Jump to content

Leaderboard


Popular Content

Showing content with the highest reputation since 05/01/2023 in all areas

  1. 14 points
    Vi lascio un videino di un mio progetto in cui suono il basso. A sto giro visto che si suonava live ci siamo fatti fare un bel video e magari più in là spunterà pure qualcosa dei nostri brani inediti.
  2. 8 points
    Ieri mattina io, il buon @badge ed un nostro amico ce ne siamo andati dal buon Flavio (per chi non lo conoscesse https://flaviocamorani.it/panoramica-strumenti/ ) perché Badge aveva adocchiato un Deluxe Reverb del 66 in condizioni perfette. Flavio è stato di una gentilezza unica ed oltre ad averci fatto una bella introduzione e spiegato tante cose sulla produzione di quegli anni, ci ha anche tranquillamente messo in mano qualunque chitarra della collezione per provarle. È stata un'esperienza, poter sentire chitarre così rare e confrontarle nelle loro differenze non mi era mai capitato. Tutte avevano un suono enorme ma asciutto, con tante alte che però non rendevano le note stridule o fine. Non saprei neanche come rendere a parole la differenza. Chitarre provate: - Stratocaster '54 Hardtail (ash body, maple fretboard) - Stratocaster '54 (ash body, maple fretboard) - Stratocaster '56 (alder body, maple fretboard) - Stratocaster '60 (alder body, rosewood fretboard) - Telecaster '52 - Telecaster '57 Ampli: Bassman '59 Deluxe Reverb '66 Intanto interessantissimo il confronto tra la 54 hardtail e non, con lo stesso DNA ma dove l'hardtail dava più corpo e "telecasterizzava" un po' l'attacco delle note. Mi si conferma l'impressione che acero+frassino e palissandro+ontano siano le accoppiate migliori per me, la 56 con tastera in acero e corpo in ontano, per quanto meravigliosa, era più equilibrata delle sorelle con un carattere che non eccedeva ne negli estremi di banda e l'attacco del fressino, ne nelle basse e le medie più canterine del palissandro. Per me questo finiva per rendermela con meno "carattere". Bellissima la tele del 57 su cui stavamo sbavando tutti, poi però Flavio ci ha attaccato la 52 e deve essere stato un esemplare tanto fortunato perché c'ha lasciato tutti scoinvolti. Ripeto che è difficile descrivere, ma aveva un'acusticità nel suono che personalmente non avevo mai sentito in un'elettrica. Le specifiche dovrebbe essere grossomodo le stesse tra le Tele, ma la 52 era qualcosa di allucinante, fuori scala e non ho idea del perché (unica differenza nota la circuitazione senza posizione intermedia, ma non credo dovrebbe avere effetto sulle posizioni dei singoli pickup). Il tutto passante attraverso il Deluxe Reverb, che ora risiede a casa di Badge, ed il Bassman del 59. Il deluxe reverb una crema da gestire col pot del volume, il bassman molto più aperto in alto mi farà dormire male per un bel pezzo, non ne avevo mai sentito uno d'annata. Mi è sembrato più bright e croccante del Super Reverb, con la Tele era da infarto. Sono ancora in adorazione a pensarci 😍
  3. 6 points
    https://www.facebook.com/100044739918052/posts/793448498823140/? TONEX software, JCM 800 con Tape delay
  4. 5 points
    Come avevo detto in un altro post qualche mese fà girando sul sito del mio negozio preferito trovo quest'articolo, telefono e mi dicono sia è disponibile. Arrivo in negozio e mi spiegano che il vecchio proprietario l'aveva ordinata Custom e quando arrivata si è volatilizzato sparendo nel limbo. Portata a casa per ovvi motivi di bellezza ma anche di prezzo costando meno delle sorelle CE24. Nonostante l'offerta di una custodia rigida PRS a soli 244eu (I tirchi PRS non la includono nel prezzo) ho ripiegato su una più economica e performante Gator del resto se non me la forniscono di base con quel prezzo non vedo il motivo perchè comprarla originale a parte.
  5. 5 points
    Insieme con un amico cantante ci siam cimentati nel recente passato in un po' di cover casalingue di Malmsteen. Son cose fatte in casa e a distanza per divertimento (prendetele come tali). Siam fermi da un po' perché per problemi di salute ho fatto un po' di pezzi ma non ho più avuto modo di far gli scimmiottamenti video per diverso tempo. Ora dovrei concluderne un altro paio :). you don't remember etc etc https://fb.watch/ksiDchafA9/ I am a viking https://fb.watch/ksiQmpG1wb/ P.S. viking kong e' una musica di Paul Gilbert fatta (secondo i racconti) dopo che Malmsteen (sempre simpatico) aveva rifiutato di suonar con lui dicendosi troppo impegnato, lui l'ha presa bene e gli ha dato del gorilla 🙂
  6. 5 points
    Da quanto ci ha detto tutto quello che fa parte della collezione non è venduto, gli può capitare qualche pezzo qua e la. Le foto col telefono non rendono proprio giustizia ma ecco:
  7. 4 points
    Comunque ti svelo un segreto di pulcinella: fai sempre una o più foto prima … altrimenti su cose un po’ più complesse rischi di bestemmiare
  8. 4 points
  9. 4 points
    uno solo, il più geniale di tutti. ammènnnn
  10. 4 points
    Suoni fantastici, quei suoni che cerchiamo di riprodurre con ampli e pedali anche molto costosi e che ora mi rendo conto che non riusciremo mai a fare uguali. Crunch, botta, ampiezza, tridimensionalita'' e spessore'. Da brivido. Connubio chitarra e ampli e non serve altro. Poi Flavio ci ha fatto una "lectio magistralis" sulle principali differenze fra le varie annate a partire dalla filettatura delle viti del battipenna. Veramente una giornata bellissima e istruttiva Una cosa che veramente mi ha colpito (ce l'ha fatta notare Flavio) e' come su queste chitarre il volume del mi cantino al primo tasto e all'ultimo sia il medesimo come il volume del mi cantino e della sesta corda. Veramente chitarre straordinarie
  11. 3 points
    ovviamente sarà difficile replicare al 100% il suono di quella tele ma se può interessarti il mio set '51 per tele è una replica di quei pickup (misurati circa 15 anni fa) con il ponte leggermente più spinto i valori originali erano manico da 7.05 kOhm e ponte da 6.45 kOhm... ovviamente alnico III polarità NORD cerca qualcosa in questo range ed avrai una copia identica....
  12. 3 points
    viste tante di belle partite così, all'oratorio. ma non ho mai visto all'oratorio uno scarso come dumfries mettere la testa da dietro sul piede dell'avversario. nemmeno un principiante. onore al merito della interentus (🖤🤍💙🖤 #tuttiuguali) per questa lezione di calcio. la finale sarà una goduria ❤️ #grancalcio #dappertutto
  13. 3 points
    Togli tutto e vendi solo il pedale vuoto come il buon Giorgè è la moda...😂
  14. 3 points
    Blake Mills? per me gioca un altro campionato rispetto ai Posen/Landreth/Buck che mi risultano sempre troppo perfetti e patinati e forse è quello che li frega.
  15. 3 points
    Concordo pienamente. Nella musica, specie nel mondo dei chitarristi, l'ossessivo sguardo al passato non ha aiutato e invece di continuar a crear in modo genuino ci si e' uniformati a livello globale. Se nel 2023 l'obiettivo é avere la plexi e la strato rigorosamente a 21 tasti per aver il suono di jimi hendrix qualcosa é andato storto (i miei ultimi due acquisti sono stati una plexi e una strato 21 tasti).
  16. 3 points
    Ma ormai nessuno scriverà più una pagina rilevante nella storia della musica, è cambiato il mondo. Si è innalzato di molto il livello medio del suonaggio generale, suoni, informazioni e didattica a disposizione. Tutti artisti, nessun artista: un ottimo livello medio senza eccellenze. È proprio cambiata la società. Anche nel cinema, che va sparendo come forma d'arte in favore delle serie, dove la tecnologia ha semplificato, ridotto i costi e aperto l'accesso. Lo stesso anche nel giornalismo, nella letteratura e in tanti ambiti dell'espressione. Insomma uno spantegamento in cui il livello tecnico medio è più alto ma l'eccellenza va sparendo inglobata nel paltone generale dal quale sono spariti anche i soldi. Ti fai le tue cose in cameretta o in saletta e le metti su YouTube ma il grande produttore illuminato della EMI non te le produce perché non c'è più lui e neanche la EMI. Abbiamo perso la vibra ma abbiamo guadagnato l'accesso di massa. Meglio o peggio non saprei. PS. Dimenticavo: anche nel team building e nelle pratiche di sviluppo personale finalizzate al business la direzione pare quella di uccidere i sentimenti (che restano), controllare le emozioni (che passano). Insomma, produci e consuma di più, muori presto e rompi i coglioni il meno possibile.
  17. 3 points
    hahh grazie ma come ho scritto il solo non lo suono sul serio nel video l'ho registrato prima (le note son quelle comunque) comunque in inghilterra in un pub puoi prender solo le malattie veneree altro che le mutandine suonando malmsteen 😂 Grazie Marchi voi siete due fenomeni veri😂
  18. 3 points
    per me è tutto un magna magna... anzi un gomblotto. si dovrebbero prendere 10 strumenti verniciati nitro, analizzare anche con strumenti adeguati le risposte sonore, poi sverniciarle, riverniciarle poli e rifare i test. sempre che il svernicia e rivernicia non influisca pure lui sulla resa... Facciamo che a noi ci piace l nitro perchè è fico così ma di chitare che suonavano alla grande e non erano nitro ne ho ben avute...
  19. 3 points
  20. 3 points
    Greg fighissimi!! allora mi sa che a giorni presento pure la band etno socio reggae funk e cazzi dove suono !
  21. 3 points
    Se devo essere sincero al momento mi diverte molto di più il basso che la chitarra. Ma ancora di più la batteria! Prima o poi vi posterò qualcosa pure con quella ma in quel caso dovrete essere estremamente clementi.
  22. 2 points
    Poi anche sti due sanno il fatto loro
  23. 2 points
    Ho riscoperto con piacere l'Ibanez ts9 , normalissimo originalissimo mij gran pedale , non so quanti di voi lo hanno fisso in pedalboard ma le cose semplici sono sempre le migliori
  24. 2 points
    Zio Fanale ...complimenti al primo maggio avreste fatto furore in mezzo a quei 4 invertebrati ...mamma lo schifo di quel concerto....persino mio figlio 7 anni mi ha detto di spegnere la tv e mettere su chuck berry ....🤣🤣 Bravissimi poi avere una sezione fiati non è poco....tanta roba tutta la band !!! Non vorrei però essere uno di voi quando dividete il cachet (tipo i nostri) sarete almeno in 10 🤣🤣
  25. 2 points
    Come si dice, aspetta e spera Nel weekend lungo ho fatto un paio di foto in più compresa quella full: Il colore cambia molto a seconda della luce, credo che questo si intuisca. Ho cercato di fotografare anche il back, un mogano a modo suo spettacolare, non credo però di essere riuscito a rendergli giustizia. Ho anche fatto un bel pò di setup ai pickup e ne sono uscito piuttosto soddisfatto, lavorando sulle altezze e sui poli si trova un buon equilibrio tra le varie frequenze e anche gli split sono sfruttabili, soprattutto con un pò di gain. Rimangono pickup che suonano piuttosto grossi, più della classica replica p.a.f., ma in modo piacevole, senza ingolfarsi. Anche la posizione intermedia è molto equilibrata, cosa che con Gibson faccio spesso fatica a trovare. Mi ha però sorpreso molto, quando ho girato i poli, vedere uscire un ricciolo di paraffina: in 20 anni nessuno li aveva toccati, pensa te.
×