Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 09/24/2023 in Posts
-
2 pointsSMT (surface mount technology) è la tecnologia di montaggio dei comopenti SMD (surface mounting device). Mentre THT sono i componenti tradizionali con montaggio su stampato forato (PTH pin-through-hole). Il Boss SD1 è passato a comonenti SMD nel 2019: https://monteallums.com/Boss_Surface_Mount.html Tutti i precedenti sono con coponenti THT. Spero di esserti stato d'aiuto.
-
2 pointsche confusione! DS è il distorsore, l'overdrive è l'SD. SMT e SMD sono quasi sinonimi (componenti da PC).
-
1 pointDue fra i kloni più gettonati, stesso identico settaggio:
-
1 pointCiao cari! Da meno di un mesetto ho in casa sia tonex pedale (quindi la versione max del software) che il quad cortex. Quello che mi ha spinto a cercarli era la sempre e maledettissima soluzione completamente silent per suonare nei momenti più disparati (che so, anche attaccare le cuffie e sbragarmi sul divano), rispetto a tutte le varie possibilità sono andato poi su questi aggeggi perché mi intrigava la possibilità di catturare i miei suoni (quindi ampli a volume buono, il mio cono, i miei mic, i miei pre e comp) e poterli avere a portata di mano nei momenti più disparati e veramente senza rompere le balle a nessuno (perché l'ho visto in questi giorni, comunque a chi non interessa la chitarra (si legga moglie) rompo le balle. Long story short, ho iniziato a fare le mie catture (dovendo prendere qualche aggeggino, per il tonex avevo già la reampbox, poi grazie al software rme sono riuscito col loopback a dare in pasto al software il suono trattato con i miei mic in fase e la curva di eq correttiva della iso, mentre per il quad cortex ho dovuto prendere una silent box della samson per interrompere il loop di massa del capture out). Per ora mi sto concentrando solo nelle catture, il giudizio poi sui due sistemi sarà frutto di un insieme di fattori, sicuramente le macchine di partenza giocano in due campionati diversi per dotazione, potenza di calcolo e facilità d'uso, anche l'uscita cuffie è un po' serie A contro C2... però ora non mi interessa nello specifico. Le catture coi due aggeggi sono due "avventure" completamente differenti. Quad Cortex ci mette 4:20 minuti, la parte rumorosa dura pochissimo, il resto è il training del modello. Alla fine o lo accetti lo rifai, non c'è possibilità di intervenire (una volta ottenuto il modello si possono anche aumentare gain, eq e volume, quello si). ToneX è lunghino e ti blocca il pc per un bel po', ti permette di scegliere tra tre tipologie di catture differenti (fast, regular e advanced) ma prima di queste c'è una fase fissa di registrazione campioni di circa 4:40 minuti che non si può in alcun modo accorciare... dopo di che (anche se i tempi dipendono dall'hardware che avete a disposizione) potete completare il procedimento in complessivi 7:40 minuti (fast. training di 3 minuti), 10:40 minuti (regular, training di 6 minuti) oppure circa 32 minuti (advanced, training di circa 27:20 minuti)... Vi lascio un confronto tra le tre catture dello stesso suono, suonate con lo stesso loop... a mio modo di vedere regular e advanced sono praticamente uguali... ma vabbè. link di soundcloud https://on.soundcloud.com/DkH4x link di dropbox con i wav (consiglio di scaricarli, ascoltando da dropbox sento dei rumoretti strani) https://www.dropbox.com/scl/fo/t8k49t75dcp5rl1yut9ip/h?rlkey=1rnaildsmy4obudk4929togol&dl=0 Veniamo adesso ai confronti, svelerò lunedì i vari abbinamenti. In ogni prova avrete il file A, il file B e il file C, questi possono essere l'ampli ripreso coi mic direttamente, il modello di quad cortex registrato con gli out jack (l'usb audio modificava troppo il suono, ne parleremo poi) e il modello di ToneX ottenuto con training advanced. I file sono stati matchati in volume in termini di LUFS medi, se qualcuno sembrerà più o meno forte sarà probabilmente per via di una diversa gestione dei picchi. Attenzione, tra prova e prova le associazioni cambiano, quindi A può essere una cosa nella prova 1 ed un'altra nella prova 2. Innanzitutto le costanti, sia per il suono diretto che per i modelli. Il cono è un greenback G12M25 moderno montato in una grossmann SG Fatbox. I mic sono due, uno Shure SM75 (chandler Germ500 + Stam SA-3A-5) e un Sontronics Delta 2 a nastro (Capi VP28 + IGS 576). I due mic sono allineati in cubase tramite guitar align, vi è applicata un eq correttiva (interpolata su istruzioni del gianca dopo aver registrato il suono a cassa aperta e poi a cassa chiusa). Alla fine in esportazione ho messo sul master un filo di reverb con little plate di soundtoys e fatto un taglio agli estremi di banda che applico sempre anche in tracking. Partiamo dalla prima prova, ho preso la dr. Z EZG, la strato, c'ho messo il cali davanti e in un pezzettino ho inserito l'elastic mattress. Il clean a mio avviso è la partita più difficile. A = Ampli - B = Quad Cortex - C = Tonex link di soundcloud https://on.soundcloud.com/k5qeS link di dropbox https://www.dropbox.com/scl/fo/qd40tswqsl9f64uq7tm8h/h?rlkey=ij3r78jc39kawfr4kn26hxy3o&dl=0 Seconda prova, stavolta siamo sulla dr. Z Maz 38, ingresso high impostata in edge, tele e alcyon green a spingere davanti con blend a ore 14, volume a ore 14 e gain ore 9. A = Tonex - B = Quad Cortex - C = Ampli link di soundcloud https://on.soundcloud.com/EGTBX link di dropbox https://www.dropbox.com/scl/fo/qbd29km4ty3cz1sjyeaoi/h?rlkey=96f9qapc2sew6rebbx5oubpw5&dl=0 Infine ultima prova, Bitch del nostro Lory, ingresso more, NFB bello alto, les paul e revival drive in boost col blend ore 10. A = Ampli - B = ToneX - C = Quad Cortex link di souncloud https://on.soundcloud.com/nAkpq link di dropbox https://www.dropbox.com/scl/fo/opew2kztswm85lp046orr/h?rlkey=gs5ecnbn6t21o0qmw0bidzo7m&dl=0 Chiedo scusa a priori per le vostre orecchie, io grattugio e basta, principalmente spendo soldi. Prima o poi mi deciderò di mettermi a studiare anziché fare continuamente esperimenti (ma non è questo il giorno!). Lunedì metterò dopo questo paragrafo le associazioni. Fatemi sapere le vostre opinioni e, se vi va, provate ad indovinare secondo voi chi è cosa per le 3 prove! EDIT 25.09.23: ho inserito le associazioni in fregio ad ogni prova.
-
1 pointspinto da un po' di discussioni lette qui, ora, a differenza del passato, lo uso con il gain intorno alle 2, con davanti un eq che in genere tengo sempre acceso devo dire che in effetti, anche così mi fa abbastanza tirare la gambetta
-
1 pointA integrati significa che ci sono dei circuiti integrati appunto, tipo il jrc4558 e così sono sia la vecchia versione che la nuova a smd, poi ci sono i circuiti a discreti, quindi senza circuiti integrati e possono essere tranquillamente anche a smd, l'od-3 e il bd-2 hanno l'opamp a discreti, un po' come tutto quello che c'è dentro un integrato come il jrc4558, un tl072, fatto con un circuito standard (trough hole o smd, non importa) non miniaturizzato, molto in sintesi
-
1 pointCorretto, sì ti direi che con la preferenza indico l'ampli fisico, o almeno spero che sia quello perché altrimenti vuol dire che preferisco i suoni profilati e processati.... Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
-
1 pointNon saprei distinguerli, posso però dire quale preferisco: 1. C 2. Non sento differenze sostanziali, forse eq leggermente diversi 3. B In generale tutti suoni molto buoni e molto simili!!
-
1 pointSuonano molto bene entrambi, il decibelics continua a sparare e bucare più degli altri... il dubbio che mi viene a sto punto è se siano gli altri a suonare come il klon originale o solo il decibelics (nonostante sia dato per una copia 1:1 testato prima della spedizione ma... boh)... detto questo, suonano bene entrambi, dipende il suono che a uno piace, se più graffiante e presente (col decibelics) o più "morbido" (per modo di dire, col Centura). Bella demo! Quasi quasi inquino il tuo topic senza aprirne un altro col confronto golden horse, archer, tumnus, eheh
-
1 pointMi pare che i nuovi pesino pure di meno. Comunque l'SD1 Taiwan è sempre stato troppo sottovalutato.
-
1 pointDel primo mi verrebbe da dire ampli il terzo sampol. Sul clean però è veramente dura. Del secondo non mi piace il primo . Del secondo sempre il MAZ38 preferisco il terzo la C. Della Bitch il primo sampol è quello che gradisco di più. Gli altri due li trovo meno dinamici e più compressi. Però veramente siam lì, ho sentito soprattutto negli attacchi una punta di guadagno in più su certi che può, almeno nel mio caso, favorisce una track piuttosto che un'altra. Comunque direi che il Tonex qualunque esso sia non se la cava mica male. Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
-
1 pointNe ho avute diverse, ma non ricordo di aver avuto problemi di intonazione.
-
1 point
-
1 pointSi potrebbe anche dire che, forse, fra quelli che ti ho visto provare finora, è più questo il classico klon, come tipologia di componenti e layout del circuito sicuramente, molto bello anche questo, mi sa che li spendo 50€ per un clone su aliexpress va, che tanto sunnu tutti i stissi, serve a qualcuno un centura nero opaco? che almeno non fa minchia quello ha il klon, ah no, a copia iè, strazzatu
-
1 pointAscoltato in cuffia. Purtroppo per le mie orecchie o per fortuna per il portafogli non riesco a trovare grosse differenze tra i diversi file. Sfumature, ma non saprei di certo riconoscere l'ampli. Bel lavoro, grazie
-
1 pointIo ho il suo analog echo preso al Ueb diversi anni or sono, poi altri pedali li ho solo provati e mai acquistati... che ti devo dire: tutte le volte che li accendevo mi veniva voglia di imparare a suonare piuttosto che accendere le scatolette, quindi direi missione fallita... Ma non è nemmeno che suonino male o altro, è proprio che mi mancano di appeal, mi pare di giocare coi transfomer vista la grafica e le levette...
-
1 pointFaber li fa pure metrici (per tutte le asian). Già provati e ti confermo che sono validi.
-
1 pointSono d'accordo sul discorso upgrade ma tenendo presente lo strumento che è. Io ti dico sicuramente ponte Gotoh e semmai pure stoptail in alluminio (sempre Gotoh o Kluson o quello che trovi usato). Controlla che gli studs siano in acciaio e non altro materiale perché altrimenti mettere lo stoptail in alluminio ha poco senso. Riguardo il pickup più spinto ok e semmai aggiorna i volumi con una coppia che legga effettivamente 500k. Se non usi i toni puoi pure non cablare il condensatore e lasciarlo lì. Il capotasto originale assicurati solo che non abbia attriti o punti dove non scorre bene la corda. Semmai usa un foglio di carta abrasiva sottilissimo per rimuovere le bave e poi metti della grafite o un pochino di lubrificante.
-
1 point
-
1 pointConfermo la qualità dei prodotti dreamsongs di @AlbertoDP presente sul forum veramente meritano !
-
1 pointNon conoscevo questa azienda, nemmeno tanto lontana da me. Altra ottima alternativa artigianale è MAMA, sempre della zona. DiMarzio ha il nuovo Fortitude humbucker, se vuoi un PAF moderno.
-
1 pointCiao! Per il genere che fai e per quello che cerchi, ti consiglio questo Humbucker, che ho già provato su una strato e devo dire che mi è piaciuto molto per fare robe spinte! https://www.dreamsongspickups.com/it/content/dirty-licks-humbucker Cheers
-
1 point
-
1 pointfresca fresca di assemblaggio del buon Davide/BurnFx!! talmente fresca che devo ancora andare a prenderla [emoji28] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
0 pointsIo più che altro sono rimasto stupito da quanto mi ha deluso il QC sul test della EZG: la differenza lì secondo me è bella grossa, Tonex un po’ si avvicina, QC è 3 spanne sotto.