Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.427
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. Quindi nulla di esoterico. Tanta roba il risultato, il preamp fa tanto, ben poco da fare.
  2. Gran figata. Cosa hai usato per riprendere?
  3. Avuto anche il piccolo, è ben settato ma comunque preferisco il Deluxe per il controllo di volume e per le possibilità stereo.
  4. Il Surfytrem è il miglior tremolo sulla piazza se si vuole un pedale con pochi fronzoli ma tanto suono, poco altro da aggiungere…
  5. Dovresti tenere il Bogner Red perché suona meglio.
  6. Secondo me, al netto delle mode, ha ragione chi dice che ormai siamo noi quelli in via di estinzione. Oggi come oggi credo siano sempre meno quelli disposti a spendere centinaia di euro per un pedale e ancora meno quelli disposti a spenderne migliaia per un amplificatore. Forse va un po’ meglio con le chitarre ma penso che a breve (leggasi qualche decennio) anche tutta la fascinazione del mondo vintage andrà a morire, con ben poche eccezioni.
  7. Non li ho provati tutti eh…ma a me tutto quello che ho provato non ha impressionato.
  8. Posso fare la voce fuori dal coro?[emoji23]
  9. Quelle merde di Fender l’hanno comprata per poi chiuderla, che devo fare? Manderò un whatsapp a Dantzig e Shishkov per avvisarli[emoji16]
  10. Regalino di compleanno, fresco fresco…
  11. Domanda: il parametro rivendibilità ti interessa?
  12. Sì ma non è solo quello. Gli ampli di Peter Diezel sono sempre molto controreazionati, installare un pot per gestire il negative feedback apre un ventaglio di suoni vastissimo.
  13. In realtà mi riferivo alla Einstein (che ho).
  14. E non ti dico con un paio di mods cosa diventa…[emoji16]
  15. Oh, sarà pure un po’ passato di moda ma quel vecchio crucco di Peter dice ancora ampiamente la sua se parliamo di high gain.
  16. Secondo me è un pedalone, sempre detto
  17. In cuffia io l’ho trovato na schifezza onestamente, però io sono di gusti difficili eh, tienine conto.
  18. Dai gente, siamo seri: fa cacare a spruzzo. Non ci fosse scritto Universal Audio sopra non se lo sarebbe filato nessuno. Fine della storia.
  19. Oggi mission impossible: cercare di “rendere” tramite video test il suono del nuovo Comp/Eq di casa Diamond. Premessa: ero fan sfegatato del Compressor originale, credo di averne avuti almeno 4 nel corso degli anni e penso di conoscerlo abbastanza bene. Questa nuova versione mi pare vada in una direzione leggermente diversa rispetto all’originale: il Comp/Eq mi sembra meno “discreto” nell’intervento, meno “delicato” e morbido ma sicuramente più versatile. La sezione EQ è presa pari pari dal vecchio Boost-Eq, altra piccola gloria passata di casa Diamond, ed è oggettivamente efficacissima nello scolpire il suono a piacere. La parte dedicata alla compressione ha un solo controllo proprio come il vecchio Compressor ma ha uno switch a 2 vie per selezionare due diversi livelli di attacco e rilascio: uno dei due dovrebbe essere uguale all’originale ma boh, non mi dà l’impressione di essere uguale al vecchio, l’intervento resta comunque più “in vista”. Detto questo, ovviamente diverso non significa migliore o peggiore, questo è un gran bel pedale e oggettivamente messo a inizio catena diventa il classico coltellino svizzero…e scusate il luogo comune ma quando ci vuole ci vuole.
      • 4
      • Like
  20. Ho il Ditto+ e confermo, il suono non è identico, suonando da solo te ne accorgi. Ci tengo a sottolineare che, tra l’altro, io sono partito con il pregiudizio opposto: ero convinto al 100% che dovesse suonare uguale.
  21. Ma perché le uscite stereo? Suoni con due ampli?
  22. Oggi in prova questo bel boosterino di casa Spaceman. L’ho trovato molto marcio e vintage come sonorità, bellino per chi cerca suoni old school. Credo si senta un po’ la mancanza di un qualche controllo di EQ ma è un’opinione mia. https://youtu.be/gtxul5jlnX8?si=T00JaV29v-oRex3W
      • 4
      • Like
  23. Oggi in prova questo bel pedalozzo di casa Thorpy, liberamente ispirato al vecchio Lovetone Brown Source e frutto della collaborazione ormai di lunga data fra Adrian Thorpe e Dan Coggins. Parliamo di un (medium gain?) OD abbastanza particolare, capace di spaziare dal light overdrive al quasi fuzz in scioltezza assoluta e dotato di un secondo footswitch che bypassa il controllo di tono, cosa alquanto atipica per un pedale. In generale mi è piaciuto, offre una paletta sonora veramente vasta pur non presentando una particolare complessità di utilizzo, diciamo che si discosta abbastanza dall’overdrive tradizionale stile TS, sia come controlli che come suoni. Molto interessante… https://youtu.be/CFSuxibYwDg?si=mJYXqGCzz6iWTDVX
      • 4
      • Like
  24. Secondo me si è accorto che il flanger faceva cagare e che glielo avrebbero ripicchiato tutti indietro e si è dato alla macchia.[emoji23][emoji23][emoji23]
×
×
  • Crea Nuovo...