
  5. Voglio questa telecaster...
  6. Scusa ma non ho capito se quella provata in negozio suona meglio e quindi come suono ti piace più della tua... in passato quando ho potuto ho portato dietro il mio strumento per un confronto e spesso ho cambiato idea, cioè mi sono tenuto quello che avevo, altre volte purtroppo no Riesci a fare un confronto? A parte la questione finiture non pensi sia il caso di pensare anche a come suona? Altra cosa, invece che andare dietro a una di queste perchè non pensi a prenderne una di categoria superiore magari usata? In genere le telecaster custom shop suonano sempre benone...
  7. Aggiungere ancora pedali? Ne ho contanti 18 mi sa..
  8. Dopo il Timeline sicuro devi entrare nel return perché hai già un segnale preamplificato...
  9. Già già... aggiungo che ad ogni operazione il valore degli acquisti sale...
  10. Dovrebbe essere perchè c'è un semplicissimo accorgimento (diodo) contro l'inversione di polarità che determina una certa caduta di tensione sull'alimentazione esterna, non necessaria se alimentato a pila appunto.... Da pivello (tipo 22-23 anni fa) alimentavo il CS2 a 9 volt, ma poi ho provato a 12 V e mi si è aperto un mondo, pedale inamovibile...
  11. Qualcuno?! Sarei io stesso alla prima pedata del primo pezzo della scaletta Santi subito i pedali Boss... Concordo con guitarGlory quelli con la valvola li vedo giusti da cameretta...
  12. Avvoltoio mode on: Serve un Bogner Ecstasy Red? Disponibile...
  13. ...almeno la Private Stock Super Eagle che aveva pubblicizzato tempo fa era una PRS, questa è proprio INUTILE!
  14. Secondo me, facendo un discorso da appassionato, per essere una singlecut stile Les Paul "non Gibson" sono davvero tanti, per quei soldi prenderei senza ombra di dubbio una Gibson CC o Murphy...
  15. Si sembrano davvero molto simili, se non per il fatto che qui avviti direttamente il cavo nel jack o viceversa insomma...
  16. Okko Twinsonic... spettacolo...
  17. Mmm mi sa di no.. usava una Ibanez nera, i pickup sicuro non erano EMG...
  18. Il Rosso (RIC-S01R, S=studio, R=rock) come detto prima, è costruito con il conduttore a singola anima, il che dal punto di vista meccanico lo rende più rigido, di sicuro più scomodo del classico blu (RIC-01). Io ne ho uno che ho usato dal vivo spesso, mai dato problemi, mentre ad un mio amico non è durato tanto, dipende ca come lo tratti, da come lo metti via..è più delicato. Dal punto di vista sonoro io non ho trovato differenze apprezzabili, quindi alla quando ho dovuto comprare altri cavi ho preferito i RIC-01. Durante una clinic a SHG qualche anno fa, Giacomo Castellano mi sembra avesse detto di preferire il Rosso tra chitarra e pedaliera..
  19. Sono d'accordo, ottimo cavo e molto robusto. Quello rosso, a singolo conduttore, è buonissimo anche lui, ma è più rigido, quindi un po più scomodo dal vivo e più delicato..
  20. Non c'è niente da fare, le Taylor sono molto belle, comode da suonare (una autostrada), suonano bene, ma alla fine nel confronto con una Martin escono (secondo me) sconfitte.. sono un po "ne carne ne pesce", mentre una Martin o una Gibson sono un'altra cosa.. Qualche mese fa ho provato un po di Taylor, è non c'è stato verso, alla fine mi lasciavano sempre titubante... è un po l'effetto che mi fanno le PRS elettriche, belle, perfette, però...
  21. A me il Riot non è piaciuto, comparato con il Bogner Red è uscito sconfitto, troppo inscatolato, suono troppo da classico pedalino.... infatti mi portai a casa il Red Gli altri qui menzionati non li conosco
  22. Qualche mese fa ero alla ricerca di una buona acustica, con budget non elevatissimo.. ho provato tante chitarre, e ho trovato la J35 molto bella, rapporto qualità/prezzo ottimo. Certo se si può spendere qualcosina di più la J45 può essere più "defintiva" soprattutto se si trova qualcosa di livello superiore.. Avevo deciso di prendere una J35 usata (ma praticamente nuova) in un noto negozio milanese risparmiando circa 200 euro rispetto alla nuova, poi un caro amico ha deciso di vendere la Martin D35 e quindi....
  23. Ah beh allora certo...sei quasi uno di noi ma più per lo spagnolo che per il Sudtirol Scherzi a parte, non sapevo, e comunque il "futuramente" l'ho trovato davvero molto simpatico
  24. AHAH "futuramente" non l'avevo mai sentito Scherzi a parte, secondo me, solo se il valore delle chitarre è molto scarso vale la pena provare a cimentarsi... In tutti gli altri casi il ritastaggio è una cosa da LIUTAI PROFESSIONISTI (scritto in maiuscolo apposta perché ormai ci sono esperti che spuntano da tutte la parti!)
×
×
  • Crea Nuovo...