Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. la Krautster é veramente in cima alla lista dei desideri, troppo belle. Che ha il manico che non va? Mai provata.
  2. Mi piacerebbe provare un nuovo overdrive. In pedaliera un TS808 già ce l'ho, fatto da me, con specifiche a metà strada tra Keeley e Landgraff, con switch per la selezione di tre clipping diversi. E non voglio un TS. Il Klon ce l'ho. Ho anche un simil OCD, e ne sto per costruire un altro, perché quello che ho ha troppo gain, e voglio farne una versione più tranquilla. L'OCD mi piace molto. Vorrei un suono molto organico e caldo, ma trasparente, quindi comunque con alte presenti senza che diventino frizzanti o fastidiose. Non voglio i medi in evidenza tipo TS, e i bassi devono rimanere lì dove sono. Mi piace moltissimo questo sample dell'OD11 della Lovepedal: e tra l'altro ho appena scoperto che é ordinabile anche in Europa a meno di 100 euro. Ma é un Timmy con un paio di modifiche. Me lo sono costruito, ma mi é venuto fuori un pedale bellissimo che uso molto, ma con molto più gain di quello che sento qua o in altri video. E lo uso per cunch più brillanti, simil tweed. Il lato 1 del Bogner blue si avvicina molto a quello che ho in mente, ma ha poco gain, rimane troppo pulito. Che potrei provare? Se di piccole dimensioni, meglio. E sicuramente deve costare meno di 200 euro, non mi tirate fuori la roba esoterica da 350 euro, che non ce li voglio spendere per un pedale. Humbucker, su una plexi. Mi chiedo se un pedale simil plexi sia quello che fa per me, tipo Wampler o Catalinbread DLS . Ma non li ho mai provati. Il Kalamazoo? Proprio il nuovo Catalinbread?
  3. A me piace, pensavo che il top fosse meno argento da come lo avevi descritto, più canna di fucile. Ma é bella, e mi sembra esattamente quello che volevi.
  4. acquistando una Pedaltrain nuova le staffe per l'alimentatore sono incluse?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marco_white

      marco_white

      grazie, ma magari riesco ad adattarle. Ne avevo per le mani una usata a un prezzo elevato e non me le manda, non ha alcun senso prenderla.

    3. delay

      delay

      forse potrebbe interessarmi la 2 ...

    4. marco_white
  5. Ditto!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marco_white

      marco_white

      risuonato anche adesso, secondo me é molto comod

    3. Stormblast

      Stormblast

      io ci sto facendo pratica. E' meno complicato di quanto sembri. E se lo dico io...

    4. marco_white

      marco_white

      allora, ho anche io il flashback, per fare doppio click devi far pressione due volte. Ma il ditto ha lo switch con più molla, e il movimento diventa naturale

  6. senza contare tutti i nuovi ampli che ha fatto negli ultimi due anni, e tutti a loro modo originali
  7. mi sa che modifico la plexi con le KT66

    1. voodoo

      voodoo

      mi sa che fai bene...

    2. marco_white

      marco_white

      è cambiata tanto la plexi ultimamente, ma devo ancora provarla a volumi molto alti. Altre candidate sono le JJ 6CA7

  8. no, le puoi dare anche a distanza di un'ora le mani. Se é acero, lo passi con un batuffolo di ovatta avvolto in un fazzoletto. Prima lo scaldi un po' a bagnomaria. Poi bagni il tampone, strizzi, e passi velocemente senza lasciare grumi, anche due mani. Ogni due o tre mani passi leggerissimamente la lana d'acciaio. Dopo 6 o 7 mani dovresti aver ottenuto già un bell'effetto. Chiaramente se vuoi dargli un colore, devi dare l'anilina prima.
    1. Ragionier Randa

      Ragionier Randa

      Ma per quale motivo 400k $ per un Custom del 1958? L'ha suonata Gesù?? (senza offesa, non voglio essere profano)

    2. elric

      elric

      vabbé, dai... magari col "make offer" viene via un po' a meno!!! ahahahah

  9. mi é successo solo una volta. Tra l'altro ero ripassato ad altro, e tornando alle pyramid mi sono di nuovo accorto quanto son belle.
  10. ad una clinic disse 'sta cosa e un amico se ne esce "quindi a parità di pickup una Les Paul del 59 suona come una replica fatta in fibradi carbonio". Non rispose.
  11. dipende. L'Indipendence per esempio mi é piaciuto tantissimo, e forse é scuro e grosso anche per i miei parametri. Ma il Chieftain di Giorgio a me piace tanto, mentre i vari xC30 non sono proprio per me.
  12. pensare che io l'ho provato una solta volta e mi fece proprio schifo. Evidentemente ne ho provato uno con la valvole finite o qualcosa del genere.
  13. me lo scarico, sembra essere perfetto. A proposito, ti sto dando retta. A breve arriva la dummy load e prenderò una DI per iniziare a suonare nel mac senza Guitar Rig ma con gli impulsi.
  14. anche a me pare molto interessante, e se mi capita di in radio o tv lo ascolto volentieri
  15. non é che per caso alla 1986 hai mai cambiato le valvole e sai che anodica ha di preciso?
  16. anche a me non piace la matching headstock, e mi piacciono i dots sulla tastiera. Ho votato la 6.
  17. Ancora in ufficio. 12 ore anche oggi, non pagate ovviamente.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. nova

      nova

      vuoi anche un lucano?)))

    3. Sancho

      Sancho

      sono nella tua stessa situazione, a volte faccio pure più di 12 ore e purtroppo devo pure ringraziare

  18. le Fender sono belle anche nei colori anni '50, ma nera con tastiera in acero é bellissima secondo me. Una delle combinazioni migliori.
  19. i Lollar a me piacciono sempre, e per strato sono fenomenali. I blackface suonano molto classici, con un output medio basso, gli special hanno più output, senza essere esagerati, e sono rotondi e grossi. Io ti consiglio questi visto il genere che fai.
  20. non ci sono, finalmente mi passo un week end in Umbria
  21. sembro ridicolo se dico che ho fatto lavori almeno a questo livello in passato per un amico fissato coi pedali? Cioé é una tavola con due profilati di alluminio e un po' di fascette per tenere fermi i cavi. Non c'é nemmeno un doppio fondo per metterei cavi a scomparsa o l'alimentatore. Non capisco dove sta la bellezza di questa realizzazione. Inoltre resto convinto che queste pedaliere hanno un senso solo per professionisti che devono farci un tour, ma mai per gasati come noi che cambiano pedali a ogni stipendio accreditato. E infatti il mio amico é già alla terza versione dopo quella clamorosa che gli feci. E ora ne stiamo pianificando un'altra. L'ultima l'ha fatta fare da fxcase, e grossomodo siamo a questi livelli, un po' meno fighetto magari. Altra cosa é la pedaliera tutta piana. Non penso di esser l'unico che tocca i potenziometri degli overdrive ogni volta che accende il delay, giusto? Appena posso vado di pedaltrain.
  22. io non ci sono sabato, mi spiace
  23. 1200 e fate l'affare entrambi, anche per me.
  24. va a finire che mi vendo l'R8 e mi prendo due Heritage, una H150 e una H535. Tanto non mi dispiace nemmeno la paletta.
×
×
  • Crea Nuovo...