Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Fatta da solo, 40x70
  2. Io ho quella, 3+1 (accessorio); ci stanno 2 elettriche e 2 acustiche. Solo elettriche, forse anche 5 comode o 6 strette.
  3. Hendrix usava .9 perché suonavano meno impastate con il fuzz. Mi sa che l'avevo letto su un Chitarre negli anni '90 Io faccio sempre una prova con le .9, ma poi torno alle .10
  4. Troppo Hai dei pickups a bassa uscita, o molto distanti dalle corde? Comunque io preferisco avere il master almeno ad ore 9 o 10, ed il pre basso, anche ad 1. Regola che ho imparato quando avevo il rack, che poi mi è parsa sempre valida con tutti gli ampli mi son passati per le mani. Soldano ha il master sul retro o non ce l'ha proprio?
  5. Tecnicamente parlando non mi stupisce. Nel video esegue delle cover, quindi è difficile giudicare.
  6. Per me la novità di quest'anno è stato scoprire quanti sono fissati con i trasformatori della SLO Non so se lo fanno perché hanno l'ampli "originale" da vendere, o credono veramente che ci sia la polvere magica dentro. Tra poco ci saranno i video comparativi... quello vecchio suonava meglio, tutto merito dei trasformatori
  7. Secondo me non è un DiMarzio. Sia i poli che le viti mi sembrano inusuali, e non hanno mai avuto il filo giallo, ma verde-nero-rosso-bianco.
  8. Ma Washburn non era fallita?
  9. Su TGP qualcuno avrà già chiesto se son buoni investimenti
  10. Peccato per la paletta; a me non piace nemmeno quella di Suhr, ma se devi copiare meglio quelle Fender...
  11. A me sembra che abbiano fatto il blocco in modo da guadagnare qualcosa come escursione https://vegatrem.com/guitar-bridge-2/
  12. Intendi il finale, o la testata 4100?
  13. Prova un MI-Audio Super Crunch Box, che poi dovrebbe essere sempre un pedale di derivazione Guvnor come il JHS.
  14. Sulla strato preferisco le EB Slinky. Anche le Pyramid.
  15. Apple non produce più prodotti per professionisti ormai da 10 anni. Però se Focusrite vende un prodotto e dichiara di essere compatibile con un OS, e poi non funziona, la colpa è loro.
  16. Vertex non è da prendere come esempio. Per il discordo che devi smontare tutto è vero. Ma alla fine togliere 4 viti penso sia il meno quando si deve individuare un cavo difettoso nel caso di 10 pedali ed un looper che ti raddoppia le connessioni.
  17. Ho fatto una pedaliera con i piani rialzati, sia per mettere i cavi sotto, sia per avere la fila più distante più alta, che è molto più facile da schiacciare. Non condivido l'avere 3 pedaloni Strymon, che con quello che costano ci esce un Eventide Eclipse. Per il resto a me piace l'idea di sfruttare lo spazio anche in altezza.
  18. L'ho fatto tempo fa, e per quel che ricordo non era in controfase. Tipo entrare dalla bobina a sud invece che nord. Avevo guardato diversi schemi per capire come fare lo split, ma non ricordo più. Ho preferito mantenere la bobina interna con il centrale.
  19. Perfetta per un finale di un cinepanettone di supereroi.
  20. Mayer lo usava? Non mi sembra.
  21. Se per regolare il resto delle viti usi delle chiavi in pollici, sicuramente ti serve una vite in pollici. Se riesci a raggiungere una ferramenta fornita, con qualche centesimo te la cavi. Magari ti conviene portarti dietro una selletta. Se Gotoh ti fornisce la misura esatta del passo, tanto meglio. https://www.novarametalli.it/contents/it/d353_viteria_pollici_UNC.html
  22. Se è la vite nera nella foto, non serve a regolare l'action Non l'avevo mai vista, ma serve a facilitare la regolazione dell'intonazione.
  23. Lo monto su una strato; prima avevo il Gotoh, tutto in acciaio, e la differenza non è poi così marcata. Un poco più di alte e bassi più a fuoco con il Callaham. Comunque le due viti per regolare l'action si chiamano grani filettati. Io proverei in ferramenta, smontandone un altro da fare vedere al commesso.
×
×
  • Crea Nuovo...